Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 04/02/2025, 11:09




Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
La solita vecchia storia... 
Autore Messaggio

Iscritto il: 15/11/2009, 15:14
Messaggi: 900
Località: Garfagnana (Lu)
Rispondi citando
La pianura padana, con le sue fertili terre, rappresentava il luogo dove si produceva gran parte del nostro cibo. Ora invece il cibo lo importiamo e le terre agricole le stiamo abbandonando. Ogni giorno che passa in Veneto e in Lombardia perdiamo terreno coltivabile equivalente a 7 volte piazza del Duomo. Per farne cosa? Cementarlo o asfaltarlo. Ormai coltivare non conviene più. E i nostri agricoltori vanno a produrre all’estero, dove costa meno. Ma la concorrenza per accaparrarsi la terra è spietata. Perché? Che c'entra per esempio il fallimento di Lehman Brothers con la sorte di qualche centinaio di contadini di un villaggio sperduto del Mali? O ancora, cosa lega la direttiva europea sui biocarburanti con la morte di tre pastori nel nord del Senegal? In un viaggio che va dagli uffici di Washington della Banca Mondiale fino a una rivolta contadina nel cuore dell'Africa Occidentale, la puntata di domenica 18 dicembre cerca di percorrere i fili intrecciati di finanza, politica e modelli di sviluppo economico che stanno muovendo una corsa globale all'accaparramento di terra. Il termine inglese è land grabbing e i principali “accaparratori” sono europei, cinesi, indiani, americani. Il terreno di conquista più propizio è l'Africa dove governi compiacenti aprono le porte a investitori intenzionati a fare profitto nel più breve tempo possibile. Poco importa se milioni di contadini verranno espropriati delle loro terre come lo furono gli indiani d'America ai tempi del conquista del West. Per la Banca Mondiale, così come per molti investitori, si tratta del prezzo da pagare per ottenere il tanto agognato sviluppo. Ma per altri autorevoli osservatori questo è soltanto il preludio di una nuova strategia di conquista della risorsa più preziosa: l'acqua.

www.report.rai.it


19/12/2011, 9:49
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
di teorie ne ho sentite molte , ma riscontri nella realta sempre pochi.

quello che vedo e' che a tutti i costi si vuole allungare la distanza , di tutto ,piu e' lontano piu ce la possibilita di intermediari .
ma non solo nel emrcato , in tutto.

se fino a pochi anni fa i proprietari dei terrenie rano relativamnete vicini se non sul fondo , oggi i proprietari sono lonatnissimi, hanno intermediari( commercilisti , avvocati , ) non sono uno solo o una famigia sono sopratutto societa.

e sopratutto nelle societa , non ce il "passaggio "generazionale , non ce la ripartizione dei figli sui beni rereditati dai genitori , quello che e' loro e' xsempre salvo diversa opinione.
vabe io son per la politica spiccia. sono per l'economia del microcosmo , e non per quella insegnata a scuola , sono per imparare a contrattare , per capire con un esempio cio che si intende x leggi economiche..

come e' possibile spiegare le lotte contadine , cosa sono state x comabttere il latifondo , quando stiamo tornando indietro di 100anni culturalemnte?
solo che 150 anni fa i propietari erano visibili , ora come fai a incaz..asri con uan societa che sta a 10mila km di dstanza?

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


19/12/2011, 12:53
Profilo YIM WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 2 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: mhanrubalamotho e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy