|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 12968 Località: Milano nord
|
non trovando una sezione adatta posto qui. pulendo lo stagno nel retino ho trovato le larve di cui posto la foto. saranno dannose per i pesci? non trovo il genere al quale appartengono.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
09/06/2018, 14:55 |
|
|
|
|
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2598 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
Potrebbe essere una larva di sirfide del genere Eristalis (la coda ha funzione respiratoria). Una tra le specie più comuni è E. tenax le cui larve sono saprofaghe (se ingerite possono causare miasi sec. Wiki).
|
09/06/2018, 20:31 |
|
|
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 12968 Località: Milano nord
|
ti ringrazio , senza dubbio è questa, ne ho pescate 2 con il retino all'interno dello stagno dove il materiale decomposto abbonda visto la presenza di nifee. mi interessava sapere se fossero pericolose per i pesci ma visto che si nutrono di materiale decomposto non ho problemi.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
09/06/2018, 20:41 |
|
|
max62
Iscritto il: 10/04/2017, 15:35 Messaggi: 3056 Località: la cassa torino
|
somiglia molto alla syrphidae eristalis , un dittero chiamato comunemente verme topo o larva topo
|
10/06/2018, 9:39 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|