è probabilmente vero, in base alle situazioni, che i nostri nonni inquinavano più di noi ( anche se a livello quantitativo non c'è comunque paragone, ma a monte)
ma era anche questione di ignoranza, un'ignoranza che non è più giustificata.
la scienza non va mai demonizzata, ed infatti non lo faccio.
quello che andrebbe letteralmente demonizzato, se mai, e la speculazione che, a mezzo di una autentica induzione di massa durata mezzo secolo e più, ci ha indotto ad avere bisogni artificiosi creati letteralmente a tavolino e gli scienziati che si mettono al servizio di ciò.
il progresso, ci è stato insegnato, è produzione quindi consumismo, (produci, consuma, crepa cantava uno

) ma non è per forza così (ed infatti il sistema, mi pare, sta tirando la crepa), e chissenefrega di cio che costa il raggiungere il risultato ambito.
progresso dovrebbe essere sinonimo di benessere, di "vita buona", slegata si dalle ambasce che crucciavano i nostri nonni ed in parte i nostri padri, ma anche slegata da nevrosi causate da falsi bisogni artatamente fatti passare per indici di progresso, o no?
conosco amici di nostro nipote che si sentono "sfigati" perchè non sono in grado di reggere il passo con la moda o con l'ultimo cellulare!
"SFIGATI" si sentono!!
questa è schiavitù.
io mi sono sentito sfigato quando ho avuto un'ischemia cerebrale che mi ha tenuto in ospedale due mesi, e che cavolo!
la scienza deve essere al servizio dell'umanità e non al servizio dell'economia, come è nella realtà attuale.
la scienza deve risolvere i problemi non creandone altri, se no ne faccio a meno volentieri.
i pannelli fotovoltaici sono poco efficienti? (a parte che dissentirei in parte su questo) Beh si studi su questo e si veda di risolvere il problema, invece di osannare biocombustibili del cavolo come se fossero chissà che conquista meravigliosa, l'idroelettrico non rende? e come fanno a dirlo se le centrali idroelettriche in italia sono inutilizzate all'80% da una media di 30 anni? chi ci ha mai provato ad utilizzarle appieno abbinandole a nuove tecnologie ed altre fonti?
gli investimenti sul geotermico non cicciano mai fuori, ma cacchio come sono usciti fuori i soldi per alitalia o fiat in tutti questi passati lustri, e dai!
le macchine saranno molto più efficienti, veloci, moderne.
ma per vendere e fare correre quelle macchine, per volere continuare a trasportare le merci in un certo modo, più redditizio di un altro per i soliti noti, stanno facendo le grandi opere, come la variante di valico, stanno distruggendo le valli, i fiumi, i boschi, i paesi e so di che parlo, venite a vedere cosa è diventata la valle del setta qui!
era un paradiso qua sotto, ma ora si potra correre più veloci ognuno con la propria scatoletta ultimo modello efficientissima, tutti bel bel contenti ed appagati mentre camion inquinanti porteranno a roma verdure coltivate in val padana che costeranno il triplo, se te le vende uno onesto.
ma meglio davvero il carretto col somaro, per me.
chi rinnega le scoperte, i progressi della scienza?
uso il computer, anche se vecchio ho il cellulare, sono contento di non dovermi fare 12 chilometri a piedi al giorno per andare in stazione, ci mancherebbe.
però resto convinto che la scienza non riesce ad essere ecosostenibile non perchè abbia chissa che limiti connaturati, ma perchè gli interessi economici fanno da volano laddove sono ben altre le cose che dovrebbero falo.
saremo pure pochi, illusi ed inutili, ma io preferisco dire: io no!
ben magra consolazione lo so, ma siccome ci credo, un pò mi riconsolo
ciao ragazzoli.
miichele(accio)