Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

La ghiacciaia e la nevera

12/09/2009, 21:54

Sento spesso citare da mia nonna queste due cose. Erano gli antenati del frezer. La nevera è una casetta rotonda con un buco dentro dove si mettevano i cibi e la neve o il ghiaccio. Però mia nonna non si ricorda come funzionavano. Qualcuno sa come funzionavano e quanto durava il freddo?
Ciao
Marco

Re: La ghiacciaia e la nevera

12/09/2009, 22:06

In effetti erano molto diffuse in passato le ghiacciaie. A volte in grotte, altre in costruzioni ad hoc.
Ad esempio, nel Parco delle Cascine a Firenze si trova una costruzione in pietra (la Piramide), costruita nel 1796 dall’architetto fiorentino di Ferdinando III Lorena, Giuseppe Manetti, sopra una ghiacciaia preesistente che aveva un tetto conico in paglia e quindi la forma della piramide era in grado di contenerla senza problemi. Ma di questa ghiacciaia in paglia non c’è più traccia. Il ghiaccio serviva alla conservazione dei prodotti caseari della cascina prodotti nei pressi del palazzo-fattoria mentre vicino c’erano i laghetti e le ghiacciaie per la produzione e conservazione del ghiaccio per i mesi estivi.
Ce n'è una anche a Vallombrosa, con vicino un laghetto che serviva per laproduzione del ghiaccio.
Ciao,
Marco

Re: La ghiacciaia e la nevera

12/09/2009, 22:15

Grazie mille. Io una ghiacciaia l'ho vista in svizzera sul monte generoso. E' una casetta rotonda con il tetto in beole. Ma in estate dove prendevano il ghiaccio?
Ciao
Marco

Re: La ghiacciaia e la nevera

12/09/2009, 22:34

ciao marco,vedo che sei della mia zona. credo che le ghiacciaie fossero o comunali o comunque comuni, a parte qualche signorotto che se la poteva permettere privata.
ovviamente il ghiaccio d'estate non c'era e l'obiettivo dellla ghiacciaia era quello di mantenerlo il più a lungo possibile.
non so se hai mai sentito parlare di villa bozzolo a casalzuigno, in quella villa c'era la ghiacciaia e invece di mettere la neve si dice che portassero il ghiaccio che si forma d'inverno sul lago di ghirla.

Re: La ghiacciaia e la nevera

13/09/2009, 10:02

Grazie ricky75. Non sapevo che fossero comunali. Ma quindi in estate non si potevano conservare i cibi?
Ciao
Marco

Re: La ghiacciaia e la nevera

13/09/2009, 11:35

Buon domenica a tutti.Anticamrnte a Ischi c'erano le fosse da neve.In pratica si racoglieva la neve sulle pendici del monte epomeo e la si accumulava in queste fosse proinde e circolari e rivestite con pietra.Un volta accumulata la neve veniva accuratamente coperta.Un tempo c'era l'usanza di mischiare la neve al vino e questo commercio era parallelo a quello dell' agricoltura.Ciaoooooooooo

Re: La ghiacciaia e la nevera

13/09/2009, 11:43

Un bel sistema quello della neve.
Piotre sei invitato sulla discussione "solo 5 minuti" dove ho appena raccontato con qualche verso in dialetto come si affrontava lo stesso problema dalle parti mie...
Grazie
Dpmmi

Re: La ghiacciaia e la nevera

13/09/2009, 19:06

tornando alle ghiacciaie, visto che erano costruite nei posti più freschi e ombreggiati, con l'accumulo di ghiaccio (o di neve battuta,così da aumentare la durata)sotto terra è probabile che nelle nostre zone il ghiaccio non si sciogliesse completamente prima dell'inizio dell'estate.

Re: La ghiacciaia e la nevera

13/09/2009, 19:26

Grazie mille a tutti. Finalmente ho capito come funzionano.
Ciao
Marco

Re: La ghiacciaia e la nevera

14/09/2009, 20:20

di ghiacciale ce nera una a torino era un enorme cisterna dove si buttava dentro il ghiaccio di inverno quando fuori era sottozero , e aveva 2 rampe di scale a chiocciola una per scendere e una per salire, ma sinceramnete nn so dove sia o se ce ancora perche avevo sentito che l'avevano interrata
Rispondi al messaggio