Switch to full style
Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Re: piano di autosviluppo popolare contadino

14/08/2009, 19:15

concordo con quanto afferma grinto ed aggiungo come stabilire a priori il prezzo del prodotto?
Credo come succede in campagna quando si fanno i contratti, il prezzo è sempre sottostimato perchè c'è la certezza del ritiro e potrebbe non convenire al produttore

Re: piano di autosviluppo popolare contadino

14/08/2009, 19:34

i pronti contro temine sono contratti che dovrebbero tenere cnto dei costi di di rpoduzione ,e di un tot forfettario , quale utile d'impresa.

ma il piu delle volte , i prezzi pagati da questi contritti , sono capestro .

cioe a conti fatto a mala pena coprono i costi diproduzione , facendo una media di produzione totale degli ultmi cicli.
basta una grandinata ,se si tratta di coltura , o se andaimo nell'avvemento con i contratti di soccida, una malttia degli animali , che ci rimetti tutto e paghi anche i danni .

ancheperche le penali per ma mancata produzione sono abbastanza alte

Re: piano di autosviluppo popolare contadino

14/08/2009, 21:43

scusami gianpiero io ho sollecitato il tuo intrvento in quanto laureato in economia, e mi aspettavo che potessi cogliere tutto quello che ho colto io di anacronistico e di arma a doppio taglio ( ma molto più probabilmente a taglio unico ) provo a spiegarmi: pinco emette cedole legate alla produzione di piselli freschi a 10 cent il kg. consegna prevista 10/15 maggio 2010 io cliente chiedo ok quanto ne puoi produrre? risposta 500 quintali, benissimo mi interessa ed acquisto le cedole per un totale di 5000 euro ( 500X100X0,10=5000) io al 30 aprile chiamo pinco per gli accordi come e quando ritirare la merce e lui mi dice che purtroppo per una grandinata è in grado di consegnarmi all'incirca solamente il 40/45% di quanto pattuito e regolarmente versato, io che ho un contratto di fornitura di 450 quintali di piselli freschi con una catena di supermercati cosa faccio :?: oppure pensate che le cedole debbano essere acquistate da persone che utilizzino i prodotti a uso personale :?: quanti kg. di piselli può consumare una famiglia media :?: quante cedole deve emettere pinco per coprire la produzione di 500 quintali di piselli :?: attenzione abbiamo parlato solo di piselli, aggiungeteci fagiolini, zucchine pomodori ecc.ecc. sino ad arrivare diciamo 100.000 euro dei quali vengono coperti solo al 50 % con la merce stabilita quindi ammesso e non concesso che non faccia causa a pinco per inadempienza contrattuale voglio monetizzare i 50.000 euro delle mie cedole scoperte dalla mancata consegna dei prodotti pattuiti, lui non è in grado di far fronte al pagamento cosa succede andiamo a bere un bicchiere in compagnia. :?: :?:

Re: piano di autosviluppo popolare contadino

14/08/2009, 22:29

cmq voglio dire che parliamo sempre di un paese a due facce.Nel meridione sapete le aziende che producono beni agricoli dopo quanto tempo percepiscono i "loro" soldi?mesi e mesi figurarsi se qualcuno compra la cedola e paga in anticipo.
Vi dico solo che constatato con i miei occhi che per l'uva prodotta nell'annata 2008 i produttori hanno avuto firmati assegni fino a dicembre di quest'anno :!: :!: :twisted:

Re: piano di autosviluppo popolare contadino

14/08/2009, 23:24

x mantovano

hai visto gli stessi problemi che ho visto io, però nell'esempio che hai fatto ti sei inventata
la monetizzazione dei buoni e ciò ha reso il post molto roboante, quasi un'arringa per stroncare
la proposta.
Ti faccio notare che la proposta iniziale non prevedeva la monetizzazione, ma lo scambio con altri
buoni o il rinnovo ad altra data.

E' già difficile esaminare una proposta per volta, se poi ognuno la cambia secondo la necessità
del momento per scrivere un post un po' pepato, addio!

Re: piano di autosviluppo popolare contadino

15/08/2009, 0:10

no gianpiero non mi sono inventato nulla <<il produttore ed il cliente possono concordare per il rimborso>> per me rimborso significa restituzione dei quattrini ciao

Re: piano di autosviluppo popolare contadino

15/08/2009, 23:01

ok, hai ragione mantovano, non ho letto bene il post
chiedo scusa per quello che ho scritto

Re: piano di autosviluppo popolare contadino

16/08/2009, 8:20

si ma questi contratti andrebbero contrattati in maniera diversa dai pèrodotti industriali.

perche ce una variabilita legata ala natura che non ci puoi fare nulla.

quello che in questo paese abbastanza strano , che in ccerti settori , come la contrattaz<ione del lavoro dipendente , si e' arrirvati a dei punti molto importanti e fondamentali.

mentre per altri tipi di contratti , in cui l'oggetto non e' la prestazione d'opera , ma e' la prestazione di servizi o di prodotto . si e' fatto molto poco.

Non basta una legge che dice che il cottimo e' fuori legge.
quando poi l'edilizia e' fondata sui cottimisti, al posto di venire assunti , prendi la partita iva e isc. cciiaa , e la legge e' raggirata.
e' anche un tipo di cottimismo , la soccida dei polli sotto certi punti di vista, o le lavorazioni agromeccaniche.
Il discorso dei "pronti contro termine" sono contratti in cui il fornitore molte volte e' schiacciato dal monopolio di domanda , in cui chi compra e' uno , ma chio offe sono molti.
Rispondi al messaggio