Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 04/02/2025, 8:22




Rispondi all’argomento  [ 160 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 16  Prossimo
Decrescita e risparmio come valori sociali 
Autore Messaggio
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29312
Località: Imperia
Rispondi citando
Che il sistema capitalistico sia ormai "obsoleto" non vi è dubbio,
ma tra il dire e il fare ci sta di mezzo il mare.... :roll:

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


12/01/2012, 22:32
Profilo
Sez. Suini
Sez. Suini
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 16:47
Messaggi: 9972
Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
Rispondi citando
decrescita può essere anche autarchia, ma restando consapevoli che può essere una autarchia solamente parziale.
Farsi le cose in casa é valido, ma porta via anche un sacco di tempo e energie, mica tutti possono o vogliono farlo.
Teniamo poi presente che chi vive in città ha meno possibilità per essere in qualche modo autarchico.

Per quanto riguarda le riparazioni, per me è un vanto far vedere ai miei figli che quando posso riparo le cose invece di buttarle via. Tuttavia il mese scorso mi si è rotta la lavatrice e facendo un po' di conti la riparazione del tecnico mi costava come comprarla nuova ( una economica) e così l'ho comprata. Magari quella vecchia riparata si guastava dopo 6 mesi, almeno questa ha la garanzia di 2 anni...
Michelaccio non farti degli scrupoli a usare la lavatrice. Non so se hai mai dovuto lavare i panni a mano ( perchè era rotta), si usa tantissima acqua, si fa un sacco di fatica e non vengono mai bene, oltre a sgocciolare dappertutto... :lol:

_________________
L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr)
Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone


13/01/2012, 0:38
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68951
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Anch'io non sono daccordo con certe posizioni radicali: la lavatrice, ad esempio, è comodissima ! Se è possibile sarebbe meglio farla lavorare dopo le 23, quando l'energia costa meno.
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


13/01/2012, 8:20
Profilo WWW

Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
Messaggi: 1393
Località: Asti
Rispondi citando
secondo me, chi propugna per mezzo di libri stampati e venduti, (come se il produrre un libro non avesse impatto) il ritorno ad una economia "risparmiosa" lo fa perche' non ha capito bene i termini del problema o perche e' in malafede.

Assumere uno stile di vita piu sostenibile NON SIGNIFICA TORNARE ALLO STILE DI VITA DEGLI ANNI 50 .
Infatti quell'epoca e' stata una delle piu inquinanti del pianeta. Pensiamo allo sviluppo dei pesticidi ,del ddt, al fatto che nelle centrali si bruciava olio pesante, e le case venivano scaldate con gasolio solforoso. le auto facevano gli otto km con un litro e perdevano piu benzina al piombo di quanta ne bruciassero.

Essere sostenibili significa avere tutti i lussi e le comodita' attuali, NON SPERCARLE INUTILMENTE, ma consumare molta meno energia.
Se ci pensate, un auto sportiva nuova oggi , per esempio una Alfa mito 1.6 mjet 120 cavalli, a 120 km ora in autostrada fa 20 km con un litro, fa il cambio d'olio ogni 35mila km. Una piccola cittadina fa anche 24 km con un litro.
Niente a che vedere con le auto di dieci anni fa. Un computer oggi assorbe pochi watt contro gli 800w di sei anni fa.
un televisore medio a led oggi consuma 80 w contro i 400w di tre anni fa.
I nuovi fuochi da cucina ad induzione hanno rendimenti che arrivano anche al 95% favolosi rispetto ai rendimenti delle stufe a legna.
Il riscaldamento nelle citta' e' a metano e spesso e' teleriscaldamento, il calore di recupero che sarebbe stato buttato via da una centrale elettrica.

I lussi ,da un punto di vista energetico, possiamo permetterceli. Basta utilizzare oggetti costruiti nel modo adeguato, cioe a basso consumo.
Sfortunatamente costruire oggetti a basso consumo e' poco remunerativo per chi li produce (sono piu complessi e costosi da costruire). allora si son inventati la balla che consumiamo troppo per farci ridurrei comodita e consumi e farci sentire pure felici.
In realta i produttori si sono accorti che produrre oggetti costosi per noi e' poco remunerativo.
Piu facile andare a vendere in cina o in brasile le vecchie tecnologie oramai collaudate e ammortizzate e chissenefrega per l'ambiente.
Non a caso in india producono ancora la vecchia millecento anni 50, in brasile la Uno degli anni ottanta e' considerata un'auto da playboy.
Se ne sbattono dell'ambiente.. quello che conta e' il soldo. Qui siamo consumatori sofisticati e vogliamo il navigatore ed il condizionatore a quattro zone, e ovviamente, visto che e' possibile farlo, lo vogliamo che non inquini e consumi poco. In India se ne fregano se il frigo ha il freon , o se la tua stufa va a carbone invece che a metano. E li fai il business.

_________________
http://www.estapp.ch
http://www.dolcevino.ch


13/01/2012, 8:50
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
allora cominciamo a togliere i voli gratis , cosi si risparmia sugli aerei , visto che son tutaltro che ecologici..

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


13/01/2012, 9:03
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
Messaggi: 1393
Località: Asti
Rispondi citando
piuttosto facciamoli pagare il giusto e riduciamo le compagnie aeree.
Che si torni a volare per necessita e non per sfizio.
Chi ha tempo e viaggia per diporto prenda la nave, che e' il mezzo di trasporto a minor impatto ambientale in assoluto.

_________________
http://www.estapp.ch
http://www.dolcevino.ch


13/01/2012, 9:13
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 22/10/2010, 9:03
Messaggi: 795
Località: lettomanoppello (pe)
Formazione: perito industriale
Rispondi citando
vorrei rispondere a michelaccio io penso che per superfluo non si intenda la lavatrice o altri elettrodomestici che facilitano la vita ma per esempio gli ipod cambiare ogni mese cellulare avere macchine grandi che consumano molto bisogna distinguere bene tra superfluo e necessario pensa che io sono un grande fautore della meccanizzazione agricola e ogni volta che devo fare qualcosa studio il modo per non faticare e di conseguenza quale macchina usare un esempio di risparmio e di come eliminare il superfluo e quello di cambiare la propria macchina che va a benzina o diesel e prenderla a metano che consuma molto meno e questa e una scelta che ho fatto anni fa infatti oggi ho una panda a metano e pensa il pieno lo faccio utilizzando le monete e non le bancanote quanti che hanno la macchina a benzina possono usare le monete per fare il pieno.


13/01/2012, 10:20
Profilo

Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
Messaggi: 1393
Località: Asti
Rispondi citando
l'auto e' un lusso?.. ma anche no.
Piuttosto direi che il prezzo del carburante e delle tasse applicate definisce il tipo di progettazione adottato.

In Inghilterra ,siccome era tassato il diametro dei pistoni, hanno fatto motori di grossa cilindrata a corsa lunghissima in modo da avere pistoni lunghi e sottili.
In america ,dove la benzina non e' tassata e costa pochi centesimi al litro ma se ti beccano a piu di 80 miglia in autostrada ti arrestano, le auto sono di cilindrata enorme, consumano come treni ma lentissime,e con sedili che sembrano piazze d'armi.
In europa invece, le auto sono piccole e potentissime. La benzina a 2 euro al litro e le norme antiinquinamento costringono a montare sofisticati computer nei motori per aumentare l'efficienza.
Ora , l'usare metano, piuttosto che gasolio e' una scelta dettata dal governo che stabilisce tramite accise e tasse la convenienza o meno di un sistema rispetto ad un altro. Il metano e' un combustibile poco adatto all'automobile pero' lo si sceglie per motivi economici e politici che nulla hanno a vedere con l'ambiente.
Insomma il metano e' tecnicamente una scelta sbagliata per l'automotive, ma diviene scelta logica a causa di facilitazioni che non dipendono da motivi tecnici o ambientali.
Spesso vengono spacciate per scelte ambientali politiche legate invece ad interessi commerciali pubblici o privati.

_________________
http://www.estapp.ch
http://www.dolcevino.ch


13/01/2012, 10:41
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 14/12/2009, 12:10
Messaggi: 2281
Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
Rispondi citando
milli ha scritto:
decrescita può essere anche autarchia, ma restando consapevoli che può essere una autarchia solamente parziale.
Farsi le cose in casa é valido, ma porta via anche un sacco di tempo e energie, mica tutti possono o vogliono farlo.
Teniamo poi presente che chi vive in città ha meno possibilità per essere in qualche modo autarchico.

Per quanto riguarda le riparazioni, per me è un vanto far vedere ai miei figli che quando posso riparo le cose invece di buttarle via. Tuttavia il mese scorso mi si è rotta la lavatrice e facendo un po' di conti la riparazione del tecnico mi costava come comprarla nuova ( una economica) e così l'ho comprata. Magari quella vecchia riparata si guastava dopo 6 mesi, almeno questa ha la garanzia di 2 anni...
Michelaccio non farti degli scrupoli a usare la lavatrice. Non so se hai mai dovuto lavare i panni a mano ( perchè era rotta), si usa tantissima acqua, si fa un sacco di fatica e non vengono mai bene, oltre a sgocciolare dappertutto... :lol:


ciao carissima.
ci ho provato, per questo l'ho citata ad esempio :D
così come, se me la potessi comprare, opterei per la lavastoviglie, per tutti i vari motivi elencati da qualcuno che ha scritto qui.
il punto è proprio che non c'è bisogno di tornare ad uno stile di vita anni 50 in quanto tale perchè, grazie alla grande madre, siamo evoluti (si spera) ed ormai lo sappiamo benissimo quanti danni può fare, che so tanto per citare un esempio scritto quì, il gasolio per riscaldamento o peggio il carbone (noi popolo, ovviamente, dato che sono convinto che, al pari dell'amianto, chi ci guadagnava sopra lo sapesse da quel dì)
il punto è che si dovrebbe tornare, secondo me, ai ritmi, alle filosofie di vita di quegli anni.
in questi ultimi 40 anni, via via, ci siamo fatti acchiappare da un vortice frenetico che ci ha resi frenetici e "patologicamente bisognosi", e noi glielo abbiam lasciato fare, era comodo alla fin fine.
lo stupore dei nostri nonni di fronte ai nostri "bisogni" ci pareva un po comico ed anche un po tristemente ignorante, o no?
non "capivano", erano "arretrati", giusto?
ora il mondo va a puttane ed è dura assai riuscire ad ammettere che ci va perchè ci siamo fatti "comprare" a pochissimo prezzo.
riguardo il riscaldamento a legna, intanto ricordo che ci sono, in svezia, in germania e in austria intere cittadine, belle cittadozze anche, che "vanno" totalmente a legna senza avere assolutamente il deserto dei tartari intorno.
bastano le giuste politiche agroforestali e, ovvio, la giusta responsabilizzazione delle comunità.
siamo mica più ai tempi dei romani, in cui si disboscavano senza criterio intere regioni per mandare avanti le terme di caligola.
le dinamiche naturali ora si conoscono, si può abbinare all'eolico ed al solare, si può sfruttare l'idroelettrico, quasi totalmente abbandonato ormai (paolini docet), il geotermico ce lo siamo inventato noi e poi ce lo siamo scordato.
e poi c'è poco da fare e da parlare ragazzi, il petrolio finirà!
dovremo per forza evitare di tornare altro che agli anni 50, al medioevo.
o ci vogliamo piazzare qualche bella centrale nucleare domestica nella piazza del paese?
ma queste sono scelte che vanno fatte con coscienza, essendo anche capaci di rinunciare a qualcosetta, che so qualche grado centigrado in casa o la macchina che si, farà pure 20 km in autostrada ma che, per fabbricarla, si sono buttate nell'atmosfera chissà quante tonnellate di anidride carbonica, inquinato chissà che, sfruttata chissà quanta gente ecc.
la mia panda di 22 anni in autostrada (quando la uso, visto che se posso vado in treno per scelta anche di comodità, dato che guidare mi stressa parecchio), come guido io ovvio, ne fa 17, e sono 22 anni che va, se mi cambiassi macchina alla media italiana.......
lo so che poi mi dicono, ma se tutti ragionassero come te la fiat chiuderebbe, ma questo è un ricatto psicologico, perchè mica è detto che il sistema, l'unico sistema che può funzionare è questo, questo è solo quello che rende di più (a pochi) e tiene di più incatenati (tantissimi) lo scritto qui postato sugli scarponi e emblematico ragazzi.
ciao michele(accio)

_________________
A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte.
Lo diceva mia nonna.

Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita.
Muhammad Ali, il grande.


13/01/2012, 10:50
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/12/2009, 12:10
Messaggi: 2281
Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
Rispondi citando
faustocoppi ha scritto:
vorrei rispondere a michelaccio io penso che per superfluo non si intenda la lavatrice o altri elettrodomestici che facilitano la vita ma per esempio gli ipod cambiare ogni mese cellulare avere macchine grandi che consumano molto bisogna distinguere bene tra superfluo e necessario pensa che io sono un grande fautore della meccanizzazione agricola e ogni volta che devo fare qualcosa studio il modo per non faticare e di conseguenza quale macchina usare un esempio di risparmio e di come eliminare il superfluo e quello di cambiare la propria macchina che va a benzina o diesel e prenderla a metano che consuma molto meno e questa e una scelta che ho fatto anni fa infatti oggi ho una panda a metano e pensa il pieno lo faccio utilizzando le monete e non le bancanote quanti che hanno la macchina a benzina possono usare le monete per fare il pieno.


ciao, non avevo letto il tuo post.
sono daccordissimo.
infatti alla lavatrice chi ci rinuncia? :D
però si può evitare di usarla sempre a caldo, si possono evitare saponi inquinati, si possono ridurre i lavaggi.
anche mia nonna, una nata agli inizi del 900 in un paesetto sperduto a 1500 metri sul livello del mare, negli anni 70 si fece la lavatrice, ma la usava mica come la usiamo noi.
conosco gente che usava gli elettrodomestici come se la corrente elettrica fosse generata per grazia divina (prima che gli facessi una capa tanta, poi per disperazione...... :D)
e quanti fanno cose del genere, tanto basta premere un pulsante, poi pagare la bolletta e voilà, gioco fatto.
decrescita, in fondo, è responsabilità, no?
ciao michele(accio)

_________________
A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte.
Lo diceva mia nonna.

Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita.
Muhammad Ali, il grande.


13/01/2012, 11:01
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 160 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 16  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy