|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
impermeabilizzazione solaio
Autore |
Messaggio |
faustocoppi
Iscritto il: 22/10/2010, 9:03 Messaggi: 795 Località: lettomanoppello (pe)
Formazione: perito industriale
|
salve ,da poco ho finito di costruire una casa attaccata ad una altra sempre di mia proprietà ,siccome per ora non ho intenzione devo proteggere il solaio io avevo intenzione di mettere dove posso su due lati delle canali per lo scolo del acqua , per impermeabilizzare il solaio vorrei sapere se oltre alla classica cartacatarmano (guaina) ci sono altri prodotti che si possono utilizzare .grazie
|
05/10/2013, 20:51 |
|
|
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Esistono delle gommine liquide, che metti giù alcune con una rete, ma devi coprirle, con pavimento o altro, che io sappia non vanno lasciate scoperte...
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
05/10/2013, 21:06 |
|
|
vespucci
Iscritto il: 27/07/2011, 10:25 Messaggi: 513 Località: Pescara
|
perlapeppa, stasera sembra che sto correndo dietro i tuoi messaggi,
veniamo alla coibentazione, la guaina è un ottimo prodotto e si usa da molti anni, logicamente prima di metterlo sul cemento va passato un primer e sopra alla guaina va passato un protettivo color alluminio, se vi sono delle pareti laterali, la guaina lo devi far salire sulle pareti per 10/20 cm sempre se non deve essere calpestabile, perchè se deve essere calpestabile va rifatto un massetto sovrastante, la guaina tempo fa ho usato uno dei migliori, un meno 25 ed un rotolo di 10 metri quadrati lo pagatu sui 50 euro, se vi è un canale di scolo all'interno del terrazzo va messo una specie di imbuto nero chiamato messicano, molto difficile da incollare bene, siccome comincia a fare freddo, rinvierei il lavoro a primavera inoltrata in una bella giornata assolata, e magari ora ci passi un po di cemento osmotico tipo idrosilex per proteggere il lavoro fatto per quest'inverno
altro materiale che potresti utilizzare, il mapelastic, bicomponente una specie di sacchetto di cemento che si impasta con un lattice di colore bianco va fatta una prima passata con spatola dentata del tipo per mettere le piastrelle, poi messo una rete apposita poi rifatto una seconda passata un sacchetto piu additivo dovrebbe costare un 60 euro da aggiungere il costo della rete e se ricordo bene dicono che basta per 10 mq cio ci credo poco
il mio consiglio da inesperto, due mani di idrosilex ora, quando riscalda il clima e passano pure eventuali assestamenti , uno strato di guaina, poi metti sopra polistirolo da 5 cm con catrame gia incollato per evitare caldo e freddo nella stanza sottostante il terrazzo, poi rimetti uno strato di guaina, poi 4 cn di cemento con piccola rete zincata
buon lavoro
ciao romeo
|
06/10/2013, 0:30 |
|
|
tropbon
Iscritto il: 05/12/2012, 21:26 Messaggi: 2848 Località: Bologna
|
come gia accennato nei precedenti post se è una cosa provvisoria puoi benissimo trattare il solaio con una guaina liquida ve ne sono molte in commercio con una modica spesa per poi passare a qualcosa di piu definitivo ,se il solaio è malto ruvido ti consiglio una guaina liquida gia pronta da dare a rullo se la superfice è piana pui pensare di dare una guaina a spatola,molo lo decidera il prezzo di questi materiali comunemente validi entrambi
_________________Stefano Menetti dopo 43 anni di contributi.....finalmente in pensione
|
06/10/2013, 9:41 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|