|
....mettiamoci un pizzico di poesia!
Autore |
Messaggio |
BIANCA
Iscritto il: 27/05/2009, 23:22 Messaggi: 744 Località: mare
|
Sapessi che dolcezze amico mio... un giorno forse te le racconterò e ti faro' partecipe di quella grande piazza che nascose insieme ai miei anni la paura,la tenerezza, lo sguardo spaurito di chi piccola a forse un pò sola vagava sotto le magre braccia di quei platani grandissimi...che in estate ci accoglievano nascondendoci dal mondo e in inverno ci spaventavano quando il vento della sera faceva sembrare le loro braccia sagome di streghe; ma il sapore della sera,di quelle sere d'estate bagnate da stelle con la coda da lucciole che illuminavano le nostre bocche ridenti e sporche ... e l'odore dei gelsomini e della campagna che si estendeva da quel punto a vigne d'uva;campi di grano o girasoli curiosi... che odori , che magia... che sapori aveva allora la mia infanzia... che bello era allora vivere! Forse non ce ne rendevamo conto, forse dentro di noi il vuoto era colmo di speranze... forse l'azzurro era troppo azzurro e lontano per i nostri sguardi smarriti ... ed ora non ci restano che i sapori di un’epoca che non è piu' e che solo dentro di noi riemerge per farci soffrire…
grazie DOMENICO...
_________________
si sta come d'autunno sugli alberi le foglie ( UNGARETTI)
|
18/01/2010, 19:00 |
|
|
|
|
gianni1
Sez. Cavalli
Iscritto il: 26/05/2009, 9:31 Messaggi: 2707 Località: centro italia
Formazione: Laurea in Economia e Commercio
|
BELLEZZA BREVE
E' cosi cupo il tempo e cosi freddo il vento eppure è cosi bello sedersi al fresco della sera, fumare e ascoltare la dolce musica.
maggio 1979
_________________ www.gianniwest.com http://www.facebook.com/profile.php?id=100001648747633&ref=tn_tnmn
|
21/01/2010, 22:21 |
|
|
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
21/01/2010, 22:42 |
|
|
gianni1
Sez. Cavalli
Iscritto il: 26/05/2009, 9:31 Messaggi: 2707 Località: centro italia
Formazione: Laurea in Economia e Commercio
|
_________________ www.gianniwest.com http://www.facebook.com/profile.php?id=100001648747633&ref=tn_tnmn
|
22/01/2010, 13:23 |
|
|
dommi
Iscritto il: 06/01/2009, 18:55 Messaggi: 1696
|
caro Gianni, la vita è fatti di momenti (tutti brevi)...la durata di una sigaretta. se ci mettiamo a pensare:quali sono le cose stupende che durano più di cinque minuti: il culmine di ogni cosa è istantaneo.... Questo lo sa bene anche aivanoe (che per la salute dovrebbe secondo me diminuire qualche sigaretta...) Ciao Domenico
_________________ ...quando il silenzio incontrò il rumore, lo ripudiò immediatamente perchè non era "musica"... Domenico
|
22/01/2010, 13:45 |
|
|
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
non solo secondo te dommi, ma il fatto più tragico è che sono consapevole di commettere giorno per giorno un gradino della scala che mi porta al suicidio. e ho anche l'esperienza di mio padre morto a 66 anni per un tumore ai polmoni, grande fumatore. ma anche sua sorella è morta per lo stesso male e non ha mai fumato.
io cerco di limitarmi ma......................sono, in questo caso, un emerito testa di ca......
ciao
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
22/01/2010, 15:19 |
|
|
dommi
Iscritto il: 06/01/2009, 18:55 Messaggi: 1696
|
Caro Ivano, hai detto bene l'eccezione non fa la regola! Anche io ebbi un nonno che da gran fumatore visse + di 90 anni... Un abbraccio Domenico
_________________ ...quando il silenzio incontrò il rumore, lo ripudiò immediatamente perchè non era "musica"... Domenico
|
22/01/2010, 15:37 |
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
RAFFAELE VIVIANI Poesie - 1930 FRAVECATURE
All’ acqua e a ‘o sole fràveca cu na cucchiara ‘mmano,
pe’ ll’ aria ‘ncopp’ a n’anneto fore a nu quinto piano
Nu pede miso fauzo, nu movimento stuorto,
e fa nu volo ‘e l’angelo: primma c’arriva, è muorto
Nu strillo; e po’ n’accorrere gente e fravecature.
-Risciata ancora… E’ Ruoppolo! Tene ddoie criature!
L’ aizano e s’ ‘o portano Cu na carretta a mano.
Se move ancora ll’ anneto Fore d’ ‘o quinto piano.
E passa stu sparpetuo cchiù d’uno corre appriesso;
e n’ato, ‘ncopp’a n’anneto, canta e fatica ‘o stesso.
‘Nterra, na pala ‘e cavece cummoglia a macchia ‘e sango,
e ‘ sghizze se scereano cu ‘e scarpe sporche ‘e fango.
Quanno o spitale arrivano, ‘a folla è trattenuta,
e chi sape ‘a disgrazia racconta comm’è gghiuta.
E attuorno, tutt’ ‘o popolo: -Madonna!—Avite visto?
-D’ ‘o quinto piano—‘E Virgine! -E comme, Giesucristo…?!
E po’ accumpare pallido chillo c’ ha accumpagnato:
e, primma ca ce ‘o spiano, fa segno ca è spirato.
Cu ‘o friddo dint’a ll’anema ‘a folla s’alluntana
‘e lume gia s’appicciano ‘a via se fa stramano.
E a’ casa, po’, ‘e mannibbele, muorte, poveri figlie,
mentre magnano, a tavola , ce ‘o diceno a ‘e famiglie.
‘E mamme ‘e figlie abbracciano, nu sposo abbraccia ‘a sposa …
E na mugliera trepida , aspetta, e nn’ arreposa.
S’appenne ‘a copp’a ll’asteco sente ‘o rilorgio : ‘e nnove! Se dice nu rusario… e aspetta nun se move.
L’acqua p’ ‘o troppo vòllere s’è strutta int’ ‘a tiena,
‘o ffuoco è fatto cènnere Se sente na campana.
E ‘e ppiccerelle chiagnano pecchè vonno magnà’ :
-Mamma, mettiamo ‘a tavula! -Si nun vene papà?
‘A porta ! Tuzzuleano: -Foss’isso?—E va ‘arapi’.
-Chi site?—‘O capo d’opera. Ruoppolo abita qui?
-Gnorsì, quacche disgrazia ? Io veco tanta gente…
-Calmateve, vestiteve… -Madonna!—E’ cosa ‘e niente.
E sciuliato ‘a l’anneto d’’o primmo piano.—Uh, Dio!
e sta o spitale?—E’ logico. -Uh, Pascalino mio!
‘E ddoie criature sbarrano ll’uocchie senza capì;
‘a mamma, disperannose, nu lamp a se visti’;
‘e cchiude ‘a dinto; e scenneno pe’ grade cu ‘e cerine.
-Donna Rache’! –Maritemo che ssà, sta e’ Pellerine.
E’ sciuliato ‘a ll’anneto. -Si, d’ ‘o sicondo piano
E via facendo st’anneto, ca saglie chiano chiano.
-Diciteme, spiegateme. -Curaggio.—E’ muorto?!—E’ muorto!
D’ ‘o quinto piano.’All’anneto. Nu pede miso stuorto.
P’ ‘o schianto, senza chiagnere, s’abbatte e perde ‘e senze.
E’ Dio ca vo na pausa a tutte ‘e sofferenze.
E quanno a’ casa ‘a portano, trovano e ppìccerelle
‘nterra, addurmute. E luceno ‘nfaccia ddoie lagremelle.
Legenda:
Parola ...........Significato
Fravecature.....Muratore
Anneto...........Ponteggio dove i muratori lavorano
Risciata..........Respira
Cummoglia.....Copre
Sghizze.........Schizzi
Spitale..........Ospedale
Gghiuta.........Andata
Mannibbele....Manovali
nn è la stessa cosa postare Versi degli altri ma in questo caso mi sono emozionato leggendola ed ho voluto condividerla con Voi amici del forum che spero ne apprezzerete la bellezza sono qui per eventuali traduzioni ma c'è x questo anche il sommo dommi
_________________ I
|
22/01/2010, 20:35 |
|
|
Irene
Iscritto il: 11/09/2009, 14:52 Messaggi: 67 Località: grosseto
|
che bella! ho dovuto faticare e spolverare il mio napoletano, ma ce l'ho fatta!!ahahah
_________________ Irene
|
22/01/2010, 21:27 |
|
|
dommi
Iscritto il: 06/01/2009, 18:55 Messaggi: 1696
|
E' il mio genere! Viviani è Viviani. Mi ha fatto venire la pelle d'oca sopratutto perchè non la conoscevo. Mi ha fatto tornare nella mente i muratori degli anni 50/60 quanne se "squagliave a cavece" e quanne è prete è tufo, prima di adoperarle andavano "lavorate" cù martielle à fravecatore... Grazie , è un bel regalo ! Domenico
_________________ ...quando il silenzio incontrò il rumore, lo ripudiò immediatamente perchè non era "musica"... Domenico
|
22/01/2010, 22:08 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|