Normalmente evitiamo perché i prodotti sono per uso famigliare nostro.
Agiamo in anticipo cercando di prevenire e ostacolare il danno con vari metodi:
- buona areazione tra le piante (piantandole a distanza) e dentro di esse (potandole bene),
- varietà antiche, rustiche e resistenti (che necessitano di poche o nulle protezioni),
- raccolta leggermente anticipata (se il frutto diventa ricco di zuccheri diventa una facile preda),
- insetti e animaletti che si nutrono degli agenti dannosi (coccinelle, lucertole, rospi, rane, ricci),
- rotazione e consociazione delle colture (per evitare il ripetersi delle stesse varietà e famiglie),
- rimozione manuale di insetti dannosi e delle larve (lavoro lungo ma di efficace prevenzione).
Ho vari libri sull'agricoltura biologica e una stagione di riviste di "Vita in campagna" che ciclicamente ripasso e mi sono molto utili soprattutto a capire le cause e quindi a prevenirle.
Se ti può essere utile ti lascio uno dei tanti manuali di internet:
http://www.cmsondrio.gov.it/website/rok ... difesa.pdf" target="_blank" target="_blank