|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Malattia sul Cappero.....mai vista !!!
Autore |
Messaggio |
pircir
Iscritto il: 01/04/2010, 13:08 Messaggi: 19 Località: Vico Equense
Formazione: Laureato
|
Allegato:
malattia Cappero 2a.jpg [ 52.46 KiB | Osservato 6684 volte ]
proprio non riesco a capire cosa possa essere e come potrei curarla. sono come delle chiazze di puntini bianchi in escrescenza provo a mettere le foto in attesa del Vs. aiuto Grazie
Allegati:
malattia Cappero 1a.jpg [ 44.14 KiB | Osservato 6684 volte ]
|
25/09/2014, 15:47 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Dove sono coltivati?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
01/10/2014, 8:48 |
|
|
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Secondo me non è preoccupante: potrebbe essere opera di qualche insetto o acaro, ma comunque uso il condizionale Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
02/10/2014, 13:50 |
|
|
pircir
Iscritto il: 01/04/2010, 13:08 Messaggi: 19 Località: Vico Equense
Formazione: Laureato
|
Sono coltivati in due vasi molto grandi, le piante ne hanno risentito gli altri anni erano estremamente rigogliose quest'anno molto meno..........pensate ci possa essere qualche cura ? grazie
|
06/10/2014, 8:42 |
|
|
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Per la cura bisognerebbe vedere le piante di persona ed essere sicuri della diagnosi: sarebbe insensato "curare" a casaccio. Comunque, se si tratta di insetti, non sono certo loro che hanno provocato il decadimento generale delle piante, semmai in una pianta deperita, con poche foglie quei segni sono più evdenti, mentre passerebbero pressoché inosservati in piante rigogliose. Però visto che le piante sono coltivate in vaso, secondo me, la causa potrebbe essere semplicemente nel fatto che il terreno ormai si sia esaurito con conseguente e logico deperimento delle piante coltivate Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
06/10/2014, 10:51 |
|
|
pircir
Iscritto il: 01/04/2010, 13:08 Messaggi: 19 Località: Vico Equense
Formazione: Laureato
|
Non sono insetti, sono delle puntinature bianche a chiazze tonde mi sembra più di origine batterica. Per il deperimento del terreno, non penso in quanto stiamo parlando di piante di CAPPERO molto particolari e bisognose di terreni abbastanza poveri.
|
09/10/2014, 8:58 |
|
|
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Diagnosticare una malattia non è sempre semplice, specialmente se non è comune e mediante semplici immagini nemmeno tanto chiare. Io ho espresso il mio parere. Ma come fai a dire che sono "di origine batterica", potrebbe anche essere una malattia fungina. Le chiazze tonde e biancastre potrebbero anche essere provocate da qualche tipo di cocciniglie (che sono insetti piccolissimi, immobili allo stato adulto, oppure a qualche genere parassita di acari. Insomma, lle cause potrebbero essere le più diverse e, generalmente, tutte sono facilitate da uno stato di debolezza della pianta: in altre parole potrebbero (nota il condizionale) l'effetto del deperimento di una pianta, non la causa. Conosco bene la pianta di cappero (da noi cresce spontanea e anche nel mio terreno ne ho qualche pianta. Il terreno ideale è a matrice calcarea e, in natura, tollera i terreni "poveri" ma in piena terra, questo non vuol dire che può crescere bene nei terreni esauriti di contenitori chiusi come i vasi. Comunque vedi tu, io ho cercato di darti un consiglio secondo la mia esperienza, questo non significa significa che non posso sbagliare Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
09/10/2014, 13:36 |
|
|
pircir
Iscritto il: 01/04/2010, 13:08 Messaggi: 19 Località: Vico Equense
Formazione: Laureato
|
Grazie Pedru del consiglio ci proverò, è anche molto probabile che al risveglio del prossimo anno non presenti più il problema. La pianta di cappero è bellissima aggiungo anche che la mia è una pianta presa in vivaio Sardo.
|
10/10/2014, 8:54 |
|
|
LambertoT
Iscritto il: 02/07/2016, 16:26 Messaggi: 1
|
Anche io ho gli stessi sintomi l'ho guardata allo stereoscopio e sembrerebbero simili a ecidi della puccinia . in effetti poi si aprono e la foglia secca perché si moltiplicano. Qualcuno ha altre esperienze??
|
02/07/2016, 16:32 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|