Switch to full style
Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Re: la crisi dovè qui non sembra

12/02/2014, 14:22

peccato che i nuovi gestori da 3 anni nn fanno più la merenda sinoira , ce sempre la riviera a riva presso chieri , ma bisogna prenotare una settiman x l'latra .

senno ce sempre il mitico old america di Moncalieri..

Re: la crisi dovè qui non sembra

12/02/2014, 14:30

Le merende sinoira...tra un pò saranno solo più un ricordo...pane e acciughe, pane e salame, vengono sostituiti dalla Sushi !

Re: la crisi dovè qui non sembra

12/02/2014, 15:50

ma chissa quanti squali e verdesche ve sarete magnati , spacciati per bonta'....

Re: la crisi dovè qui non sembra

12/02/2014, 16:55

Per me, tipico Piemontese...è difficile che abbia mangiato squali o qualcosa di simile, al massimo ho mangiato trote al burro !

Re: la crisi dovè qui non sembra

12/02/2014, 17:41

se vuoi mangiare tipico piemontese o vai nell astigiano, nelle colline , dove si mangia , nn si assaggia solo , dove chiedi il vino e ti chiedono bianco o nero.. e nn rosso, dove ce il menu del gg , e nn una bibbia di roba surgelata e riscaldata..

e soprattutto nn cucinano mai x meno di 4/6persone..

Re: la crisi dovè qui non sembra

12/02/2014, 18:09

grintosauro ha scritto:se vuoi mangiare tipico piemontese o vai nell astigiano, nelle colline , dove si mangia , nn si assaggia solo , dove chiedi il vino e ti chiedono bianco o nero.. e nn rosso, dove ce il menu del gg , e nn una bibbia di roba surgelata e riscaldata..

e soprattutto nn cucinano mai x meno di 4/6persone..



Quoto in Pieno !

Re: la crisi dovè qui non sembra

12/02/2014, 22:24

grintosauro ha scritto:se vuoi mangiare tipico piemontese o vai nell astigiano, nelle colline , dove si mangia , nn si assaggia solo , dove chiedi il vino e ti chiedono bianco o nero.. e nn rosso, dove ce il menu del gg , e nn una bibbia di roba surgelata e riscaldata..

e soprattutto nn cucinano mai x meno di 4/6persone..



.. vedo che ora seriamente cominciamo a parlare di mangiare ...

Re: la crisi dovè qui non sembra

12/02/2014, 23:02

neoagricolo ha scritto:
grintosauro ha scritto:se vuoi mangiare tipico piemontese o vai nell astigiano, nelle colline , dove si mangia , nn si assaggia solo , dove chiedi il vino e ti chiedono bianco o nero.. e nn rosso, dove ce il menu del gg , e nn una bibbia di roba surgelata e riscaldata..

e soprattutto nn cucinano mai x meno di 4/6persone..



.. vedo che ora seriamente cominciamo a parlare di mangiare ...


Caro Neoagricolo...se iniziamo a parlare di cibo, tutto il resto, passa in "cavalleria" !

Re: la crisi dovè qui non sembra

13/02/2014, 8:47

la cucina nn sara' unta e abbondante come nel nord est, pero' ce la caviamo, parte dal presupposto che se e' leggera si mangiano più cose..

Re: la crisi dovè qui non sembra

22/04/2014, 22:07

I costi dell'operazione Mare Nostrum
Secondo i calcoli del Sole 24 Ore - i costi aerei e navali, più le indennità d'imbarco dei circa 800 marinai delle cinque unità navali coinvolte, si può ipotizzare una spesa media giornaliera di 300 mila euro, cioè 9 milioni di euro al mese a cui aggiungere 1,5 milioni per il dispositivo di unità costiere già in azione e altrettanti per la manutenzione straordinaria dei mezzi, per un totale complessivo compreso tra i 12 e i 14 milioni al mese. In più, secondo la circolare dell'8 gennaio 2014 del Ministero dell'interno-dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione, a qualunque clandestino che sbarchi in Italia e presenti richiesta di protezione internazionale va garantito vitto e alloggio per un importo di 30 euro al giorno, un pocket money di euro 2,5 al giorno e una tessera/ricarica telefonica di euro 15 all'ingresso delle strutture di accoglienza, nonché assistenza e cure sanitarie. Considerando solo i clandestini arrivati in Italia dall'inizio di quest'anno, i costi sarebbero di 127.500 euro di ricariche telefoniche, 21.250 euro di pocket money al giorno e 255.000 euro di vitto e alloggio al giorno, oltre alle cure sanitarie.

Benvenuti in itaglia......."paese normale".
Rispondi al messaggio