si si la conosco benissimo, e amarognola come la toma super stagionata e le paglierine che fanno i margari qui in valle lanzo , quando le porti a casa te la impestano tutta, ma quando le metti in bocca e un paradiso.
più amara della toma super stagionata. la toma la prendo sempre in val sesia dai casari che stanno negli alpeggi. prendo anche qualla fresca appena fatta , quasi piange ancora , va giù liscia come l'olio.
qualche volta ho preso anche il bettelmat, ma è come acquistare oro. tra l'altro il vero bettelmat lo fanno in una zona ristretta dove cresce un certo tipo di erba. è molto buono anche il scimut tipico della valmalenco, lo prendo da un casaro a Chiareggio.
parlando di toma: il metodo è sempre identico poi ci sono delle varianti dovute al casaro ed anche al tipo di pascolo.
comunque per stare sul giusto prendo sempre una piccola fresca, una mezza stagionata e quando la trovo la stagionata forte. ho provato una volta a prenderne un pezzo al super market, roba industriale pareva plastica.
Che palati "fini" che abbiamo nel forum.... Oggi acciughe gratinate nel forno con pane grattuggiato/aglio/prezzemolo/evo e insalata di polpo con patate, vino bianco di JeanGabin...
Grazie a tutti! Purtroppo mio cellulare non prende Internet e devo usare quello di mia mamma quando viene a trovarmi. Quindi leggo in ritardo e rispondo se riesco. Saluti!!
Forse ho sistemato internet sul mio cellulare ma non sempre funziona quindi sarò latitante. Le foto dei fiori sono bellissime e vi ringrazio tanto, grazie a voi mi sento meno sola. Saluti e salute a tutti.