L'anno scorso ho seminato dei semi di nespolo già germogliati all'interno del frutto. Molto velocemente è nata una bellissima pianta pronta per essere messa in terra. Dato che ne ho altre sei piante belle grandi diventerà un bellissimo e utile regalo.
Eva ha scritto:Normalmente evitiamo perché i prodotti sono per uso famigliare nostro. Agiamo in anticipo cercando di prevenire e ostacolare il danno con vari metodi: - buona areazione tra le piante (piantandole a distanza) e dentro di esse (potandole bene), - varietà antiche, rustiche e resistenti (che necessitano di poche o nulle protezioni), - raccolta leggermente anticipata (se il frutto diventa ricco di zuccheri diventa una facile preda), - insetti e animaletti che si nutrono degli agenti dannosi (coccinelle, lucertole, rospi, rane, ricci), - rotazione e consociazione delle colture (per evitare il ripetersi delle stesse varietà e famiglie), - rimozione manuale di insetti dannosi e delle larve (lavoro lungo ma di efficace prevenzione).
Ho vari libri sull'agricoltura biologica e una stagione di riviste di "Vita in campagna" che ciclicamente ripasso e mi sono molto utili soprattutto a capire le cause e quindi a prevenirle.
Tieni presente che: - l'orto è 2 m x 30 m quindi relativamente piccolo e per questo riusciamo a controllarlo meglio; - il frutteto è enorme ma le cure sono fatte su piante giovani che da grandi vanno avanti da sole.
Tutto concimato con: - letame di cavallo maturato che ricevo in cambio delle carrube nel maneggio dove vado, - letame di oche, galli e galline opportunamente diluito perché concentrato e maturato, - compost di residui in vari contenitori di fortuna (lavatrici, lavastoviglie e frigoriferi rotti), - cenere di stufa a legna principalmente di ulivo sparsa nell'orto nel periodo invernale, - peluria di animale e piume di volatili che se manca acquistiamo all'agricola del paese.
come fai a concimare con le piume dei volatili? tra l'altro ci mettono molto a decomporsi non ho capito come utilizzi quegli elwtrrodomestici per il compost magari potresti mettere qualche foto.. ciao
I volatili vanno in giro per tutto il frutteto e quando fanno la muta perdono le piume nel terreno. Queste piume nel compost si degradano in circa 3 mesi in estate e in circa 6 mesi in inverno.
Per i contenitori di compost prendo ad esempio un freezer rotto, tolgo i cassetti interni, faccio fare dal nostro uomo tutto fare dei buchi sul fondo per il ricambio con il terreno (i lombrichi devono transitare), poi comincio a riempirlo e una volta pronto lo rovescio, mescolo il compost pronto e lo distribuisco. Appena posso faccio foto.
Penso anch'io. Anche se punge lascio che faccia il suo lavoro di impollinazione come tutti gli altri insetti che se non vengono spaventati si fanno gli affari loro basta agire lentamente e in silenzio.