Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/02/2025, 17:25




Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
O.G.M. : studio choc in Francia 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2013, 5:02
Messaggi: 626
Località: il famosissimo veneto orietale,pianura al confine fra Veneto e Friuli
Formazione: maturità classica
Rispondi citando
Mah,le mie sono solo opinioni...Era più che altro un invito spassionato ad occuparsi di cose più concrete,cercando di rivolgere la propria attenzione almeno a fonti più autorevoli,visto che siamo alla sussistenza(sempre che ci arriviamo),ormai.
In realtà a far male alla terra è il numero degli esseri umani,perché c'è un consumo procapite di risorse propositato,come dicevi.Solo che far calare la domanda non conviene a nessuno,perché è la domanda il cuore del business. "Chi" cerca di farci fuori,se cercasse davvero consapevolmente di farlo,testimonierebbe altissimi ed eticissimi fini a scapito del proprio guadagno,cosa che mi sembra alquanto inverosimile.Secondo me piuttosto "Chi" sta sopra di noi e mangia sulla nostra pelle se ne frega del fatto che muoriamo di tumori e altre malattie incurabili,tanto ci saranno sempre mercati emergenti dove stimolare i consumi..Come diceva Jean,
JeanGabin ha scritto:
Cet l'Argent qui fait la guerre.... :ugeek:
, non la preoccupazione per la salute del nostro pianeta o nostra.


25/07/2013, 15:01
Profilo

Iscritto il: 16/02/2013, 22:17
Messaggi: 1251
Località: provincia di Frosinone
Rispondi citando
Sarag... ti ringrazio... ma il mio non è un atteggiamento tenebroso...

Questa sezione " Miscellanea ", la reputo qualcosa di molto positivo .

In essa si possono sentire tutti gli umori delle persone e la cosa non mi dispiace affatto, ed è un pò come confrontarsi .

E' un privilegio dei forum il poter parlare mantenendo un filo piu o meno logico con molte persone e in arco di tempo tanto ampio, dato dalla staticità dei post che vengono a formare un " serpentone " di pareri e risposte che verbalmente perderebbero senso e memoria .

I pensieri "costruttivi" si possono esprimere in tutto il Forum : è stato fatto per questo !!!

Più che atteggiamneti tenebrosi in questi thread di miscellanea si fanno un pò " le pulci " a degli argomenti di stretta attualità che non avrebbero posto nel resto del Forum, strettamente più tecnico .

Ciò non toglie che mi sto dedicando all'orto come non mai in quest'anno di " riposo " , apprednendo nuove tecniche ( pomodori alla siccagna...) e sapendo nuove cose ...

cmq un grazie per l'esortazione Sarag...!

_________________
L'uomo fermo mostra che la fortuna non ha potenza su di lui . (Niccolo' Machiavelli)


26/07/2013, 0:07
Profilo
Sez. Suini
Sez. Suini
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 16:47
Messaggi: 9972
Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
Rispondi citando
grintosauro ha scritto:
Sarag , sarà come dici tu , ma ho al vaga sensazione che stanno cercando un modo x decimarci , e far ornare il rapporto a 1:1 tra consumi e risosrse .

e' sempre piu l'impressione che fra mezzo secolo saremo meno della popolazione nondiale oggi rpesente ...

secondo me se non l'hanno ancora fatto è perchè non c'è un modo sicuro che non coinvolga i potenti della terra ( guerra e epidemie sterminerebbero anche loro)
meglio riderci su, siamo diventati dei terribili complottisti!! :shock: :lol: :lol:

_________________
L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr)
Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone


26/07/2013, 13:21
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2012, 20:08
Messaggi: 1137
Località: Provincia di Trapani
Formazione: laurea in biologia marina
Rispondi citando
ho trovato questo articolo...chissà chi ha ragione http://www.libertiamo.it/2012/09/21/ogm ... -politica/
:(


26/07/2013, 13:47
Profilo

Iscritto il: 16/02/2013, 22:17
Messaggi: 1251
Località: provincia di Frosinone
Rispondi citando
Leggetevi il " chi siamo " di Libertiamo :

In Italia, come nel resto d’Europa, le forze culturali e politiche che difendono gli ideali della società aperta e delle libertà civili ed economiche sono chiamate a dimostrare un’originale capacità di innovazione, dinanzi a fattori di crisi e di crescita che mutano la realtà del mondo e gli stessi compiti della politica.
Il rapporto tra cittadino e stato, tra mercato e regolazione, tra diritto e autorità, tra “libertà” e “potere” assume oggi, per molti aspetti, un profilo inedito, ma conserva un’indubbia centralità in una realtà politica in cui la dimensione e la profondità dei cambiamenti suscitano sentimenti diffusi di incertezza e di paura.
Libertiamo è un’associazione di cultura politica che promuove le idee liberali, liberiste e libertarie, persuasa che la crescita economica e civile di un paese imponga politiche in cui gli obiettivi di coesione, stabilità e sicurezza non sacrifichino, ma al contrario valorizzino le esigenze di libertà, responsabilità e iniziativa individuale.

------------

E' un'associazione di cultura politica che promuove le idee liberali, liberiste e libertarie .

Esattamente quello che ci ha rovinato e che sta producendo disoccupazione, IN ITALIA , a rotta di collo, di cui Monti è un esponente ( del Liberismo ) .

Non mi meraviglierei che avesse il " ventilatore alle spalle " da qualche gruppo d' èlite che si prefigge di creare ( manipolare... ) forme di pensiero collettivo onde poter " Inculcare " i principi a loro comodi .

Ciò non significa, cmq, che io abbia ragione ...

saluti ...

_________________
L'uomo fermo mostra che la fortuna non ha potenza su di lui . (Niccolo' Machiavelli)


26/07/2013, 15:46
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 24/06/2013, 19:13
Messaggi: 94
Località: prov.Venezia
Formazione: Perito agrario
Rispondi citando
neoagricolo ha scritto:
Non mi meraviglierei che avesse il " ventilatore alle spalle " da qualche gruppo d' èlite che si prefigge di creare ( manipolare... ) forme di pensiero collettivo onde poter " Inculcare " i principi a loro comodi .


Ma tu guarda... è la stessa cosa che dico io per quelli che sono contro gli ogm a prescindere.. :lol:

In ogni caso, ci sono gli articoli pro e contro; il problema è che l'essere pro o contro dovrebbe essere un mero pensiero politico, faccio l'esempio: a noi Italia(patria mondiale dell'agroalimentare) conviene utilizzare ogm? o puntare tutto sul tradizionale per valorizzare le nostre tipicità? ecco, qui si potrebbe aprire il dibattito fra pro o contro, e ammetto che la seconda ipotesi è quella che personalmente preferisco;
però come dicevo, l'essere favorevoli o contrari purtroppo non è solo un fatto politico, ma anche scientifico, qui c'è chi sostiene che fanno male e chi il contrario, di fatto dimenticandosi le ricerche scientifiche e tutto l'iter che deve superare una semente per poter essere immessa sul mercato.. forse questo problema poteva presentarsi 30 anni fa, quando ancora non esistevano studi sul breve medio e lungo periodo, ma adesso credo che la realtà dei fatti sia abbastanza evidente...
Poi, come dicevo all'inizio, in Usa sono più di 25 anni che se li mangiano regolarmente ogni giorno e a quanto pare non hanno una mortalità più alta della nostra (se escludiamo le malattie legate all'obesità e gli omicidi)..
imho e non solo ovviamente... ;)


26/07/2013, 17:20
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
anche fra 80 anni diranno che 100 anni di sperimentazione degli ogm e' ancora poco x sapere se fanno bene o male..

la liberta dai "doveri" la liberta dai "sacrifici" la liberta da tutto quello che ci "opprimerebbe" vuol anche dire che lo stato ci lascia liberi di segliere della ns vita, ma molte volte quel lasciarci liberi , non e' ne piu' ne meno che lavarsene le mani.. chi puo' fa , chi nn puo "sarragangia"

( voce del verso piemonte s'arangia" che nn ha uno specifico nella traduzione con l'italiano..
un po come "esi lùha a fè ")

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


26/07/2013, 19:56
Profilo YIM WWW
Sez. Suini
Sez. Suini
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 16:47
Messaggi: 9972
Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
Rispondi citando
quello che mi rompe è che parliamo di opinioni. Se la scienza è scienza , dovrebbe dare dei dati incontrovertibili, se invece è in balìa di movimenti d'opinione, politici e forze economiche darà risultati diversi e opposti a seconda di chi paga.
Scienza venduta.
(uffa!)
d'altra parte il mais nostrano (italiano) commerciale non è questa panacea di tutti i mali, cibo perfetto. E' attaccabile dai parassiti, si riempie di funghi e tossine che fanno ammalare gli animali e passano nel latte. E' più pericoloso il mais ogm o il mais con le micotossine? siamo a questa scelta, al cibo meno peggio?

_________________
L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr)
Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone


29/07/2013, 16:30
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2011, 10:06
Messaggi: 112
Località: Padova
Formazione: Ce l'ho nelle vene
Rispondi citando
L'Italia è un piccolo paese rispetto agli States, che contando 50 stati hanno una grandezza paragonabile a Canada e Russia, che nonostante siano più grandi hanno meno terre coltivabili e climi meno favorevoli; negli USA è sempre stata atta la monosuccessione su vasti appezzamenti, anche 10 volte più grandi rispetto a quelli italiani. Il succo della questione sta nel fatto che noi, con poche terre e poche risorse abbiamo nel tempo sviluppato tecnologie sempre più all'avangardia, per aumentare e migliorare le produzioni (basti pensare alla rotazione colturale), mentre altrove, dove non era necessario, non si è ricorso a nulla fino alla fine (in Francia, tuttora l'allevamento bovino, per la produzione di vitelli da carne, da esportare in Italia, è estensivo, data la presenza di grandi pascoli e questo non gli costa più di tanto).
La diversificazione culturale ed ambientale italiana può permettere l'offerta di prodotti particolari e specifici per territorio (i vari marchi DOP, DOCG,..), che il modello di globalizzazione proposto dagli OGM non può minimamente pensare di equiparare economicamente e qualitativamente.


29/07/2013, 20:18
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
Malerba il tuo discorso nn fa una grinza , e' perfetto sotto ogni punto di vista , ma se volesimo fare un paragone gira rotondo come un motore che gli manca un pistone.

i grandi paesi ( State's , canada, brasile argentina . csi, australia ) hanno un rapporto Sau/popolazione attiva , di quasi un terzo di quella italiana , cieo se quella italiana e' 1000 ogni kmq , loro hanno si e no 300.

capisci che con un rapporto simile , l'agricoltura italiana zoppichera' sempre , gia zoppicava nel 1950 , figuriamoci adesso che ha il 40% di Sau in meno...

e pur avendone poca , i prodotti agricoli , sono fuori mercato cmq , per un cambio euro /dollaro , a favore delle importazioni ( sopratutto petrolio) , m al domanda sara' fino a quando?

sopratutto fino a quando si vietera' pure la speriemntazione?

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


29/07/2013, 21:16
Profilo YIM WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy