Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9972 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
qui in Lombardia, ma anche in Piemonte dove vivevo prima, hanno sì tolto i cassonetti, ma hanno cominciato a fare la raccolta porta a porta. A giorni prestabiliti passano davanti a casa tua e prelevano il sacchetto . Altra alternativa sono le isole ecologiche dove la spazzatura e altri oggetti non "sacchettizzabili" posso essere conferiti. L'umido lo metto nel compost, la carta la brucio, ma plastica, vetro e lattine vengono raccolte il giovedi', e l'indifferenziato viene preso il mercoledì. Oops, mi sono dimenticata di mettere fuori il sacchetto, dovrò tenermelo fino alla settimana prossima . . ( oppure portarlo all'isola ecologica)
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
anche da noi ormai sono 2 anni che facciamo la racolta differenziata porta a porta con i giorni stabiliti e devo dire che dopo le prime difficoltà iniziali adesso funziona abbastanza bene, pensate che ci hanno rimborsato anche una piccola parte di tarsu, poca cosa ma tutto fà e poi tutti gli anni ci forniscono un calendario dove vengono riportati in colori diversi i i giorni di raccolta a seconda se si tratta di vetro plastica umido carta o indifferenziato inoltre riporta un riepilogo di come dividere i vari rifiuti di modo che ogniuno possa ogni tanto rinfrescarsi la memoria.
16/10/2011, 19:37
Marco15
Iscritto il: 18/06/2009, 13:52 Messaggi: 304 Località: Varese provincia
Qui da un paio d'anni non ci sono più le campane verdi e c'è la raccolta porta a porta e poi c'è la discarica. Qui si raccolgono vetro, plastica, carta,umido e secco. Ferro, calcinacci, avanzi di giardinaggio e altro si portano in discarica.
16/10/2011, 20:00
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68951 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Qui da un paio d'anni non ci sono più le campane verdi e c'è la raccolta porta a porta e poi c'è la discarica. Qui si raccolgono vetro, plastica, carta,umido e secco. Ferro, calcinacci, avanzi di giardinaggio e altro si portano in discarica.
Per "secco" intendi l'indifferenziato? Ciao, Marco
_________________ Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter!
tetrapack è carta e alluminio incollato, e non è possibile staccare, anche se viene conferito nella carta o nella plastica verrà comunque eliminato e portato in discarica o incenerito perché non e possibile separarli. lo stesso come avviene per certi tipi prodotti che hanno più tipi di materiali insieme, carta e plastica o plastiche diverse (non tutte le plastiche si possono riciclare come quella dei bicchieri bianchi), non si perde tempo e si butta tutto ....... nella monnezza
_________________ « Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo » M. Gandhi
18/10/2011, 19:51
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68951 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Da quello che ci fanno fare in Piemonte e, da quello che leggo, anche in altre parti d'Italia, mi pare evidente che la raccolta differenziata, com'è organizzata, è una grande presa in giro. Il riciclo di materiali non è un gioco, è un'attività industriale che deve rispettare delle regole scientifiche e tecniche precise. Mi chiedo come sia possibile fidarsi della separazione che può fare un cittadino normale, che non ha mai studiato chimica e che distingue con difficoltà il ferro dall'alluminio .... C'è chi,in buona fede, non ha capito, chi se ne frega, chi lo fa apposta a sbagliare, chi "tanto che ci guadagno", chi e "se sbaglio come mi beccano?", chi "devo fare io il loro lavoro?" ecc. ecc. ecc. Da parte delle Autorità si cerca di fare tutto semplice, di qua la carta, di là la plastica, ecc. Poi incominciano i distinguo, "plastica" non vuol dire plastica, vuol dire "contenitori in plastica! ah ho capito, allora perchè dite plastica? E poi salta fuori che le lattine del cibo per i cani devono essere lavate, i tappi di plastica delle bottiglie di vetro devono essere tolti, la carta sporca non va nella carta, ecc. ecc. ecc .ecc. Mi sono sempre chiesto: non sarebbe più sicuro e semplice che la separazione venisse fatta a macchina? Anche perchè non credo che possano fidarsi della nostra separazione. Qualche controllo devono pur farlo, accidenti! A meno che si voglia contribuire all'inquinamento dell'ambiente, come succede da noi in provincia di Asti. Il compost prodotto da uno dei centri di compostaggio più grandi del Piemonte e che ha tutti i timbri, certificazioni possibili e immaginabili e che rispetta tutte le normative passate, presenti e future e poi tu lo sparrgi nel terreno e trovi centinaia di pezzettini di plastica che rimarranno lì ancora per decenni. Tu glielo fai notare e ti rispondono: la colpa è dei cittadini che mettono i rifiuti organici nei sacchetti di plastica. E così la loro coscienza (e i loro profitti) sono salvi. Come diceva Bartali : è tutto sbagliato, è tutto da rifare.
_________________ IMPARA A SCRIVERE LE TUE FERITE NELLA SABBIA ED A INCIDERE NELLA PIETRA LE TUE GIOIE.
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati