LE ABITUDINI SUGLI ACQUISTI ALIMENTARI: PRESENTATA A TAORMINA LA RICERCA DI RENATO MANNHEIMER
L'indagine realizzata da Ispo per Confagricoltura, presentata al Forum dal presidente della SWG Renato Mannheimer, rivela che per i propri acquisti alimentari l'87% dei consumatori predilige il supermercato e l'ipermercato, il 24% il mercato rionale o comunale, il 23% nei negozi e il 22% nelle catene di discount.
allora 87 +24+23+22 =156%
mi chiedo e l'hanno pure pagato...per questa indagine?'
"Secondo l’indagine Ispo, l’87% dei consumatori predilige il supermercato e l’ipermercato, il 24% acquista presso il mercato rionale o comunale, il 23% nei negozi e il 22% nelle catene di discount."
Questo è quanto viene riportato nel comunicato stampa. Errore? Forse no. Si sono forse dimenticati di dire che al quesito era possibile dare più di una risposta. In questo caso la somma delle percentuali non fa 100%. Meglio sarebbe stato precisare (ma, come dice Grinto, la maggior parte dei giornalisti "non sa far di conto"). Ciao, Marco
Dai un'occhiata a questo grafico delle risposte (la domanda del questionario è sotto) relativo a una mia piccola indagine di qualche anno fa. Lasciando la possibilità di dare più risposte (in questo caso due) fa sì che il totale non sommi a 10%. Ciao Marco
ho sentito pure io la storia della GDO che dovrebbe arrivare nei mercati rionali, non credo che la GDO sia interessata ai mercati ambulanti che sono diversi dai rionali.
be io direi l'opposto da un volantino che hanno dato al mercato, si prefigurerebbe l'idea che le licenze durano 10 anni, e che non vi sia alcuna prelazione sul posto, e sopratutto che vi sia un bando all'asta per i posti al mercato.
mi e' sembrato di capire che queste aste decennali fanno gola alla GDO, che ha una forza contrattuale maggiore
per cui si ha paura che all'asta le gdo si accaparrino tutti i posto e poi li ridistribuiscano, soprattutto per far fuori i produttori diretti, che sono la fetta di concorrenti piu difficili..
come dire mantovano fatta la regola sulle vendite dirette, trovato l'inganno x far fuori a norma di legge.
effettevamente se cosi son le cose, un'altra volta la normativa europea e' fatta a doc x i grossisti ...
se stesse esattamente come dici tu bisognerebbe scendere tutti in piazza, e bisognerebbe già da adesso battere i tam tam presso le associazioni che vi rappresentano e presso il ministero dell'agricoltura e obbligarli a guadagnarsi veramente, una volta tanto, tutti i quattrini che rapinano.