milli ha scritto:http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4544" target="_blank" target="_blank
Questo è l'elenco di coloro che formano il Comitato che decide le sorti dell'Italia.
Ecco a voi il NUOVO PARLAMENTO ITALIANO, visto che non si discute più nulla in Parlamento e i deputati e senatori eletti sono praticamente scomparsi.
(Con tutto il rispetto per il Comitato)
Beh lo so che si chiamano onorevoli, ma in mezzo c'è di tutto, la preparazione di base dei più preparati sono gli studi di giurisprudenza, per non parlare di soggetti più o meno pittoreschi, a cui non affiderei nemmeno la mia bicicletta, figurarsi la mia pelle.
E' una guerra, e in guerra decide lo stato maggiore, non l'abbiamo voluta noi, questa guerra ci stata è imposta dalla natura stessa.
Per chi parla di incostituzionalità, forse un ripassino è d'uopo:
Art. 2.
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalita` , e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarieta` politica, economica e sociale.
(la vita è il primo dei diritti, alla solidarietà molti costituzionalisti da bar non ci sono ancora arrivati)
Art. 16. (primo comma)
Ogni cittadino puo` circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanita` o di sicurezza.
Art. 17 (terzo comma)
Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorita` , che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di
incolumita` pubblica.
Art 77 secondo comma
Quando, in casi straordinari di necessita` e di urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilita` , provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni
(la decretazione d'urgenza, negli anni. è stata usata per ogni genere di materie, a mio avviso anche a sproposito, ma non mi sembra questo il caso, i decreti devono essere approvati dalle camere entro 60 giorni, altrimenti decadono, i decreti legge sulla materia Covid sono stati, finora,votati e approvati dal Parlamento)