Switch to full style
Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Nuovo Ministro

16/11/2011, 14:42

Che ne pensate del nuovo Ministro delle Politiche Agricole e Forestali? Mi pare piuttosto qualificato...

Re: Nuovo Ministro

16/11/2011, 15:41

se era come quelli della sanita poggiolini e dintorni siamo a posto..

Re: Nuovo Ministro

16/11/2011, 18:23

Con il ministero della sanità abbiamo una lunga serie di insuccessi...ve lo ricordate De Lorenzo?
Mi sono vergognata spesso d'essere italiana, all'estero. Spero francamente che cambi qualcosa, perchè ce lo meritiamo.
Il nuovo ministro delle politiche agricole e forestali - come tutti gli altri dl resto - sembra essere più che qualificato. Confido che riesca a difendere i prodotti italiani in seno all'Unione Europea, ma non sarà facile...però vista la sua preparazione e le sue competenze in materia, sulla carta è il non plus ultra. Speriamo bene, incrociamo le dita...

Re: Nuovo Ministro

16/11/2011, 18:49

...non era alla sanità ....è un medico ma proviene dall'ambiente ....persona molto competente .....finita l'era delle barzellette ....però una ve la racconto ...Il berluscone chiama Letta ....Letta dimmi ma il nuovo ministro della giustizia sarà clemente con me? ....No Silvio ....Severino :lol: :lol: :lol:

Curriculum del nuovo Ministro MiPAF Mario Catania

16/11/2011, 21:05

Mario Catania

Nato a Roma il 5 marzo 1952.

Laureato in Giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma il 5 luglio 1975. Voto di laurea 110/110.

Vincitore di un concorso per la carriera direttiva del Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, assume servizio il 1 agosto 1978.

Presta servizio presso la Direzione generale degli affari generali e successivamente, a partire dal 1987, presso la Direzione generale della tutela economica dei prodotti agricoli, ove si occupa di politica agricola comunitaria.

Nel 1988 è vincitore di un concorso a dirigente del predetto Ministero, ed assume servizio in tale qualifica il 16 aprile 1989 presso la Direzione generale della tutela economica dei prodotti agricoli. Le funzioni svolte riguardano la politica agricola comunitaria nel settore zootecnico e successivamente anche la politica della qualità. Partecipa ai lavori del Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura dell’Unione Europea ed alle altre riunioni comunitarie in occasione della trattazione delle materie di competenza.

Durante la presidenza italiana dell'Unione Europea nel 1990 è presidente del gruppo di lavoro lattiero-caseario dell'Unione. Durante la presidenza italiana del 1996 è portaparola italiano nel Comitato Speciale Agricoltura dell'Unione, organo comunitario cui è demandata la preparazione dei Consigli dei Ministri dell’Agricoltura dell’Unione Europea e che esercita una potestà deliberante nelle materie di competenza del predetto Consiglio.

A partire dal 1996, e fino ad oggi, prende parte regolarmente ai lavori del Consiglio dei Ministri dell'Agricoltura dell'Unione Europea, ed affianca il Ministro pro-tempore nei lavori e nei negoziati comunitari riguardanti la politica agricola comunitaria, partecipando inoltre a numerose missioni e ad incontri internazionali del Ministro stesso.

A partire dal 1 settembre 1997 presta servizio a Bruxelles nella Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea e si occupa dei rapporti con le istituzioni e gli uffici comunitari, nonché della fase di negoziato delle normative comunitarie concernenti il settore agricolo. Partecipa regolarmente ai lavori del Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura e del Comitato Speciale Agricoltura dell'Unione Europea. Continua ad assistere il Ministro pro-tempore nei negoziati e negli incontri comunitari ed internazionali.

A decorrere dal 1 dicembre 1999 è nominato capo-delegazione e portaparola italiano nel Comitato Speciale Agricoltura. Durante la presidenza italiana dell’Unione nel 2003 svolge le funzioni di presidente del predetto Comitato.

Nel settembre 2005 si conclude il servizio nella Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea ed è nominato Direttore generale della Direzione generale delle politiche agricole del Ministero delle politiche agricole e forestali. La predetta Direzione generale è titolare della competenza relativa alla negoziazione ed alla applicazione della politica agricola comunitaria e degli accordi internazionali.

L’11 marzo 2008 è nominato Direttore generale della Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato, nel quadro della nuova articolazione ministeriale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, disposta dal D.P.R. 9 gennaio 2008, n.18. Alla predetta Direzione generale fanno capo le competenze concernenti la politica agricola comunitaria e gli accordi internazionali. Anche in tale veste continua a svolgere le funzioni di portaparola italiano nel Comitato Speciale Agricoltura e a partecipare ai lavori del Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura.

Il 12 novembre 2009 è nominato Capo Dipartimento delle politiche europee ed internazionali del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con competenze relativa alla politica agricola comune ed alla politica della pesca.
Allegati
Ministro Mario Catania.jpg

Re: Curriculum del nuovo Ministro MiPAF Mario Catania

16/11/2011, 21:09

L’Anga, l’associazione dei giovani di Confagricoltura si complimenta con Mario Catania, nominato ministro delle Politiche agricole.

“Al dottor Catania, profondo conoscitore del settore primario e delle Politiche europee, inviamo i nostri migliori auguri di buon lavoro, convinti che saprà promuovere la competitività e la crescita dell’agricoltura”. Si legge nel messaggio inviato dal presidente dei Giovani di Confagricoltura Nicola Motolese.

Il presidente dell’Anga ricorda l’appuntamento, cruciale per le sorti delle imprese del settore, con la riforma della politica agricola comune del 2013. “Occorre puntare decisamente sul ricambio generazionale e sull’accesso dei giovani in agricoltura”.

Da ultimo Motolese sottolinea come sia necessario, ancor più in questo momento di grave crisi, incoraggiare la creazione di nuove imprese agricole e accompagnare al consolidamento quelle appena costituite. “Solo garantendo un sistema solido, fondato sull’innovazione e sull’eccellenza, si potrà dare futuro all’agricoltura del nostro Paese prospettive di duraturo successo”.
Fonte Confagricoltura

Re: Curriculum del nuovo Ministro MiPAF Mario Catania

16/11/2011, 21:20

E' proprio conoscendo questo curriculum che ho aperto un topic (in questa sezione) circa 5 minuti dopo la sua designazione. Mi pare che un Ministro con competenze estremamente rilevanti a livello internazionale possa essere un buon punto di partenza per il rilancio dell'agricoltura italiana.

Re: Nuovo Ministro

16/11/2011, 21:22

grintosauro ha scritto:se era come quelli della sanita poggiolini e dintorni siamo a posto..


Perdonami, ma non ho davvero capito il significato di questo tuo intervento, pur conoscendo perfettamente la faccenda relativa a Poggiolini...

Re: Nuovo Ministro

16/11/2011, 22:49

Speriamo che possa avere voce in capitolo anche in Europa, perchè il problema
mi sembra sia questa appartenenza "forzata", dove c'è poco spazio di manovra...

Re: Nuovo Ministro

17/11/2011, 0:12

Condivido con Colombard.Spero che questo Ministro sia capace di gestire la situazione agro-zootecnica italiana nel migliore dei modi.
In ogni caso il suo curriculum e la personalità stessa danno un accenno di sicurezza.
Speriamo bene :)
Rispondi al messaggio