Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Re: FRIULI VENEZIA GIULIA -Partecipanti al Forum

16/07/2015, 19:01

Ieri sono stato agli oscar green del Friuli, ovvero la premiazione delle migliori idea 2015 in agricoltura.
Tranne per un progetto davvero degno di nota inerente al mercato dei vini (era ovvio :) ), per il resto mi sembra un contesto 'leggermente' tradizionalista...

Re: FRIULI VENEZIA GIULIA -Partecipanti al Forum

12/08/2015, 12:48

Mandi a duc.... Sono un carnico dentro imprigionato in una città vicina a Lignano Sabbiadoro, ma sogno di aprire una Malga Didattica in Val di Lauco, e spero vivamente di farcela!!!!! :D

Re: FRIULI VENEZIA GIULIA -Partecipanti al Forum

04/01/2016, 18:48

Salute a tutti e Buon Anno.
Ai friulani, ai giuliani ed altri segnalo questo link sotto allegato se volessero parteciparvi.
miscellanea-f72/succede-vicino-a-casa-nostra-t94964.html

Re: FRIULI VENEZIA GIULIA -Partecipanti al Forum

26/03/2016, 16:42

ciao mi sono appena iscritto: ho 55 anni e trovo interessanti le tematiche del forum. Sono appassionato di mele autoctone, rose antiche e adesso anche i polli: ho una Livorno collo oro, una Araucana ed un pollo di Padovana bianca. Prossimo acquisto una Marans

Re: FRIULI VENEZIA GIULIA -Partecipanti al Forum

26/03/2016, 19:20

Ciao benvenuto.
Se vuoi dicci di che zona sei.
Le mele antiche mi interessano ma, non ho neanche una pianta.

Re: FRIULI VENEZIA GIULIA -Partecipanti al Forum

27/03/2016, 20:57

ciao zona Valcellina.
Ho iniziato il meleto da una pianta di Golden Delicius poi con un mio fortunoso innesto di Rosa Mantovana su un melo selvatico. Successivamente con l'associazione mele antiche di Fanna ho aggiunto piante di Belladonna, di Renetta del Canada, Chei fragola e Rossi d'inverno.
Essendo innesti sul selvatico servono anni perché le piante abbiano l forza di portare a maturazione i frutti.
Sto' raccogliendo frutti solo dalla Rosa Mantovana e dalla Belladonna. Ci vuole pazienza.
Mi piacerebbe riuscire ad avere le varietà autoctone di Andreis: "Chei dal Music e i Prapiero, ma alle ultime esposizioni delle mele antiche non ne ho trovato traccia. Ad ottobre ho fatto anche un giretto escursione ad Andreis per vedere se trovavo qualche pianta, ma ti assicuro che mi sentivo imbarazzato perchè non è mio uso tirare il collo sugli orti e sui cortili degli altri.

Re: FRIULI VENEZIA GIULIA -Partecipanti al Forum

28/03/2016, 10:02

fierobecco ha scritto:ciao zona Valcellina.
Ho iniziato il meleto da una pianta di Golden Delicius poi con un mio fortunoso innesto di Rosa Mantovana su un melo selvatico. Successivamente con l'associazione mele antiche di Fanna ho aggiunto piante di Belladonna, di Renetta del Canada, Chei fragola e Rossi d'inverno.
Essendo innesti sul selvatico servono anni perché le piante abbiano l forza di portare a maturazione i frutti.
Sto' raccogliendo frutti solo dalla Rosa Mantovana e dalla Belladonna. Ci vuole pazienza.
Mi piacerebbe riuscire ad avere le varietà autoctone di Andreis: "Chei dal Music e i Prapiero, ma alle ultime esposizioni delle mele antiche non ne ho trovato traccia. Ad ottobre ho fatto anche un giretto escursione ad Andreis per vedere se trovavo qualche pianta, ma ti assicuro che mi sentivo imbarazzato perchè non è mio uso tirare il collo sugli orti e sui cortili degli altri.


Io, anche se non ci vivo, ho un piccolo terreno e l'orto nella collina di Fanna. Alcuni anni fa quelli delle mele antiche, alla sagra di San Martino, hanno fatto i difficili e anticipato lunghe code di prenotazione. Anche se fanno corsi d'innesto ed in passato regalavano piantine agli associati.
A me basta una sola pianta perché ho poco terreno per giunta in zona semi boschiva e non ho proprio spazio. Non sono molto pratico e non conosco le varietà che hai descritto.
Comunque provo ad indovinare.... sei di Montereale V.... :?: :?:
Se vuoi c'incontriamo per conoscerci. Ciao Giuseppe

Re: FRIULI VENEZIA GIULIA -Partecipanti al Forum

28/03/2016, 10:59

ciao fierobecco! Non devi vergognarti ad allungare il collo nel giardino degli altri!io lo faccio sempre,sono anche un pò sfacciata(mi hanno insegnato che chiedere e lecito e rispondere e cortesia) e devo dire che ho sempre trovato privati cortesissimi e fieri di mostrarmi le loro opere. Ho anche avuto in regalo alcuni portainnesti di melo,sto cercando qualche varietà che non abbia bisogno di trattamenti:mi potresti aiutare?

Re: FRIULI VENEZIA GIULIA -Partecipanti al Forum

29/03/2016, 22:06

ciao Bepi
il terreno argilloso di Fanna è l'ideale per le mele autoctone, molto meglio del mio che è ghiaioso... in prossimità del bosco poi potrebbe essere un vantaggio, hai visto che i vecchi meli rimasti a Poffabbro sembrano vivere meglio vicino all'incolto?
Per conoscere le varietà di consiglio di recuperare il libro di Dante Silvestrin " I posti delle mele" esaExpoedizioni". Il capitolo delle schede pomologiche è molto ben fatto. Ho verificato la bontà con un vecchio "incalmatore" della zona che mi ha confermato alcuni nomi e caratteristiche,
Ciao Ciuit
Non ho l'esperienza per consigliarti una varietà al posto di un'altra. Ad esempio "chei da la fragola" mi sono presentati come una varietà inattaccabile, ma ho visto che lo scorso anno (la prima stagione nel mio terreno) hanno subito una buon attacco dagli acari. Credo che i meli antichi rimasti sono anche i più forti rimasti della loro qualità. Ti consiglio di sentire il vivaio che c'è a Fanna. Se non conosci la zona fatti la ciclabile, lo vedrai subito.

Re: FRIULI VENEZIA GIULIA -Partecipanti al Forum

30/03/2016, 21:16

fierobecco ha scritto:ciao Bepi
il terreno argilloso di Fanna è l'ideale per le mele autoctone, molto meglio del mio che è ghiaioso... in prossimità del bosco poi potrebbe essere un vantaggio, hai visto che i vecchi meli rimasti a Poffabbro sembrano vivere meglio vicino all'incolto?
Per conoscere le varietà di consiglio di recuperare il libro di Dante Silvestrin " I posti delle mele" esaExpoedizioni". Il capitolo delle schede pomologiche è molto ben fatto. Ho verificato la bontà con un vecchio "incalmatore" della zona che mi ha confermato alcuni nomi e caratteristiche,
Ciao Ciuit
Non ho l'esperienza per consigliarti una varietà al posto di un'altra. Ad esempio "chei da la fragola" mi sono presentati come una varietà inattaccabile, ma ho visto che lo scorso anno (la prima stagione nel mio terreno) hanno subito una buon attacco dagli acari. Credo che i meli antichi rimasti sono anche i più forti rimasti della loro qualità. Ti consiglio di sentire il vivaio che c'è a Fanna. Se non conosci la zona fatti la ciclabile, lo vedrai subito.


Quindi saprai che Fanna vinse un concorso nazionale delle mele a Roma. Vi si recò l'avv. Marchi.
Ho presente i meli abbandonati di Frisanco, quando li vidi io, molti anni fa, incolti ma sani e rigogliosi.
Ho anch'io una tipologia di rose antiche, molto profumata e con spine piccolissime.
Per conoscerne il nome posterò, più avanti, una foto.
Sugli annunci di subito.it sono apparse delle offerte di piante (melo e altro) dichiarate inattaccabili dai parassiti e dalle malattie. I venditori (almeno uno) mi pare che si dichiarassero discepoli di un bravo nonno che li aveva avviati alla riproduzione delle piantine. Booh
Erano uno di Spilimbergo e l'altro di Casarsa.
Rispondi al messaggio