Switch to full style
Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Re: due chiacchiere al bar

25/03/2020, 19:16

Cosa vuoi copiare? Ormai siamo alla frutta, va già bene se tra qualche tempo non ci ritroviamo in due nazioni diverse, io a nord e tu a sud... :mrgreen: :lol:

Re: due chiacchiere al bar

25/03/2020, 19:20

salvo1. da noi le aziende le fanno scappare.

Re: due chiacchiere al bar

25/03/2020, 21:10

Trg3 Leonardo del 16 -11- 2015 annunciava che in Cina era stato creato un coronavirus che attaccava le vie respiratorie.
Leggete anche l'articolo, c'è la risposta contraria del virologo Burioni.
Fatevi la vostra idea.
(Non è una bufala).

Re: due chiacchiere al bar

25/03/2020, 22:18

milli ha scritto:Trg3 Leonardo del 16 -11- 2015 annunciava che in Cina era stato creato un coronavirus che attaccava le vie respiratorie.
Leggete anche l'articolo, c'è la risposta contraria del virologo Burioni.
Fatevi la vostra idea.
(Non è una bufala).


L'articolo scientifico pubblicato sulla rivista Nature, ha dichiarato, dopo opportune analisi filogenetiche sulle sequenze genomiche del SARS-CoV2 che sta causando la pandemia in umana, che il virus sia somigliante quasi al 100% con lo stesso Genere Coronavirus albergato nell'apparato digerente dei "famosi" pipistrelli.

La scienza ha dichiarato questo in via ufficiale. Ed io non dubiterà mai né la scienza né i suoi canali ufficiali.

E' un virus dimostratamente "NATURALE".

Re: due chiacchiere al bar

25/03/2020, 22:25

Cambiando argomento (in parte):

Io credo che, se la resistenza sarà tenuta fino all'ultimo da parte delle nostre aziende agro-alimentari e dai nostri allevamenti, dai nostri macelli e dai nostri caseifici, ci saranno grandissime opportunità per tutto il settore agricolo, zoootecnico ed alimentare.
Visto che il virus e la pandemia da lui generata, chissà per quanto tempo, non potrà permettere il commercio su larga scala a livello mondiale, in questo contesto entreranno di prepotenza le politiche riguardanti la sostenibilità ed il mercato nazionale, anche a livello di chilometro zero.

Penso che ci sarà molta più domanda di prodotti nazionali, di materie prime locali, più domanda di prodotti tipici del territorio e, di conseguenza, assisteremo ad una rifioritura economica di un settore che è stato così tanto minato dalla globalizzazione e dalle sue dinamiche di mercato.

In queste circostanze si farà ancora più importante il concetto di sostenibilità alimentare e di cura del patrimonio agro-zootecnico nazionale: le politiche sul cibo saranno una prerogativa assoluta di tutte le più grandi città italiane e, secondo me, i mercati agricoli riacquisiranno quell'importanza che era stata dimenticata e persa.

Non tutti i mali vengono per nuocere.

Re: due chiacchiere al bar

25/03/2020, 23:04

monta9 ha scritto:Cambiando argomento (in parte):

Io credo che, se la resistenza sarà tenuta fino all'ultimo da parte delle nostre aziende agro-alimentari e dai nostri allevamenti, dai nostri macelli e dai nostri caseifici, ci saranno grandissime opportunità per tutto il settore agricolo, zoootecnico ed alimentare.
Visto che il virus e la pandemia da lui generata, chissà per quanto tempo, non potrà permettere il commercio su larga scala a livello mondiale, in questo contesto entreranno di prepotenza le politiche riguardanti la sostenibilità ed il mercato nazionale, anche a livello di chilometro zero.

Penso che ci sarà molta più domanda di prodotti nazionali, di materie prime locali, più domanda di prodotti tipici del territorio e, di conseguenza, assisteremo ad una rifioritura economica di un settore che è stato così tanto minato dalla globalizzazione e dalle sue dinamiche di mercato.

In queste circostanze si farà ancora più importante il concetto di sostenibilità alimentare e di cura del patrimonio agro-zootecnico nazionale: le politiche sul cibo saranno una prerogativa assoluta di tutte le più grandi città italiane e, secondo me, i mercati agricoli riacquisiranno quell'importanza che era stata dimenticata e persa.

Non tutti i mali vengono per nuocere.


Questo vale anche per altri settori che erano stati delocalizzati, nel contesto generale però ricorda che se non si fa un piano di rilancio della domanda interna,
che significa abbassare le tasse e la burocrazia, per rilanciare l'impiego, che di conseguenza crea ricchezza da spendere, non si avvera nulla.

Re: due chiacchiere al bar

25/03/2020, 23:31

Hanno chiuso pure Lourdes, quindi per i miracoli bisogna attrezzarsi diversamente... :mrgreen:

Re: due chiacchiere al bar

26/03/2020, 0:08

Tutto giusto , però dipende dalla politica europea, da quanto ci massacreranno e da quanti posti di lavoro andranno persi.
La gente , senza soldi, dovrà accontentarsi di cibo mediocre.
Io di questa classe politica non mi aspetto niente di buono.
Scusate, prima non ho postato il link:

http://www.ansa.it/sito/notizie/politic ... 53595.html

Re: due chiacchiere al bar

26/03/2020, 0:12

Anche oggi casi di contagio in diminuzione nel lodigiano, a Codogno ancora zero casi al Pronto Soccorso :) . Invece nelle altre province è andata così così.

Re: due chiacchiere al bar

26/03/2020, 0:29

milli ha scritto:Tutto giusto , però dipende dalla politica europea, da quanto ci massacreranno e da quanti posti di lavoro andranno persi.
La gente , senza soldi, dovrà accontentarsi di cibo mediocre.
Io di questa classe politica non mi aspetto niente di buono.


domani si discute di nuovo dei corona bonds.

i paesi del nord devono cedere , hanno avuto vantaggi enormi con la riunificazione e l'euro, un marco camuffato, mentre l'Olanda è un paradiso fiscale
i ns debiti li abbiamo sempre onorati mentre altri hanno avuto condonato debiti che non sarebbero mai riusciti a pagare ,mi riferisco ai debiti di guerra della Germania.
se vogliono ridurre ancora una volta l'europa in macerie avanti con questa politica.
Rispondi al messaggio