|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
legislazione per i mangimi
Autore |
Messaggio |
semina
Iscritto il: 09/06/2011, 15:57 Messaggi: 26
|
buon giorno, qualcuno mi sa dire se un'azienda che fornisce favino e grano, in sacchi, che poi io uso per alimentare gli animali deve essere "registrata o riconosciuta" secondo la 183/2005 o non è necessario? grazie, non lo riesco a decifrare.
|
16/10/2013, 10:40 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l’igiene dei mangimi
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
16/10/2013, 19:28 |
|
|
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
ma interi o macinati?
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
16/10/2013, 19:43 |
|
|
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9972 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
ma ti fidi a prendere mangimi da un'impresa non registrata? e per quale motivo?
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
16/10/2013, 23:53 |
|
|
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
milly se pende dei cereali interi ,o fioccati ...
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
17/10/2013, 7:40 |
|
|
semina
Iscritto il: 09/06/2011, 15:57 Messaggi: 26
|
Trovare alimenti in biologico è molto difficile. Prendo grano e favino interi, nessun trattamento. Ho letto tutto il Reg. ma in alcuni punti parla di "piccole forniture" "esclusione di aziende agricole con vendita diretta" "ambito locale". Quindi c'è una libera interpretazione? all'ASL del resto mi hanno risposto che basta che sia registrata come azienda anche se non ai sensi del 183/05. ma non è la prima volta che mi danno informazioni imprecise. A quanto pare non c'è risposta, è un'azienda agricola che produce un bene primario, queste granaglie andrebbero bene anche per essere seminate, sono biologiche non subiscono nessuna concia. non è dato sapere...o io non riesco ad interpretare il Reg. , per questo chiedevo a voi
|
22/10/2013, 9:33 |
|
|
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
semina , prendilo come consiglio , e nn come regola .
gia sulle verdure ho le mie perplessità su chi fa il biologico entro la seconda cintura delle grandi citta con più di 150/200mila persone.
sul fatto di credere che le granaglie siano effettivamente bio , perché ce scritto su un pezzo di carta , o perché su un muro nel posto ce scritto che puo vendere mangimi bio , rischi di prendere fischi x fiaschi.., soprattutto a forniture a privati , ossia dove gli animali allevati vanno x autoconsumo..
ben inteso , non dico che tu stia facendo una cosa sbagliata , ma apri gli occhi , e calcola che le uniche cose bio o presunte tali sono quelle che coltivi , ovviamente devi scartare tutte quelle che nn avendo trattamenti chimici , risultano attaccate da parassiti siano essi funghi , che insetti, perche poi li veramente il rimedio e' peggio del problema..
chiusa parentesi
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
22/10/2013, 16:41 |
|
|
semina
Iscritto il: 09/06/2011, 15:57 Messaggi: 26
|
Sono assolutamente d'accordo con te, il fatto è che l'allevamento è in bio ossia gli animali devono mangiare cibi biologici, sono quindi costretta a cercare alimenti certificati. Che poi questi siano o non siano realmente bio non spetta solo a me verificarlo (facciamo multiresiduale a campione). Il punto è che l'azienda dove ho trovato disponibilità è registrata e certificata bio ma non ha un codice come azienda per mangimi. Ma nel regolamento si legge appunto che per la vendita diretta, locale o piccole produzioni non serve le registrazione/riconoscimento. La mia domanda era proprio questa, qualcuno di voi ha esperienza diretta? anche le vostre asp vi dicono che va bene? qualcuno di competente vi ha mai precisato cosa si può considerare piccola produzione?
in ogni modo grazie di tutto
|
26/10/2013, 17:36 |
|
|
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
penso che le aziende bio , nn utilizzando integratori e prodotti chimici , nn dovebbero essere iscritte, perché i mangimi bio sono assimilabili alle materie prime
ma prendolo come ipotesi , alla fine ogni asr fa a modo suo..
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
26/10/2013, 19:29 |
|
|
semina
Iscritto il: 09/06/2011, 15:57 Messaggi: 26
|
Già....grazie e mille
|
05/11/2013, 18:25 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|