Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Libro da far leggere già a scuola

23/02/2012, 14:15

Ciao a tutti,
ho letto da poco questo libro,
"Il dilemma dell'onnivoro" di Michael Pollan, ed. Adelphi

oltre che consigliarlo a tutti voi lo vorrei consigliare ai docenti in quanto se i giovani capissero da subito come gira il mondo forse qualcosa potrebbe migliorare...
Io l'ho trovato semplicemente un'analisi precisa di quello che ci succede intorno senza che ce ne possiamo rendere conto e anche se l'autore scrive basandosi su quello che avviene in America direi che qui non siamo messi molto meglio.
Mi è piaciuto anche il fatto che l'autore non giudica ma si limita a spiattellare storie e dati di una realtà che al consumatore viene completamente nascosta.

Se poi vi siete appassionati potete anche leggere il secondo libro dello stesso autore che si intitola "In difesa del cibo".

Flavia

Re: Libro da far leggere già a scuola

23/02/2012, 19:10

Qui è possibile acquistarli online:

Michael Pollan
Il Dilemma dell'Onnivoro
Prezzo € 29,00
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__il- ... php?pn=127

Michael Pollan
In Difesa del Cibo
Prezzo € 19,00
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__in- ... php?pn=127

Re: Libro da far leggere già a scuola

23/02/2012, 20:17

e qui ce una recensione

http://www.cabaretbisanzio.com/2009/08/06/in-difesa-del-cibo-di-michael-pollan/

Re: Libro da far leggere già a scuola

23/02/2012, 20:41

Cara Flavia,
mi hai fatto venire voglia di leggerlo. Potresti fare qualche esempio di storia riportata dal libro?
Grazie,
Marco

Re: Libro da far leggere già a scuola

25/02/2012, 14:16

Ciao Marco,
il libro si divide in tre grossi capitoli. L'autore ha deciso di capire meglio tre modi di coltivare e mangiare. Nel primo capitolo si reca da un contadino che coltiva immense parcelle di mais nell'Iowa. Da questo coltivatore riesce a capire come funziona sia il metodo di coltivazione sia le ripercussioni economiche che derivano per lui e per tutto lo stato dell Iowa. Poi fa delle ricerche per capire che fine fanno le tonnellate di chicchi gialli nella catena industriale. parla anche dell'allevamento di vacche da carne e degli influssi del mais sulla nostra salute.
Il secondo capitolo lo scrive presso un'azienda agricola che si chiama Polyface. Il gestore dell'azienda usa un sistema di rotazione dei pascoli molto interessante che gli permette di allevare mucche al pascolo, galline ovaiole al pascolo e maiali in semi libertà. Vengono toccati diversi e interessantissimi punti tra i quali l'agricoltura biologica e la macellazione in proprio.
Nel terzo capitolo l'autore conosce un italo-americano che gli insegna l'arte della caccia e la tradizionale conservazione degli alimenti.
I temi toccati sono davvero molti e tutti ci coinvolgono direttamente che noi siamo solo consumatori o anche agricoltori.
Buona lettura ;)
Flavia
Rispondi al messaggio