Milli ho pensato e ripensato fin dall'inizio all'efficacia di una chiusura ermetica delle frontiere verso i luoghi di origine del virus Ma c'è un ma siamo italiani con un grande spirito artigianale ed indisciplinati avremmo trovato il modo di rientrare abusivamente e ci saremmo vantati via social facendo fallire la cintura sanitaria così come qualche buon tempone prova a forzare la cintura intorno alla zona rossa Finora non abbiamo trovato connessioni tra stranieri europei, asiatici, o disgraziati barconauti ed il corona virus e mi sono convinto che lo ha importato qualche cervellone acculturato che viaggia con quei paesi per lavoro che piuttosto di un sacrificio personale ci ha imbarcato in questa avventura. Per i cinesi credo pure che non si trovino casi solamente per il fatto che è una popolazione giovane quella residente in italia ed i casi gravi li ritroviamo con le persone anziane o debilitate
ci viene detto che le mascherine sono inutili, specialmente alcuni tipi e che dopo alcune ore andrebbero sostituite, che dire, possiamo solo fidarci degli esperti.
È tutto complesso se ci pensi. Vai al super market, tocchi un carrello già maneggiato da tutti. (Dovresti avere un paio i guanti usa e getta). Con le mani "inquinate" tocchi tutto quello che acquisti, anche i sacchetti della frutta. Poi metti nella borsa della spesa. Poi tocchi le maniglie dell'auto, gli attacchi delle cinture di sicurezza e il volante. Passi magari dalla farmacia e via di seguito. Entri a casa ed anche se lavi le mani, come consigliano, cosa concludi ? Dovendo poi ritoccare tutto il contenuto della borsa? Quindi le mascherine seppur utili ti difendono per una certa parte e il resto sarebbe affidato a infezione da contatto secondario.
è quello che pensiamo in molti , non per niente si fanno disinfezioni nella aule ed in altri luoghi pubblici. salire sul metrò / in tram è una lotteria.
questa faccenda si trascinerà per mesi mi pare che sia estremamente contagiosa, pare peggio dell'asiatica degli anni 60.
adesso che ci penso, non ero stato contagiato all'epoca e nessuno della mia famiglia venne contagiato.
Buonasera, secondo voi quanto inciderà l'epidemia Coronavirus sulle affluenze turistiche per la stagione Estiva? Non so voi, ma io credo che le mie attuali 7 prenotazioni saranno disdette in poco tempo...
stanno arrivando disdette per i mesi di giugno/luglio. stanno aumentando anche i contagi negli U.SA oltre che in Europa , non si conoscono i dati di altre nazioni. la paura fa 90.
mhanrubalamotho ha scritto:è quello che pensiamo in molti , non per niente si fanno disinfezioni nella aule ed in altri luoghi pubblici. salire sul metrò / in tram è una lotteria.
questa faccenda si trascinerà per mesi mi pare che sia estremamente contagiosa, pare peggio dell'asiatica degli anni 60.
adesso che ci penso, non ero stato contagiato all'epoca e nessuno della mia famiglia venne contagiato.
Forse non siete stati contagiati perché andavate in bicicletta @ monta 9, ti sappiamo veterinario e con le prenotazioni turistiche ci spiazzi un po'. Però se le infezioni vanno a decrescere....sicuramente quanto riguarda il turismo subirà una riaffermazione in positivo.
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
Re: due chiacchiere al bar
02/03/2020, 21:02
Le mascherine però nei paesi orientali sono in uso già da tempo, credo che li usino chi ha il raffreddore. Ho imparato, allevando animali, che quando c'è una malattia diffusa spesso non esiste una panacea, ma si praticano tanti piccoli gesti in direzione di una maggiore biosicurezza, un passettino qui, un passettino là, nell' ambiente (zootecnico) si raggiunge il benessere. I guanti non fanno tutto, ma in certi casi servono , le mascherine non risolvono tutto e vanno cambiate spesso, però se chi la indossa ha il virus non lo diffonde, più altre misure, piano piano se ne esce. Però bisogna dire che il Basso Lodigiano ha affrontato il problema con molta dignità.
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
Re: due chiacchiere al bar
02/03/2020, 21:04
Per quanto riguarda il turismo temo che vedremo pochi stranieri, ma gli italiani, appena finirà l'emergenza avranno voglia di rifarsi e se all'estero non ci vogliono, molti riscopriranno l'Italia.
mhanrubalamotho ha scritto:è quello che pensiamo in molti , non per niente si fanno disinfezioni nella aule ed in altri luoghi pubblici. salire sul metrò / in tram è una lotteria.
questa faccenda si trascinerà per mesi mi pare che sia estremamente contagiosa, pare peggio dell'asiatica degli anni 60.
adesso che ci penso, non ero stato contagiato all'epoca e nessuno della mia famiglia venne contagiato.
Forse non siete stati contagiati perché andavate in bicicletta @ monta 9, ti sappiamo veterinario e con le prenotazioni turistiche ci spiazzi un po'. Però se le infezioni vanno a decrescere....sicuramente quanto riguarda il turismo subirà una riaffermazione in positivo.
Sì, la mia famiglia ha un'azienda agrituristica con (per ora) due appartamenti che affittiamo dalla primavera all'autunno...io in realtà mi sono rimesso a studiare: sono entrato ad una scuola di specializzazione (in Medicina Veterinaria durano 3 anni accademici), che è un requisito per l'accesso ai concorsi pubblici presso ASL, IZS ed altri enti pubblici. Sarebbero questi gli anni buoni per investire ancora di nuovo sulla formazione, dati i massicci pensionamenti che ci saranno nei prossimi 5-6 anni nel Servizio Sanitario Nazionale...incrociamo le dita