Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 04/02/2025, 5:25




Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
I luoghi del cuore 
Autore Messaggio
Sez. Orticoltura
Sez. Orticoltura

Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
Messaggi: 10204
Rispondi citando
http://www.biologiavegetale.unina.it/de ... ignano.pdf" target="_blank" target="_blank

Villa Bisignano, nota anche come Villa Roomer e Palazzo Bisignano Chiaromonte di Sanseverino, è una delle ville vesuviane del cosiddetto Miglio d'oro, censite e tutelate dall'Ente per le ville vesuviane del Miglio d'oro. Si trova a Napoli, nel quartiere Barra.
La villa fu fatta edificare nel 1500 circa, dalla famiglia Carafa di Maddaloni e fu ampliata nel 1630, per volontà del banchiere fiammingo e nuovo proprietario Gaspare Roomer, il quale vi ospitò anche la sua famosa collezione di opere d'arte. All'interno della Villa sono presenti affreschi di Aniello Falcone datati 1647, che l'artista eseguì per il Roomer, i quali raffigurano una grande battaglia e Storie di Mosè. La decorazione della volta di quella che fu la libreria del celebre personaggio, è decorata con cinque affreschi: "la Battaglia tra Israeliti ed Amalachiti", "l’Attraversamento del Mar Rosso", "l’Adorazione del serpente di bronzo", "Mosè fa scaturire l’acqua dalla rupe", ed "il Ritrovamento di Mosè".

L'aspetto attuale dell'edificio risente dei restauri settecenteschi e delle modifiche volute dai successivi proprietari, i Chiaromonte di Sanseverino, principi di Bisignano.

L'intero complesso archittetonico, mutilato del parco che ospitava l'Orto botanico e pregevoli sculture, si presenta in un buono stato di conservazione. È possibile distinguere l'impronta architettonica delle varie epoche costruttive. L'impianto centrale reca infatti l'orma del gusto cinquecentesco nella pianta rettangolare ed è concepito secondo uno schema modulare; mentre la torre, che contraddistingue l'edificio, è forse memoria delle ville turrite che sorgevano a Barra già alla fine del XV secolo.
"Una grande battaglia e Storie di Mosè" affreschi di Aniello Falcone

La pianta del palazzo è a U, aperta sul cortile porticato, i cui ampi spazi si aprivano, come si legge nella mappa del Duca di Noja Carafa, sul viale che dava accesso al parco. Sul portico e sulle ali laterali del cortile corre una vasta terrazza, con una balaustra in piperno finemente scolpita e rivolta verso la vista del Vesuvio e del mare. Cortile e terrazze fanno supporre che in passato siano stati usati per feste e spettacoli teatrali: l'architettura stessa faceva da scenografia di grande effetto. Si crea un efficace gioco espressivo tra l'austera solidità del piano terra e l'elegante leggerezza delle logge del primo piano, dove la scala, aperta a tre rampanti, funge da garbato elemento di connessione.

I lavori sono ricordati anche da una lapide murata nell'androne, datata 1776.

Per numerosi anni la villa è stata sede della scuola media statale Giulio Rodinò.


Allegati:
300px-Villa_Bisignano.jpg
300px-Villa_Bisignano.jpg [ 19.01 KiB | Osservato 516 volte ]
600px-Battaglia_tra_Israeliti_ed_Amalachiti_2.jpg
600px-Battaglia_tra_Israeliti_ed_Amalachiti_2.jpg [ 69.28 KiB | Osservato 516 volte ]

_________________
I
09/12/2011, 14:22
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68951
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Non si trattava male il banchiere fiammingo :)
Mi pare di aver capito che il parco non c'è più?
Ciao,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


09/12/2011, 18:21
Profilo WWW
Sez. Orticoltura
Sez. Orticoltura

Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
Messaggi: 10204
Rispondi citando
Infatti lo spazio del parco negli anni 50-60 è stato destinato alla costruzione di case popolari.
A quell'epoca di terreno tutto intorno ce n'era a josa

_________________
I


10/12/2011, 2:01
Profilo
Sez. Orticoltura
Sez. Orticoltura

Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
Messaggi: 10204
Rispondi citando
Sulla costa meridionale della penisola sorrentina, proprio di fronte ai faraglioni di Capri, si apre la baia di Ieranto. È un luogo di bellezza incontaminata, dimora delle sirene secondo l'antica e poetica leggenda. Percorrendo il sentiero avvolto nel silenzio dei grandi spazi naturali (solo mare, scogli, lidi, grandi ondulazioni rocciose coperte per lo più da macchia mediterranea e ulivi, insieme ad altre grandi masse di dura roccia) si può ammirare l'intera baia in tutta la sua solennità.
http://www.massalubrense.it/coste6.htm" target="_blank" target="_blank
http://www.virtualsorrento.com/it/terri ... o/baia.htm" target="_blank" target="_blank

Questo è uno dei rari esempi di salvataggio di un bene ambientale
Io aggiungo che la cretinaggine e la scempiaggine umana nn ha misura.Nei mesi estivi più affollati nn è difficile vedere nella baia scie di materiali organici provenienti da villaggi turistici o da scarichi senza scrupoli effettuati in mare
Questa situazione la segnalai 2-3 anni fa con un video ma a poco è servito


Allegati:
Baia-di-Ieranto-3.jpg
Baia-di-Ieranto-3.jpg [ 48.4 KiB | Osservato 505 volte ]
569-3-grande-1-baia_di_ieranto.jpg
569-3-grande-1-baia_di_ieranto.jpg [ 175.94 KiB | Osservato 505 volte ]

_________________
I
10/12/2011, 2:17
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68951
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Il litorale val parco archeologico di Cuma. Un tratto di costa campana dove è presente ancora la pineta (sembrerebbe intatta).
Marco


Allegati:
Cuma.JPG
Cuma.JPG [ 115.36 KiB | Osservato 498 volte ]

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)
10/12/2011, 15:00
Profilo WWW
Sez. Orticoltura
Sez. Orticoltura

Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
Messaggi: 10204
Rispondi citando
se fai una ricerca più meticolosa sul parco archeologico di Cuma verranno fuori cose eccezionali
provare x credere
vedi antro della sibilla
E' la + antica colonia greca in italia

_________________
I


10/12/2011, 15:23
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68951
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Ti rifersci a questo parco (qui c'è l'ingresso)?
Mi è bastato cercare nel mio archivio di foto :)
Marco


Allegati:
cuma1.JPG
cuma1.JPG [ 163.62 KiB | Osservato 495 volte ]

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)
10/12/2011, 15:30
Profilo WWW
Sez. Orticoltura
Sez. Orticoltura

Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
Messaggi: 10204
Rispondi citando
http://www.satorws.com/tv-il-mistero-de ... ibilla.htm

_________________
I


10/12/2011, 18:12
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68951
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Vediamo se eugenio riconosce questo luogo.
Ciao,
Marco


Allegati:
luogo.JPG
luogo.JPG [ 168.46 KiB | Osservato 483 volte ]

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)
12/12/2011, 17:11
Profilo WWW
Sez. Orticoltura
Sez. Orticoltura

Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
Messaggi: 10204
Rispondi citando
tu mi inviti a nozze
Quando io dico ma sono tantissimi nel mondo che lo affermano che NAPOLI è la città più bella del mondo è forse anche riduttivo.
Nn me ne voglia nessuno ma nn basta un semplice giro turistico di qlc gg per scoprire le migliaia di beni artistici e storici nonchè naturali che ci sono nella città e nell'area metropolitana.
questi che marco ha postato (con una foto neanche bella ;) ) sono gli scogli della Gaiola situati in località Posillipo a Napoli
Siccome d'estate nn sono andato in ferie questo anno xchè avevo in progetto di venire dove mi trovo adesso, in questa località ho fatto qlc bel bagno di mare n quanto l'acqua è eccezionalmente pulita e l'area gestita da una associazione naturalistica che guida anche i turisti a fare immersioni per la visione degli stupendi fondali.Diciamo che siamo nel centro(+o-) della città di Napoli

http://www.lisolaweb.com/it/a/l-invidia ... i-pollione" target="_blank

download/file.php?id=25969&mode=view

_________________
I


12/12/2011, 19:35
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy