Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 04/02/2025, 10:23




Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
gruppoacquistoterreni 
Autore Messaggio
Sez. Orticoltura
Sez. Orticoltura

Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
Messaggi: 10204
Rispondi citando
http://www.gruppoacquistoterreni.it/

http://www.gruppoacquistoterreni.it/dow ... ttoGAT.pdf

cosa ne pensate?

_________________
I


28/11/2011, 20:51
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68951
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Attenzione alle fregature.
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


28/11/2011, 21:02
Profilo WWW
Sez. Orticoltura
Sez. Orticoltura

Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
Messaggi: 10204
Rispondi citando
ecco xchè volevo conoscere anche il parere degli altri o di chi ne conosce magari l'esistenza

_________________
I


28/11/2011, 21:17
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
Messaggi: 4968
Località: colline lago maggiore (novara)
Rispondi citando
io ho dato una lettura veloce e non mi soddisfano 2 cose

la prima è che si dice che un socio non può acqustare più di 4 quote, ma non viene detto che se è in possesso di 4 quote non possa più acquistare quote dei soci che si defilano......................

la seconda è la composizione del consiglio d' amministrazione, infatti dovrebbe essere formato da 5 persone, 2 delle quali sono automaticamente due dei fondatori del G.A.T. due vengono eletti dall' assemblea dei soci, e uno è obbligatoriamente il contadino che condurrà il terreno, e con chi avrà rapporti il contadino :?: :?: sicuramente con i fondatori, e non certo con gente che dell' attività non ne capisce magari nulla................... ed ecco che in sede di votazione 2+1= 3 maggioranza dei rappresentanti.

altra cosa poco chiara, anzi per nulla menzionata è come saranno gestite le spese e le entrate, e siccome noi siamo italiani....................io ho imparato che dove non puoi controllare chissà perchè alla fine si scopre che i galli hanno delle creste alte un metro, e le cassette dove metti iprodotti hanno sempre il fondo rotto......................

concordo con marco nell' aria si sente un profumo..................di f..........
che non è fieno ;) ;) ;)

eugenio, mi sa che questa volta il tarocco porti la sigla di una provincia che non è NA :lol: :lol:

CIAO

_________________
LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!

LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)


28/11/2011, 23:49
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 30/08/2008, 8:02
Messaggi: 2780
Località: Viterbo
Formazione: infermiera
Rispondi citando
salve,
Ieri sera ho sentito in televisione di questo GAT - gruppo acquisto terreni.
Qualcuno sa di più di questa cosa?

Carmen.


30/01/2012, 10:18
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
se no sbaglio l'idea nasce in francia ,nel settore bio inizialemnte per evitare che ci siano contaminazioni da terreni coltivati normalmente ,in caso di divisioni , cieo ipotizzanto un mapaple xyz, di 3ettari di superfice , evitare ch si divida in 3 parti e magari uan delle tre venga riconvertito a convenzionale , per cui oltre la perdita di superfice , anche il terreno che si eprde x l'effetto bordo..

i soci sono proprietari contestualmente di tutti i terreni , ma vine affidatoloro uan fett di proieta, pagando un affitto .

questo affitto e' la somma di diverse voci , la prima e' amministrativa cioe quell quota che srve x mantenere in piedi l'amministrazione del coopertiva , laseconda parte dovrebbe comprendere le spese di acquisto del terreno dal proprietario,all'atto dell'ingresso in societa.

i vncoli nella conduzione sono stretti , cioe uno deve adeguarsi al disciplinare bio , e la coopertiva e' l'unico fornitore e acquirente, oltre che i lavori sui fondi devono essere concordati dal tecnico della cooperativa stessa.
di buono ceche nelle spese di affitot , ce anche una asicurazone contro le avversita(grandine , gelate , o morte del bestiame allevato allo stato brado..) per cui in mancanza di ricavi , ce una sorta di indennizzo..
e in pratica in caso di successione , non si diventa propietari del terreno ma di quote societarie , e il valore di queste quote , no e' direttamenteproporzionale al valore dei terreni..
la mia idea che probabilemnte la funziona ( visto che da quanto ho capito la prima forma di cooperazione risalirebbe circa a 20anni fa..)
ho qualche ragionevole dubbio possa funzioanre in italia , sopratutto col settore bancario che ci ritroviamo.. visto e considerato che ueste operazioni hanno uan fortissima connotazione finanziaria , e vedere queste scatole quasi vuote in mano alle banche , per poter fare delle speculazioni nel settoe immobiliare e' molto forte.. qui

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


30/01/2012, 12:18
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
facciamo un paragone nel reale, ma nel settore industriale

quanti sono i gruppi di operai che per non vedere chiudere la proria azienda l'hanno acquistata quasi in fallimento pur di non perdere il lavoro?

di questi quanti hanno avuto seguito e stanno ottenendo profitti?

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


30/01/2012, 12:20
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
Messaggi: 3348
Località: prov Palermo
Rispondi citando
... quoto mantovano ...anche se .... i tarocchi ,stanno in Sicilia :lol: :lol: :lol:


30/01/2012, 13:36
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
Messaggi: 4968
Località: colline lago maggiore (novara)
Rispondi citando
elmo ha scritto:
... quoto mantovano ...anche se .... i tarocchi ,stanno in Sicilia :lol: :lol: :lol:



eeeeeeee noooooooooooooo mi dispiace doverlo dire ma quelli di cui stiamo parlando sono nati dove sono nato io.........a MANTOVA :!: :!:

CIAO

_________________
LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!

LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)


30/01/2012, 15:03
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 27/01/2011, 13:46
Messaggi: 991
Località: Italia centrale
Formazione: giornalista e blogger
Rispondi citando
Eugenio, ieri sera su Presa Diretta, Riccardo Iacona, ha parlato proprio di questo che hai linkato te.
Ha intervistato un gruppo di persone, mi pare fossero in Tosca, che sta vivendo questa esperienza. E ha intervistato un socio che era sceso da Trento pre fare una verifica del suo impegno economico.

Erano tutti entusiasti.

_________________
How many roads must a man walk down before you call him a man?... Bob Dylan


30/01/2012, 15:11
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy