Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/02/2025, 15:28




Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
PALI IN PINO TRATTATI IN AUTOCLAVE 
Autore Messaggio

Iscritto il: 31/01/2011, 15:53
Messaggi: 7
Rispondi citando
Buongiorno a tutti,
Mi sono appena iscritto, volevo esortare qualsiasi utente che per qualsiasi dubbio o perplessità riguardo ai pali trattati in autoclave, sono a completa disposizione... Diciamo che me ne intendo abbastanza!! sono un produttore di questo materiale, e devo dire che i miei clienti sono molto contenti, contando che siamo fornitori anche di note aziende agricole e altrettanto importanti aziende di import export... Rimango a disposizione!
Un Saluto!
Thomas!!


31/01/2011, 16:20
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68949
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
A che tipo di trattamento chimico vengono sottoposti?
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


31/01/2011, 16:24
Profilo WWW

Iscritto il: 31/01/2011, 15:53
Messaggi: 7
Rispondi citando
Salve Marco,
Il nostro trattamento è effettuato con il prodotto chiamato Tanalith, è un prodotto secondo le norme vigenti, che prevede l'assenza di chromo e arsenico, a causa della loro tossicità.
Il materiale viene immesso in autoclave, dove si crea una forte depressione per portare via le parti di acqua all'interno del legno (l'acqua è incomprimibile,, quindi danneggierebbe il processo di impregnazione), dopo di che con una fortissima pressione viene imesso il trattamento all'interno del legno, arrivando così a più della metà di alburno.
Dopo viene fatto asciugare all'aria aperta e poi spedito... A grandi linee è questo il processo di imprgnazione del legno!! Un palo veramente trattato, come quelli che produce la mia azienda, durano 9 anni, e tutti i nostri clienti, coem vivai o aziende agricole fanno 8/9 anni con i nostri prodotti!
Thomas


31/01/2011, 17:08
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68949
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Si, ma questo "Tanalith" cosa contiene?
Pensavo durassero di più. I pali di castagno sono più resistenti.
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


31/01/2011, 17:55
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
che specie sono?

castagno abete, rovere? tek?

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


31/01/2011, 17:57
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 31/01/2011, 15:53
Messaggi: 7
Rispondi citando
Chieso scusa del ritardo della risposta ma sono rientrato ora, comunque i Pali sono tutti rigorosamente in pino, cresciuto in luoghi con basse temperature.
Infatti è proprio questa caratteristica che determina una buona parte della qualità del prodotto; i pini cresciuti alle nostre latitudini non sono particolarmente adatti a questi impiego.
Per quanto riguarda il materiale impregnante, ho controllato nei documenti che l'azienda fornisce al consumatore, ma non vi è fatta parola degli agenti chimici in questione. Posso solo aggiungere che sono senza Arsenico e senza Chromo, in quanto sono ritenuti tossici (soprattutto nel malaugurato caso di combustione), esorto vivamente a diffidare dei pali in tek, in abete o altri legno, in quanto, il legno migliore per questo tipo di impiego è il pino!!! purchè quest'ultimo sia trattato ad autoclave, e non in vasca come molti fanno, vendendo della robaccia di poca qualità!!
Thomas


03/02/2011, 15:29
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
Messaggi: 4968
Località: colline lago maggiore (novara)
Rispondi citando
i pali di castagno sono imbattibili e durano 20 anni, se poi si ha l' accortezza di bruciare la punta che entra nel terreno ed immergerla nella catramina liquida raddoppiano anche la durata e sono di una robustezza unica, ho visto piegarsi pali di cemento ma non di castagno (in vigneti).

ciao

_________________
LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!

LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)


03/02/2011, 17:46
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
ce castagno e castagno come ce robinia e robinia .

in certe zone la robinia in 10 anni suera i 20cm di diametro e una volta paintati nel giro di 5/6anni son marci

15 anni fa abbaimo preso dei tronchi di 60cm di diametro , spaccati a suon di mazzate e ecunei di ferro , di un eta media di oltre 60 anni , quasi neri dentro , be sono ancora li fermi..

sui trATTAMENTI , sono importanti , ma ci deve anche essere il diamentro ..(che diamentor sono? a proposito

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


03/02/2011, 17:59
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 31/01/2011, 15:53
Messaggi: 7
Rispondi citando
Intanto sono pienamente d'accordo con tutti voi, sicuamente il trattamento sul castagno come si faceva una volta in maniera manuale, è ormai installato quasi in maniera ossidale nella mente delle persone, e quindi è naturale che si tende a pensare che funzioni meglio (e in alcuni casi è anche vero per carità), il discorso è proprio il diametro, noi produciamo pali in pino che partono da un dimetro di 3cm( il sostituto dell canne di bamù!!) fino ad un diametro di 14 cm, e a richiesta arriviamo fino a 18, arrivvando a delle lunghezze anche di 8mt, per installare impianti anti grandine... a proposito di questo, facciamo per l'appunto anche questi pali scortecciati, e non torniti di diametro 10/12x550-600-650-700-750-800, oppure di diametro 12/14 sempre con le stesse lunghezze sopracitate.
Il palo scrotecciato non essendo un palo torni viene definito con due diametri, perchè è un palo irregolare, e varia il suo diametro spaziando a quelle due misure... Possiamo anche reperire i pali telefonici, naturalmente sempre con i trattamenti idonei!
Thomas


04/02/2011, 11:29
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 28/02/2010, 16:50
Messaggi: 275
Località: Trento
Formazione: perito agrario
Rispondi citando
Ma dal punto di vista ambientale dopo 9 anni lo smaltimento di questi pali trattati come deve essere fatto? cosa contiene questo "Tanalith"?


04/02/2011, 23:11
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy