Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 04/02/2025, 8:21




Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
dove fate la spesa?? 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2010, 15:13
Messaggi: 2569
Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
Rispondi citando
Si....questa è la domanda che vi faccio........chi di noi fa la spesa al super.....tipo Esselunga,o alla Coop, o chi va al Discount
(Dico,Penny...)? cosi' per curiosita'.....che prodotti trovate nell'uno o nell'altro posto che vi sono particolarmente piaciuti???leggete le etichette?,state attenti agli additivi? hai coloranti ?.Scusate...nn vuole essere un interrogatorio...è solo xkè magari ci puo' anche essere utile....io ...che sono un po' "fissata" ....cerco solo prodotti italiani,leggo con molta attenzione la composizione degli alimenti,quando c'è troppa roba scritta.........scarto a priori......ricordo in un 'intervista al Prof.Berrino....(specialista sull'alimentazione all'Ist.tumori di Milano) diceva scherzosamente.....andate a fare spesa con vostra nonna....e scartate tutto quello che Lei non conosce in etichetta......questo x capire .........quante cose aggiungono e magari non servono......
Se dovete comprare ad esempio i fagioli?prendete quelli + convenienti ma guardate la provenienza ....e ci pensate?oppure andate a colpo sicuro su magari un fagiolo locale,magari + caro???ma pensate che se mangio una volta a sett. i fagioli li voglio buoni?
Non so' se qualcuno mi risponderà.....non ho interessi dietro,sono casalinga....e il mio solo interesse è cercare di dare un'alimentazione sana alla mia famiglia,cercando rapporto anche tra qualità e prezzo.
ciao silvia

_________________
Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.


08/09/2011, 16:59
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68951
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Io faccio la spesa al supermercato vicino a casa (non faccio nomi). Anch'io, se posso, consumo prodotti italiani. La scelta è sempre obbligata per gli ortofrutticoli, a parte le banane e l'ananas (che compro raramente).
La carne non guardo. Devo dire che in Toscana (sia quella nazionale che quella estera) è molto buona.
Sono attento alle offerte. Non faccio grandi scorte e non butto mai niente.
Ciao,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


08/09/2011, 18:54
Profilo WWW

Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
Messaggi: 1393
Località: Asti
Rispondi citando
mah ,con quattro figli affamati come bufali devo per forza pensare in grande.
io per la carne compro dalla stalla sulla collina di fronte, ( vedo cosa mangiano e come son curate).
per frutta e verdura ,praticamente compriamo poco nulla (qualche volta in inverno oppure se viene voglia di frutta tropicale) ma ne abbiamo talmente tanta che passa pure la voglia di mangiarne.
Pane lo si compra dal fornaio,e qualche volta lo si fa nel forno a legna. I formaggi spesso dal casaro a 5km oppure all'ingrosso in forme intere.
prosciutto e simili all'ingrosso interi.
Pesce surgelato,pasta, tonno all'ingrosso.
Vino da amici o parenti..
Cosi facendo ho visto che si spende il giusto e si mangia variato,di stagione e bene.

_________________
http://www.estapp.ch
http://www.dolcevino.ch


08/09/2011, 19:45
Profilo WWW

Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
Messaggi: 1393
Località: Asti
Rispondi citando
devo dire che per la verdura invernale, riusciamo a conservare le zucche sulle grate fino in primavera,
I cavoli nel fosso gelato resistono bene. E molta verdura la si cucina,surgela e stocca per l'inverno in due grandi freezer.
Una cosa buonissima sono le pesche di vigna, tagliate a spicchietti ,sbucciate, e messe in congelatore quando sono mature. Quando le tiri fuori dal congelatore mentre sgelano si sfanno un po' ci aggiungi zucchero e le mangi cosi come sono fredde, Sembrano un gelato.
Altro modo per conservare surgelando sono i passati. Che diventano comodi da scaldare d'inverno sulla stufa e da mangiare con olio e pane tostato sempre sul fuoco.

_________________
http://www.estapp.ch
http://www.dolcevino.ch


08/09/2011, 19:54
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
x i pesci li compro dirttamnte in al grana dopo caraglio in un alevamento pulite 10kg x volta ,PER LO ENO NN SONO MARCE E NN SANNO DI FANGO .
il miele da amici che me lo portano da una valle vicino a ivrea , amici di yuvan

per i resto guardo dove lo fanno , se la stessa ditta fornisce piu supermercati lo compro dove costa meno

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


08/09/2011, 19:57
Profilo YIM WWW
Sez. Coltivazioni Forestali
Sez. Coltivazioni Forestali
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2008, 15:33
Messaggi: 3186
Località: Firenze
Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
Rispondi citando
Anch'io principalmente al supermercato accanto a casa, il sabato al mercato locale e, con la mia famiglia, siamo iscritti al G.A.S. (Gruppo d'Acquisto Solidale) della mia zona grazie al quale acquistiamo tante cose, fresche e non, come verdure, frutta, carne, parmigiano reggiano d.o.p., e a volte anche pesce da una cooperativa del tirreno che lo spedisce con il camion la mattina quello pescato nella notte rifornendo tutti i G.A.S. fiorentini.
Poi ci sono aziende agricole di fiducia dalle quali compro olio e vino per la scorta annuale.
ciao,
Luke

_________________
"La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su Facebook!


08/09/2011, 20:05
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
Messaggi: 4968
Località: colline lago maggiore (novara)
Rispondi citando
io faccio spesa ovunque, presso tutta la GDO (ho solo l' imbarazzo della scelta, nel raggio di 5 kilm. ci sono tutti :!: ma proprio tutti :!: :!: ) non faccio mai spesa ai discount, faccio spesa ai mercati di paese, ai mrcatini organizzati dalla coldiretti, ai mercatini con specialità regionali, ecc,ecc, avendo avuto per 5 anni un piccolo supermaket, so valutare abbastanza bene ciò che vale e ciò che vale meno, il prezzo è l' ultima variabile che prendo in considerazione avendo constatato moltissime volte che chi spende meno meno acquista, (in tutti i sensi)

ciao

_________________
LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!

LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)


08/09/2011, 21:40
Profilo
Sez. Bovini
Sez. Bovini
Avatar utente

Iscritto il: 24/08/2008, 23:25
Messaggi: 2028
Località: Sant'Agata di Esaro (CS)
Rispondi citando
io non entro nei supermercati, la spesa giornaliera la facciamo nei piccoli negozi del paese, alimentari, fruttivendola ecc, le conserve ce le facciamo in casa con i prodotti che coltiviamo da noi, passata di pomodoro, pelati, vari prodotti sott'olio o sott'aceto, i salumi li facciamo noi e per la carne ......il problema non sussiste :lol:

_________________
L’unico modo per non far conoscere agli altri i propri limiti, è di non oltrepassarli mai.


08/09/2011, 23:28
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68951
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
L'olio e un po' di vino lo acquisto dal produttore. Spesso compro anche dall'azienda agraria della mia scuola.
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


09/09/2011, 9:34
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2010, 16:22
Messaggi: 651
Località: Firenze
Formazione: Ragioniera, casara dilettante.. nel senso che mi diletto
Rispondi citando
Ecco appunto Marco, quali prodotti di stagione ci sono ora al negozio dell'Istituto?

Ci volevo fare un salto ;)

Io la spesa la faccio principalmente al Super ma non sono mai troppo entusiasta, vado poi ai mercatini di campagna amica e di quando in quando da produttori locali.
Mi piacerebbe sapere come funzionano i gruppi di acquisto!


09/09/2011, 12:25
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy