16/02/2012, 10:06
16/02/2012, 10:46
16/02/2012, 11:00
16/02/2012, 11:43
maxy ha scritto::| come darti torto?.......ma purtroppo siamo talmente tanti che per avere tutti da mangiare in maniera rapida e senza buttar nulla,bisogna ricorrere a questi stratagemmi che ci tornano contro..............io nel mio campo ho un albero di fico....mi ci nutro io e la mia famiglia....il resto cade a terra
............ma siamo in 5 ...........se eravamo in 50 a dover mangiare quei fichi,con solo un albero ,a voglia a componenti non naturali per avere il massimo della produzione
16/02/2012, 12:52
16/02/2012, 20:45
green ha scritto:I semi di grano sono stati ricoperti con fungicida prima della semina. Durante la coltura, il grano ha ricevuto da due a sei trattamenti di pesticidi a seconda degli anni, un trattamento ormonale per accorciare i gambi ed evitare così l’allettamento e una rilevante dose di concimi: 240 chili di azoto,100 chili di fosforo e 100 chili di potassio per ettaro. Nel silo,dopo la raccolta, i grani vengono mummificati con tetra coluro di carbonio e bisolfito di carbonio, poi irrorati di clopirifosmetile
green ha scritto:Provengono da un allevamento industriale i cui polli sono nutriti con mangimi antiossidanti (da E300 a E311), aromi,emulsionati come l’alginato di calcio, conservanti come l’acido formico, coloranti come la capsanteina, agenti leganti come il lignosulfato e infine degli oressizzanti come il glutammato di sodio per permettere loro di ingurgitare tutto il resto. I polli ricevono inoltre antibiotici e in particolare anticoccidi. Prima dell’essiccazione, le uova ricevono emulsionanti, agenti attivi di superficie come l’acido colico e un enzima per estrarre lo zucchero dalla chiara.
16/02/2012, 20:56
green ha scritto:Il latte
Proviene da un allevamento industriale in cui le vacche ricevono un’alimentazione ricca di prodotti chimici: antibiotici l’E712 o l’E714, antiossidanti come l’ascobato di sodio (E301), l’E307, il butilidrossitoluene (E321) o l’E324, emulsionanti come l’alginato di propilene-glicole (E496), conservanti come l’acido acetico, acido tartarico (E334), l’acido propionico (E280) e i suoi derivati (da E281 a E284), composti azotati chimici come l’urea (E801) o il diuredo-isobutano (E803), agenti leganti come lo stereato di sodio per permettere loro di mangiare tutto ciò.
17/02/2012, 0:02
17/02/2012, 0:06
17/02/2012, 13:12
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.