|
museo crimiinale a torino, la vergogna della civilta
Autore |
Messaggio |
Lorenzo110
Iscritto il: 04/05/2013, 9:01 Messaggi: 725 Località: Ragusa
|
Ma con che falsita' si puo parlare di civilta, di rispetto per I popoli, quando ancora a torino esiste I'll museo di antropologia criminale di Lombroso?( ovviamente tutti Siciliani o meridionali) ( per chi non lo sapesse Lombroso era insieme ad altri piemontesi come jacini, convinto assertore della superiorita di razza( piemontese ovviamente) precursore del nazismo e la presenza di quel museo e ancora vanto di torino..mah..
|
18/09/2013, 23:18 |
|
|
|
|
Barbagia
Iscritto il: 17/04/2013, 9:16 Messaggi: 747
|
Sono sardo. abbastanza appassionato di storia per sapere cosa ci hanno combinato i Piemontesi!(anzi i nobili Piemontesi...Savoia...è meglio nn generalizzare)... tu sei Siciliano...un tuo illustre conterraneo..alfredo Niceforo..teorizzava proprio queste cose....pensa che fu anche il presidente della societa italiana di antropologia.
La razza maledetta, che popola tutta la Sardegna, la Sicilia e il mezzogiorno d'Italia dovrebbe essere trattata ugualmente col ferro e col fuoco - dannata alla morte come le razze inferiori dell'Africa, dell'Australia, ecc.» »
mi sa che lambroso..lui Veneto...si mise a misurare i crani...arrivando a dire che in Sardegna erano delinquenti per natura.
hahahahah tutte belle teorie devo dire..... cmq credo che se si tratta di un museo vada bene tenerlo....anzi c terrei a visitarlo !!!
|
19/09/2013, 13:50 |
|
|
piccolabresca
Iscritto il: 09/06/2013, 22:01 Messaggi: 196 Località: Sassalbo
|
Cita: cmq credo che se si tratta di un museo vada bene tenerlo....anzi c terrei a visitarlo !!! condivido Un museo è un archivio che non favorisce o limita il contesto sociale o politico al quale si riferisce è semplicemente una foto Personalmente vorrei che fossero maggiormente visitati tutti per comprendere e ricordare meglio cosa sono stati nei tempi i vari momenti culturali o politici ,altro che chiuderli o criticare il fatto che esista
|
19/09/2013, 13:57 |
|
|
fireblade81rr
Iscritto il: 14/03/2013, 13:36 Messaggi: 163 Località: San Marino
Formazione: Perito meccanico
|
ho visitato un museo molto simile a questo descritto quando mi trovavo a vienna e ne sono rimasto impressionato,davvero interessante
|
19/09/2013, 14:21 |
|
|
Diamanteverde
Iscritto il: 27/04/2011, 15:28 Messaggi: 820 Località: caserta
|
oggi i campi di concentramento vengono visitati da gente che viene da tutto il mondo, non certo per ammirarli ma semplicemente per non dimenticare o per toccare con mano quello che e stato il passato. Il museo serve alla stessa cosa.
_________________ « Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo » M. Gandhi
|
19/09/2013, 18:35 |
|
|
marcogiuseppi
Sez. Coltivazioni Forestali
Iscritto il: 07/05/2013, 19:05 Messaggi: 675 Località: FIRENZE
Formazione: Diploma di Perito agr. - Laurea in Scienze Forestali
|
Diamanteverde ha scritto: oggi i campi di concentramento vengono visitati da gente che viene da tutto il mondo, non certo per ammirarli ma semplicemente per non dimenticare o per toccare con mano quello che e stato il passato. Il museo serve alla stessa cosa. quoto quotandoti
_________________ In attesa della Piccola Era Glaciale
|
20/09/2013, 22:26 |
|
|
Lorenzo110
Iscritto il: 04/05/2013, 9:01 Messaggi: 725 Località: Ragusa
|
mmmh insomma insomma, negli ex campi di concentramento però la posizione contro la discriminazione razziale è precisa, chiara, ben netta.. in questo museo invece, molto "ambiguo" non si capisce se vuole ricordare un "errore" oppure tenere la memoria "di una scienza".. molto ma molto ambiguo.. ( x Barbagia, vero hai ragione, so che diversi Piemontesi tengono a non essere accomunati ai "savoiardi" in Sicilia si fanno dei biscottoni enormi, da affogare nella granita di caffè..la morte loro ( del savoiardo biscotto, parlo eh.... )
|
23/09/2013, 14:05 |
|
|
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9972 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
se non ricordo male in Sicilia fanno delle magnifiche ceramiche rappresentanti la regina, il re e il turco (nero) ,con tutte le allusioni del genere... Anche i siciliani scherzavano pesantemente quando volevano irridere il potere, è storia, folklore, ma situazioni passate. però la ceramica è sempre bella
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
23/09/2013, 14:10 |
|
|
rmliamg01
Iscritto il: 21/08/2012, 18:48 Messaggi: 1449 Località: Palermo
|
secondo me andare a visitare i campi di concentramento nella posizione di turista così come andare a visitare i vari luoghi in cui sono avvenute tragedie è una mancanza di rispetto..troppo facile provare certe sensazioni di curiosità standone al di fuori..scommetto che chi ha vissuto certe brutte realtà in quei posti non ci tornerebbe neppure pagato, seppur per visita. Il museo è senza dubbio interessante, ma le ragioni che stanno alla base della sua esistenza non sono certo accettabili; forse cambiando il modo in cui viene proposto risulterebbe ancora interessante ma non inaccettabile...
_________________ Λάθε βιώσας
|
23/09/2013, 15:04 |
|
|
piccolabresca
Iscritto il: 09/06/2013, 22:01 Messaggi: 196 Località: Sassalbo
|
rmliamg01 ha scritto: secondo me andare a visitare i campi di concentramento nella posizione di turista così come andare a visitare i vari luoghi in cui sono avvenute tragedie è una mancanza di rispetto..troppo facile provare certe sensazioni di curiosità standone al di fuori..scommetto che chi ha vissuto certe brutte realtà in quei posti non ci tornerebbe neppure pagato, seppur per visita. Il museo è senza dubbio interessante, ma le ragioni che stanno alla base della sua esistenza non sono certo accettabili; forse cambiando il modo in cui viene proposto risulterebbe ancora interessante ma non inaccettabile... Prima di parlare occorre informarsi e non buttarla lì !!! Tuttora i pochi sopravvissuti ritornano in quei luoghi di dolore e sofferenza con scolaresche, con gite organizzate a ripetere la loro esperienza diretta, le loro sofferenze, con l'unico scopo di non dimenticare, di lasciare una eredità viva di emozioni a chi quelle esperienze ha avuto la fortuna di non provare e non per mera gita turistica Ti invito a visitare un qualche campo di concentramento italiano o tedesco che sia, a richiesta fornisco indirizzi e percorsi ,e fammi sapere se al ritorno sei sempre la stessa, che cosa hai provato, e cosa pensi di quel periodo DOPO aver visto
|
23/09/2013, 15:49 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: salvo1 e 29 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|