15/01/2012, 0:15
15/01/2012, 0:22
milli ha scritto:ciao raviolo, tu pensi a quelli che sprecano soldi ed energie per seguire il calcio superpagato, ma a me brucia sapere che strapago la benzina per finanziare quelle stesse squadre ( oltre alle accise) che sono di moratti e compagnia bella e a me il calcio non piace nemmeno!!
15/01/2012, 1:01
milli ha scritto:ciao raviolo, tu pensi a quelli che sprecano soldi ed energie per seguire il calcio superpagato, ma a me brucia sapere che strapago la benzina per finanziare quelle stesse squadre ( oltre alle accise) che sono di moratti e compagnia bella e a me il calcio non piace nemmeno!!
15/01/2012, 2:53
15/01/2012, 3:19
Tosco ha scritto:Durante lo scorso Aprile ero presente ad una fiera di settore.
Una giornalista mi si avvicina e mi dice: "mi parli di lei e di quello che fa nella sua azienda"
e così sdoganai la lingua e le raccontati in cinque minuti quello che facevo e volevo fare nella mia azienda.
Lei ad un tratto m'interrompe bruscamente, e mi dice: "Quindi lei applica la decrescita serena!?"
Ed io: "La decheeee...?"
Ecco il mio primo incontro con la decrescita: a quanto pare la facevo già da molti anni e neanche sapevo cosa fosse.
Ed ecco che mi son messo a leggere, e a documentarmi.
In effetti effettuo un qualcosa che può essere inteso come decrescita..ed è FELICE perchè vivo tutto quello che faccio con il piacere del libero arbitrio..e quindi felicemente.
Alimentazione: copro il 70% annuo degli alimenti consumati, e quindi me li produco nella mia azienda, da miei semi e miei animali...concimati con letame aziendale e alimentati con mangimi aziendali. Insomma quello che mangio ha una filiera così corta che neanche la vedo. mangiamo SOLO frutta e verdura di stagione..e quando possibile della nostra azienda.
Facciamo il pane da lievito madre oramai da due anni compiuti, e lo facciamo nel nostro forno alimentato con scarti di potature.
trasformiamo, mettiamo sott'olio, sotto aceto, sotto spirito, sotto sale...tutto ciò che è mangiabile, e ne godiamo tutto l'anno..tentando di farci bastare (anche se è difficile) il congelatore classe AA che abbiamo, senza doverne comprare un altro.
Lavori Agricoli: è ridotto al minimo l'utilizzo della trattrice agricola, del motocoltivatore e delle motoseghe e decespugliatore.
Riutilizziamo in modo autarchico tutto il riutilizzabile.
Trasporti: ottimizziamo gli spostamenti e cerchiamo di limitare al massimo l'impiego dell'auto.
In Casa: lavo a le stoviglie, scaldando l'acqua in un bricco sulla stufa a legna. Chi aveva detto che ci volevano 80litri per lavare i piatti di una famiglia..almeno nel mio caso...si sbaglia moltissimo: io ne consumo circa 7 al giorno, e posso giurare che le mie stoviglie sono pulitissime. uso aceto, o bicarbonato, o limone a seconda del tipo di sporcizia..e non solo per i piatti. Utilizzo moltissimo l'aceto, anche nella lavatrice..che lava rigorosamente la notte e a temperature bassissime. Il sapone per lavarci lo facciamo da noi con olio e lisciva di cenere. la temperatura del frigorifero è volutamente tenuta sotto controllo, e mai usiamo il frigo a temperature da congelatore.
Ci scaldiamo con la legna della nostra azienda: non dico che tutti dovrebbero farlo, ma che CHI PUò FA BENE A FARLO..ed io posso.
Per cucinare uso da ottobre a maggio la cucina economica.
Abbiamo due cellulari: uno riciclato da una parente che lo teneva in un cassetto perchè oramai vecchio (funziona benissimo) ed uno comprato da me e pagato 29€. Li teniamo accesi solo quando ne abbiamo bisogno.
Tutte le luci delle apparecchiature elettriche sono spente (stacchiamo la spina) quando non usiamo tali apparecchiature.
Il computer da cui vi sto scrivendo potrebbe benissimo esser destinato all'immondizia perchè ha molte cose che si son rotte con l'usura, ma quelle che funzionano mi permettono com,unque di impiegarlo in utilizzi mirati..e quindi lo tengo con piacere.
Ricicliamo tutto, limitando l'utilizzo della plastica, e riutilizzando ogni contenitore di vetro.
Non spendiamo denaro in "bischerate", ma certo non soffriamo mancanze alcune.
Barattiamo moltissime cose, e cerchiamo di dare il giusto valore al denaro.
Insomma...siamo contenti ed inconsapevolmente facciamo una nostra decrescita felice da anni.
non apparteniamo a nessun gruppo o associazione: ci garba sentirci liberi di scegliere anche in quello.
15/01/2012, 9:21
15/01/2012, 10:44
15/01/2012, 14:57
Tosco ha scritto:Durante lo scorso Aprile ero presente ad una fiera di settore.
Una giornalista mi si avvicina e mi dice: "mi parli di lei e di quello che fa nella sua azienda"
e così sdoganai la lingua e le raccontati in cinque minuti quello che facevo e volevo fare nella mia azienda.
Lei ad un tratto m'interrompe bruscamente, e mi dice: "Quindi lei applica la decrescita serena!?"
Ed io: "La decheeee...?"
15/01/2012, 23:43
16/01/2012, 1:41
Gias0ne ha scritto:Tosco ha scritto:Durante lo scorso Aprile ero presente ad una fiera di settore.
Una giornalista mi si avvicina e mi dice: "mi parli di lei e di quello che fa nella sua azienda"
e così sdoganai la lingua e le raccontati in cinque minuti quello che facevo e volevo fare nella mia azienda.
Lei ad un tratto m'interrompe bruscamente, e mi dice: "Quindi lei applica la decrescita serena!?"
Ed io: "La decheeee...?"
Sono felicissimo per aver letto le tue parole. Sono un dono che ci hai fatto. Tu assecondi il tuo gusto e la tua cultura, ma questo non risolve i problemi di tutti. Se tutti facessimo così, e parlo dell'autoproduzione, non ci sarebbero treni ,aerei. Non ci sarebbero ospedali. L'economia parte dal surplus nel settore agricolo. Parte da quel surplus che viene investito nell'industria o nel terziario.
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.