Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

DALLA PARTE DEI CONSUMATORI

30/12/2010, 12:34

Un post a cui tutti dobbiamo apportare il massimo contributo per segnalare tutto e di tutto a danno dei consumatori
Inizio io
Oliere finto inox
Allegati
oliere.pdf
(36.89 KiB) Scaricato 152 volte

Re: DALLA PARTE DEI CONSUMATORI

30/12/2010, 14:21

ho letto l' articolo, e siccome ho iniziato nel febbraio del 1961 a lavorare acc.inox, credo di saperne abbastanza in merito.

l' articolo dice che il piombo è presente nelle saldature del recipiente, e non nella composizione del materiale con il quale è costruito, e la presenza di piombo è sicuramente dato dallo stagno che hanno usato per la saldatura.

è altrettanto vero che potrebbero essere costruiti con della banda stagnata ( lo stesso materiale usato per gli stampini che si utilizzano per la pasticceria sia industriale che domestica, o per ritagliare l'impasto di biscotti in varie forme, pera,cuore,stella,ecc.ecc.

diffidate se vi è scritto semplicemente <<INOX>> mentre potete stare tranquilli se vi trovate scritto <<STAINLESS STEEL>> oppure <<INOX 18/10>>

e normalmente quelli in vero acc.inox sono saldati a tig oppure con un sistema di puntatura continua, mai a stagno.
e a 2 euro potete comprare solo la scatola dove sono contenuti.

ciao

Re: DALLA PARTE DEI CONSUMATORI

30/12/2010, 16:08

Ivano, forse tu potresti rispondere ad una domanda alla quale non ho mai trovato risposta.
Mi fu insegnato, dalla notte dei tempi, che sull'acciaio inox per uso alimentare i magneti non attaccano.
Cosa che poi ho potuto verificare in moltissime occasioni.

Parecchi anni fa comprai, in un grande magazzino, un mestolo, di quelli per servire le minestre, marchiato come inox.
Pezzo unico senza saldature.
Arrivato a casa ho fatto la prova della calamita, e questa, seppur blandamente, si attaccava.
Preso dai dubbi andai a fare la prova su delle posate che all'epoca venivano regalate coi punti sugli acquisti, marcate inox e con tanto di nome dello stilista, italiano, che le aveva disegnate: anche su quelle attaccava.
Ne ho dedotto che non era inox per alimenti.

La domanda è: i magneti non fanno presa su qualsiasi inox o solo sull'inox per alimenti ?

Re: DALLA PARTE DEI CONSUMATORI

30/12/2010, 18:08

ciao, gli acciai inossidabili, si dividono in 2 categorie austenitici, e ferritici, gli austenitici sono quelli che comunemente iniziano con il numero 3 ed i più noti sono il 316 (18/10/2,8) vale a dire 18%nichel 10% cromo 2,8% molibdeno, è il più nobile ed il più caro, poi vi è il 304 che non contiene molibdeno, questi tipi non attaccano alla calamita, i ferritici iniziano normalmente con il numero 4 ed il più utilizzato è il 430, entrambe le categorie sono inossidabili, ed entrambe vanno bene per l'alimentare, è evidente che il 430 ha minor valore del 304, ed il 304 ha minor valore del 316 poi vi sono altri tipi che non stò a spiegarti perchè ci vorrebbe una settimana.

detto questo si puo desumere molto facilmente che gli acciai inossidabili che attaccano alla calamita sono i ferritici, e più elevato è il potere di attrazione più elevata è la percentuale di carbonio contenuta in esso.

tieni presente che nel tipo AISI 316 L il carbonio è quasi del tutto assente, come anche nel AISI 304 e questi 2 tipi sono anche riconosciuti come materiali antiscintilla e si possono utilizzare in campo antideflagrante.

ciao

Re: DALLA PARTE DEI CONSUMATORI

31/12/2010, 12:24

Qui abbiamo un vero esperto!!

Re: DALLA PARTE DEI CONSUMATORI

31/12/2010, 17:13

come suol dirsi un uomo d'acciaio ;)

Re: DALLA PARTE DEI CONSUMATORI

02/01/2011, 11:39

Ancora sull'olio di oliva:deodorato o miscelato?
Allegati
Olio.pdf
(33.69 KiB) Scaricato 128 volte

Re: DALLA PARTE DEI CONSUMATORI

02/01/2011, 12:08

grazie eugenio, articolo interessante, ma la pagina termina in modo che non sembra chiuso il discorso, oppure nel proseguio non vi è nulla di importante :?:
ciao

Re: DALLA PARTE DEI CONSUMATORI

02/01/2011, 14:51

infatti il discorso sull'origine degli oli e sulla qualità originale sopratutto sembra ancora lontano

Re: DALLA PARTE DEI CONSUMATORI

05/01/2011, 16:46

detrazioni fiscali del 55% prolungate per il 2011

La legge finanziaria ha conferma anche per il 2011 la detrazione fiscale del 55% per i lavori aventi ad oggetto risparmio energetico.

La legge di Stabilità 2011 (ex. Finanziaria) prevede una proroga di un anno per la detrazione delle spese di riqualificazione energetica degli edifici. Dal 1° gennaio in poi la detrazione fiscale dovrà essere ripartita in parti uguali su 10 anni (fin’ora erano 5 anni).

Gli importi massimi ammessi alla detrazione sono rimasti uguali. Sono sovvenzionati fino alla fine del 2011 i seguenti tipi di ristrutturazione:

- riqualificazione energetica di edifici esistenti, a condizione che il fabbisogno di energia primaria conseguito sia inferiore rispetto ai valori indicati dalla legge;

- interventi di risparmio energetico su edifici esistenti, parti di essi o unità immobiliari, a condizione che soddisfino i requisiti di trasmittanza termica (valori U). L'agevolazione riguarda strutture fisse verticali (muri) e orizzontali (coperture, pavimenti), come pure finestre e infissi;

- sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con un impianto dotato di caldaia a condensazione, impianti geotermici a bassa entalpia o impianti con pompe di calore ad alta efficienza, e relativo adeguamento della rete di distribuzione;

- acquisto di pannelli solari per la produzione di acqua calda.

Ulteriori informazioni e consigli riguardo ad agevolazioni fiscali e incentivi possono essere trovati sul sito www.centroconsumatori.it.
Rispondi al messaggio