La Baia di Jeranto è una profonda insenatura posta immediatamente prima di Punta Campanella. Sul versante orientale della baia si apre, quasi nascosta, un'insenatura più piccola, anch'essa esposta a sud-ovest, in fondo alla quale si trova una piccola e gradevole spiaggia lunga una trentina di metri che si raggiunge in 45 minuti con un sentiero panoramico dalla frazione di Nerano. Nella roccia che delimita la spiaggia sul versante destro sono visibili i resti di una villa romana del II secolo d.C., mentre un po' più sopra si trovano i vecchi edifici della cava dell'Italsider, oggi inseriti in un percorso di archeologia industria
Quasi invisibile da mare, e del tutto da terra, questa piccola spiaggia ampia pochi metri si è formata in una rientranza della scogliera rocciosa, quasi un minuscolo fiordo, a ridosso della Punta di Sant'Elia. È composta di ciottoli abbastanza uniformi e si affaccia su un tratto di mare generalmente pulito. Viene poco utilizzata per le soste per le sue dimensioni davvero esigue e perché lontana da qualsiasi punto di partenza raggiungibile da terra. È orientata a sud-est e, per la presenza dell'alta scogliera in cui è letteralmente incassata, è soleggiata solamente dalla tarda mattinata al primo pomeriggio.
La spiaggia di Remmese segue a brevissima distanza quella della Torre di Clavel. Pur di notevole ampiezza - sfiora i 400 metri -, non è particolarmente apprezzata perché ampiamente invasa da pietre che costantemente cadono dalle rocce soprastanti. Difatti un piccolo stabilimento balneare con ristorante gestito dal soprastante Hotel Le Agavi, che si trova sul lato sinistro, permette l'utilizzo di lettini e ombrelloni posti su piattaforme artificiali e, solo in minor parte, sulla spiaggia. Dalla struttura cementata con una discesa di pochi metri si raggiunge comodamente il mare.
Questa spiaggia, lunga circa 90 metri, prende il suo nome dalle piccole cavità naturali che si trovano alla base della scogliera. Racchiusa tra alte e suggestive rocce stratificate, al pari delle altre spiagge della zona, non è facilmente raggiungibile, sia perché dista quasi due chilometri e mezzo da Positano, sia perché volendo raggiungerla da terra bisogna seguire il sentiero che dalla strada porta giù alla vicina Marinella della Calcara. Fatte salve queste difficoltà, questa spiaggia esposta a Meridione offre il piacere di una balneazione in acque incontaminate e generalmente in condizioni di assoluta privacy.
- Allegati
-
![76-Remmese-300%5B1%5D.jpg 76-Remmese-300%5B1%5D.jpg](./download/file.php?id=3161&sid=17b8497c8e5663973018254cdfff15b8)
- 76-Remmese-300%5B1%5D.jpg (26.57 KiB) Osservato 673 volte
-
![80-Grottelle-300%5B1%5D.jpg 80-Grottelle-300%5B1%5D.jpg](./download/file.php?id=3162&sid=17b8497c8e5663973018254cdfff15b8)
- 80-Grottelle-300%5B1%5D.jpg (30.7 KiB) Osservato 673 volte
-
![89-Sant-Elia-300%5B1%5D.jpg 89-Sant-Elia-300%5B1%5D.jpg](./download/file.php?id=3163&sid=17b8497c8e5663973018254cdfff15b8)
- 89-Sant-Elia-300%5B1%5D.jpg (27.65 KiB) Osservato 673 volte
-
![99-Jeranto-Piccola-300%5B1%5D.jpg 99-Jeranto-Piccola-300%5B1%5D.jpg](./download/file.php?id=3164&sid=17b8497c8e5663973018254cdfff15b8)
- 99-Jeranto-Piccola-300%5B1%5D.jpg (33.28 KiB) Osservato 673 volte