Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 04/02/2025, 7:20




Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Ho scoperto che sono una donna "multitasking" 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
scusa ma avere uan famiglia vuol dire imporre la disciplina anche al patner?

allora la galera continuerebbe anche con uan nuova famiglia?

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


24/10/2011, 16:29
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
Messaggi: 4968
Località: colline lago maggiore (novara)
Rispondi citando
ciao dalmar, come ho già scritto, la discussione è troppo vasta, e on line non è possibile sviscerarla nei dovuti modi, comunque ti posso semplicemente dire che nel 1990 pur avendo una moglie con la possibilità di una buona carriera nel suo lavoro, abbiamo deciso che era meglio che lei stesse a casa e seguisse nel modo dovuto i nostri figli, e così abbiamo fatto con grossi sacrifici, ma visto i risultati saremmo prontissimi a rifarlo.

ricordati di due vecchissimi proverbi, <<CHI SI ACCONTENTA GODE>> e <<NON TUTO CIO' CHE LUCCICA E' ORO>>

ciao

_________________
LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!

LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)


24/10/2011, 18:59
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 15/03/2009, 21:31
Messaggi: 1427
Località: Lombardia
Formazione: laurea
Rispondi citando
dalmar ha scritto:
Qua stiamo parlando comunque di una famiglia di oggi…e normale, Ely…anche se tra mille difficoltà. Il perfezionismo a cui tu fai riferimento tocca sia gli uomini che le donne e quindi…Anche se per me, perfezionismo è cercare di fare le cose per bene…così da farle una volta sola…capito cosa voglio dire? Senza per questo essere ossessionate da nulla….così da non stressarsi gratuitamente. Infatti sono d’accordo con Milli ( che non è quella che cita Grinto!) quando dice che “però la disciplina quando ce vò ce vò, nel senso che se uno si rilassa un po' troppo poi si ritrova a essere mediocre in tutto ciò che fa, dal lavoro allo studio agli hobby” .

quanto al fatto che la perfezione colpisce sia uomini che donne, l'avevo già detto in un precedente messaggio.
Per me perfezionismo significa fare le cose fatte bene........agli occhi degli altri! In questo senso lo combatto...
Fare le cose fatte bene valutando con accuratezza e coscienza ciò che si fa non è perfezionismo è onestà intellettuale verso gli altri e alla fine verso se stessi.
Però qui devo per forza dar ragione a Pioppino quando dice:
pioppino ha scritto:
a me la perfezione non piace
tranne nel proprio lavoro professionale,

:lol: :lol: :lol: anche perchè sono impreciso di natura e se vuoi fare tante cose avere tanti interessi e svariati devi accontentarti di essere un po pressapochista .


E tutto questo finchè parliamo di fare bene un singolo compito materiale (es. cura dell'orto, pulizie di casa, lavoro, ecc...). Ma quando parliamo di vivere bene un rapporto, una relazione? In questo caso non esiste il concetto di "fare bene le cose per farle una volta sola" perchè un rapporto è un qualcosa di vivo, dove esistono sentimenti che mal si conciliano con il concetto di disciplina e di perfezionismo.
E allora mi riallaccio a quello che ho già detto: rapporto con marito/moglie solo apparentemente felice, rapporto disatroso coi figli. Marito e figli non vogliono una moglie/madre perfetta.
Ti spiego cosa voglio dire per perfetta: brava a fare le faccende, brava a comprare tutto quello che occorre in casa, brava a far fare i compiti ai figli, carina quando sta a casa in un modo, carina quando si esce la sera in un altro, ecc...
Ma se tutto questo non è accompagnato da un vero dialogo e ascolto verso marito e figli serve davvero a poco: si mantengono le apparenze (pulizia e ordine della casa, di se stessa, del marito, dei figli; tutto va bene...apparentemente), ma si perde in autenticità.
Famiglie normali? Ma davvero esistono? o anche quelle non sono un paravento?

_________________
mi chiedo se...


24/10/2011, 19:20
Profilo

Iscritto il: 26/09/2009, 9:08
Messaggi: 734
Località: Grosseto
Rispondi citando
bella conversazione, vorrei anch'io dire qualcosa a proposito in realtà cosa significa multitasking :?: non è un pò "freddo" assimilare la donna a un computer :?: ha ragione Jean Gabin quando dice che si sta sminuendo la figura femminile e questo non è accettabile,ma pultroppo questo è il messaggio che arriva dai mas-media,forse perchè la maggior parte dei pubblicitari sono uomini :( ma quello che è più brutto è quando vedi le mamme strepitare e accompagnare le figlie a quegl'insulsi programmi dove ragazzine forse non ancora maggiorenni partecipano come fossere degli animali alla fiera del paese io mi chiedo ma chi sono le anormali le figlie che magari ancora non ragionano o le mamme che le accompagnano :?:
Ely non essere così negativa qualche famiglia normale ancora esiste,non c'è una pozione magica per far si che le cose funzionino sempre ma ci vuole tanta buona volontà ogniuno ha la sua ricetta "speciale" anche se mi rendo conto le cose stanno diventando sempre più difficili e complicate forse perchè stiamo diventando sempre più egoisti....
Manto sono d'accordo con molte cose che dici,ma non quando parli del rapporto tra insegnanti e studenti nessuno si può permettere di trattare da "coglione" (mi sembra che era questo l'appellativo) un'altra persona studente o insegnante che sia; io ho insegnato alle mie figlie a essere rispettose verso tutte le persone ma ho anche insegnato loro che lo stesso rispetto lo devono pretendere dagli altri nei loro confronti la scuoladopo la famiglia è la base educativa dei ragazzi e gl insegnanti devono pretendere rispetto ma a loro volta lo devono anche dare altrimenti non va bene. ho paura di essere andata un pò fuori tema ma non vorrei annoiarvi a presto
miria


24/10/2011, 20:02
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/06/2010, 15:56
Messaggi: 1468
Località: Puglia - Salento
Rispondi citando
Compagni di forum mi avvicino ora a questa discussione molto interessante, forse ho letto un po' in fretta e dirò cose già dette da altri ma vedo che alcuni concetti sono in evidenza.
Intanto penso anch'io che le donne siano multitasking da sempre. Mia madre ha cresciuto cinque figli con un aiuto assai limitato e lavorava pure. Come abbia fatto non lo so, e come abbiano fatto tante altre donne che come lei hanno portato avanti una famiglia riuscendo pure a non farci sentire trascurati, tenuto conto che nostro padre era spesso fuori per l avoro. Sicuramente ha fatto moltissimi sacrifici eppure ha un equilibrio ed una serenità di spirito che io stessa le invidio.
Credo che siano cambiate le sfaccettature della "multitaskingarietà" (non esiste Dalmar, lo so, me lo concedi?) ed ora molte donne si adoperano per dimostrare la loro versatilità su altri campi. Ma poi c'è qualcuno al loro posto che svolge i compiti che loro non possono svolgere, baby sitter, domestiche ecc.
Personalmente h capito che non posso fare tutto bene e so che se voglio coltivare il mio orto e il mio giardino dovrò rinunciare a fare qualcos'altro. Non rincorro la perfezione, non mi fermo all'apparenza ed alla superficie delle cose ma se posso indossare la tuta da lavoro nel campo ma in casa e fuori avrò cura di non apparire trascurata, anche se non sono capace di usare un make up completo e non lo sopporterei neanche.
per quanto riguarda la vita a due, il mio ideale -che al momento mi appare realizzato- è di una vita tra compagni di vita, complici, tolleranti l'uno verso l'altro. Non mancano i momenti di scontro ma spero di avere sempre la capacità di andare "oltre".

Un saluto a tutti

anna

_________________
"Chi pianta un giardino semina felicità" (proverbio cinese)


24/10/2011, 20:12
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
Messaggi: 4968
Località: colline lago maggiore (novara)
Rispondi citando
ciao miria, giustissimo il rispetto reciproco, ma tu se hai un figlio che si comporta in modo scorretto, tiene un atteggiamento strafottente, da della vecchia di m...a ad una persona più anziana cosa gli dici :?: bravo :?: cerchi di usare la carota :?: io ti garantisco che gli rifilo un calcio in culo che lo solleva da terra, perchè con tutto quello che ho impiegato per insegnargli come ci si comporta lui fa esattamente il contrario, se permetti mi girerebbero a elica, ed in più farei la figura del genitore che non ha saputo insegnare al proprio figlio la giusta educazione.

scusa lo sfogo, ma se un prof riprende un alunno e questi non accetta il rimprovero, fa il galletto che alza la cresta perchè deve difendere la sua liderschip nella classe ed il prof GIUSTAMENTE non è uno di quelli che si lascia prendere per i fondelli cosa gli diresti bravo,bene bis :?: :?:

ma per favore io lo metterei in ginocchio con i sassolini sotto come si faceva una volta.

ciao

_________________
LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!

LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)


24/10/2011, 21:14
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 27/01/2011, 13:46
Messaggi: 991
Località: Italia centrale
Formazione: giornalista e blogger
Rispondi citando
[quote="grintosauro"]scusa ma avere uan famiglia vuol dire imporre la disciplina anche al patner?





Questo Grinto mi ha fatto davvero ridere. Nella vita di coppia non c'è disciplina...ma amicizia, amore, sintonia, affinità, intesa, etc. etc.

Mantovano penso che delle volte nella vita si devono fare delle scelte. E ognuno le fa in piena tranquillità. Io non avrei mai accettato di diventare una pendolare per andare a fare un lavoro più prestigioso, quando i ragazzi avevano ancora bisogno di essere seguiti e accuditi. Ho accettato di trasferirmi ( d'ufficio) a Roma, solo perchè i ragazzi ormai avevano finito le superiori e iniziato l'università. Fin quando erano loro ad avere bisogno di me io sono stata sempre molto presente. Così mio marito. Per me la priorità su tutto, ora come allora, è sempre la famiglia. Comunque non mi sono annullata, ma cercato e trovato i miei spazi. E non ho rimpianti perchè i miei figli si sono laureati giovanissimi e con il massimo. Ora hanno la loro vita e il loro lavoro.....Questo per me è... l'oro che luccica Mantovano.

Ely, poichè la parola perfezione è venuta fuori da quello che dicevo io, ti dico subito che io non sono affatto una perfezionista...già il termine stesso mi annoia....ma mi impegno a fare le cose fatte bene, perchè per pigrizia non voglio ripeterle due volte, cosa che anch'essa mi annoia. A volte ci riesco, a volte no. Il concetto di perfezione e l'impegno a fare bene... sono comunque assolutamente soggettivi. Io peraltro mi sento anche libera di poter sbagliare....in quanto non sono affatto competitiva. Ma non rinuncio ad essere multitasking perchè sono una persona creativa, sono curiosa di imparare a fare cose nuove e mi piace fare le cose da me. E se poi sul lavoro mi vengono bene e ci sono pure dei feed back "premiali" ...bè che devo fare? Rinunciarci??????
Ciao a tutti

_________________
How many roads must a man walk down before you call him a man?... Bob Dylan


24/10/2011, 22:34
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
e di certo dolmar cerchero di nnmorire preso a ceffoni come mio padre stai certa con una a fianche che gli urla o guarisci o crepi..

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


25/10/2011, 8:16
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 24/11/2008, 14:52
Messaggi: 1418
Località: Umbria, ascendente Toscana
Formazione: laurea
Rispondi citando
Mantovano, tu hai tutte le ragioni del mondo, ma non capisco cosa c'entra la storia del prof che viene aggredito dai genitori di un ragazzino strafottente con l'essere "donna multitasking" :roll: :roll: :roll:
Magari apri un altro topic ad hoc...
Ciao :)

Ah, per quella che è la mia esperienza, la generazione di mia madre - e la mia - è decisamente più multitasking delle precedenti. Mia madre fra lavoro, casa, orto-giardino, etc. ha fatto sempre tutto da sola e le prime a chiedersi come accidenti facesse a fare tutte queste cose in simultanea erano proprio le mie due nonne (che sono state a loro volta due gran lavoratrici!).
Siamo continuamente bombardati da informazioni che dobbiamo assimilare e tenere a mente per essere utilizzate con rapidità. Siamo pieni di impegni dei più disparati - tutti - e quindi la nostra vita è certamente più frenetica di quanto lo fosse 50 anni fa. Siamo di conseguenza tutti più multitasking, uomini e donne (le donne di più ;) )

_________________
Are you going to Scarborough Fair?
Parsley, sage, rosemary and thyme……


25/10/2011, 11:31
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 27/01/2011, 13:46
Messaggi: 991
Località: Italia centrale
Formazione: giornalista e blogger
Rispondi citando
Candy ha scritto:
Mantovano, tu hai tutte le ragioni del mondo, ma non capisco cosa c'entra la storia del prof che viene aggredito dai genitori di un ragazzino strafottente con l'essere "donna multitasking" :roll: :roll: :roll:
Magari apri un altro topic ad hoc...
Ciao :)

Ah, per quella che è la mia esperienza, la generazione di mia madre - e la mia - è decisamente più multitasking delle precedenti. Mia madre fra lavoro, casa, orto-giardino, etc. ha fatto sempre tutto da sola e le prime a chiedersi come accidenti facesse a fare tutte queste cose in simultanea erano proprio le mie due nonne (che sono state a loro volta due gran lavoratrici!).
Siamo continuamente bombardati da informazioni che dobbiamo assimilare e tenere a mente per essere utilizzate con rapidità. Siamo pieni di impegni dei più disparati - tutti - e quindi la nostra vita è certamente più frenetica di quanto lo fosse 50 anni fa. Siamo di conseguenza tutti più multitasking, uomini e donne (le donne di più ;) )



Ohhhh! Finalmente Candy...una fatica cercare di raddrizzare questa discussione. Anche Marinella ha centrato bene. Subito quando uno fa una discussione su uomini e donne si va fuori tema. Hai ragione e l'avrei scritto anch'io quello che hai scritto tu ora...che uomini e donne sono multitasking ( in questo ne dò atto pure a Eugenio e Nino). Nino poi riesce a fare davvero tutto in casa. Ma che la donna lo sia di più è proprio fuori discussione....anche perchè c'è quel terzo aspetto, che è la cura di sè, che impegna di più!!!!
Ma che essere donna multitasking è sentirsi in colpa? Ma stiamo scherzando davvero?

Io passo il sabato e la domenica a spignattare e pulire...fino allo sfinimento ( ora di più perchè in questo periodo la signora sta male). Io amo la mia casa, che deve essere bella e accogliente. La amo colorata e pulita. E ci tengo molto. Domenica per esempio ho passato anche l'antitarlo ai mobili e lucidato lo sheffield fino ...ai calli :o Ma lunedì, sono ridiventata una donna in ....corriera, con tutti i crismi di quel terzo punto. Con l'immancabile tailleur e trucco. Vuoi mettere con....o senza? Insomma da Cenerentola ( che spignatta) a donna in ....corriera :lol: :lol: :lol: il passo è breve!!!! ;) ;) ;)
Ciao

_________________
How many roads must a man walk down before you call him a man?... Bob Dylan


25/10/2011, 12:05
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy