Quand'ero piccolo mi ricordo che mia mamma seccava i noccioli di albicocca, li sgusciava e poi li mangiava. Adesso ne ho seccati parecchi, ma guardando su internet ho trovato notizie differenti e contrastanti: c'è chi dice che sono tossici, chi invece che si possono mangiare anzi farebbero bene anche contro i tumori. Chi sa qualcosa in merito? Posso darli anche ai miei figli? Grazie a tutti, Mancio
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
Re: Noccioli di albicocca
03/02/2017, 0:07
Da piccola mia nonna raccoglieva i noccioli di albicocca e ci faceva il croccante, però ce ne faceva mangiare solo un pezzetto perché altrimenti veniva il mal di pancia. Invece i noccioli di pesca non li toccava perché più velenosi. La spiegazione è qui: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Amigdalina" target="_blank
Sono spiegate anche le ricerche sugli effetti antitumorali, a quanto pare sono una bufala Personalmente penso che si possano mangiare 5-6 noccioli senza grossi problemi, credo di averne mangiati anche di più, ma solo di albicocca e non tutti i giorni.
I noccioli di pesca non lo so, sapevo dei noccioli di mandorla amara che erano tossichi o dannosi per l'organismo. Quelli di pesca qualcuno l'ho mangiato ma era solo amaro
noi avevamo 2 piante di albicocco, giganteshe tanto è vero che su di un ramo era attaccata l'altalena. non ho mai capito perchè una pianta avesse i noccioli dolci e l'altra amari. probabilmente erano 2 varietà diverse. comunque ne ho sempre mangiati da bambino ed anche dopo.
Ciao, alcune pesche che raccolgo hanno il nocciolo già spaccato a metà con dentro la mandorla amara. L'anno scorso ho provato ad assaggiarne qualcuna. Ma se mi dici che sono velenose ne faccio volentieri a meno.