intanto grazie a tutti per le risposte,dei cites lo sapevo ma non sono mie queste tartarughe..io ne avevo trovato una che poi ho liberato ci dev essere ancora l argomento in giro per il forum...ieri ne ho visto una grandissima ho fatto alcune foto è bellissima..ma è periodo degli amori?perchè in giro ne sto vedendo parecchie ultimamente
ciao sirio...sequestro dell'animale..multa..processo..a estremis galera..pensa che una decina di anni fà, ho venduto dei serpenti e un iguana nella regione lazio..per deficit mio nno sapevo che la regione lazio voleva la denuncia alla asl di appartenenza del compratore entro 15 giorni dalla compera...risultato spiata condominiale..sequestro dei rettili..processo..multa..menomale che avevano i CITES..pensa se non avevano quelli? Visto che avevano i documanti tutti in regola..fine processo restituiti rettili e pagamento di multa...quindi fate sempre attenzione a queste norme..è vero che li paghi la metà..ma le conseguenze sono maggiori!
INSOMMA PRISCA SONO uccelli per diabetici, la cosa che mi lascia perplesso, però è che ci sono tantissime persone che hanno la testudo ermanni, magari a coppie e che le fanno riprodurre, e poi ne vendono i piccoli perchè son troppi da tenere, ora io mi domando, è giustissimo proteggere gli esemplari selvatici, che non devono essere mai toccati, ma se io volgio comprarmi una tartaruga, e non voglio spendere 400 euro perchè chi ha i cites sono queste le cifre che ti chiede, ma la prendo da chi comunque le ha da anni in casa, e le alleva, pagando una cifra ragionevole, come posso fare poi per regolarizzarla?
primo..chi sono questi ladri? io le vendo con cites a 100 euro. non puoi regolarizzarla tu..lo deve fare chi le riproduce quando nascono i piccoli..sempre che gli adulti abbiano i documenti...se vai tu..se ti dice bene te la sequestrano se no le conseguenze le conosci.
Argomento interessante, io tempo fà ne ho salvata una che stava per finire trà le lame del trincia mentre facevo pulizia. Ora una signora mi ha regalato 2 piccole tartarughe nate dalle sue, a me non ha dato nessun cites che devo fare
se lei ha i genitori con il cites..deve denunciare i piccoli ed è tutto apposto..ma se no passa i guai lei e te..potresti andare alla forestale e dirgli che le hai trovate e vorresti metterti in regola..ma i casi sono due..ho trovi la persona onesta che ti aiuta o trovi quello che te la sequestra e non lo voglio dire..se la tiene lui!! se no se sei sicuro che non te le vedra mai nessuno le tieni (qui lo dico e qui lo nego ).Infondo i cites sono stati creati proprio per la salvaguardia di alcuni animali visto che l'uomo pur di guadagnare si venderebbe anche la madre senza nessuna precauzione