|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Dacian Ciolos nuovo Commissario europeo all'Agricoltura
Autore |
Messaggio |
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
Dacian Ciolos nuovo Commissario europeo all'Agricoltura Un professore rumeno alla “corte” di Barroso. Si occuperà di agricoltura e sviluppo rurale Nell’elenco dei Commissari designati a far parte della Commissione Barroso II° figura anche Dacian Ciolos,che si occuperà di agricoltura e sviluppo rurale. Subentra alla danese Mariann Fischer Boel in carica dal 2004. Già Ministro indipendente all’Agricoltura nel suo Paese, Ciolos, di etnia ungherese, è docente alla facoltà di agraria dell’Università di Cluji ed è il più giovane (40 anni) dei Commissari del gruppo Barroso II°. Ciolos eredita uno dei portafogli più importanti dal punto di vista del bilancio e della politica europea. La sua candidatura è stata spinta soprattutto dalla Francia e appoggiata da gran parte degli Stati membri. Il nuovo Commissario arriva nel momento più propizio per difendere il mantenimento di un bilancio forte per l’agricoltura europea, dopo una crisi economica che ha mostrato l'utilità degli aiuti agli agricoltori e di alcuni meccanismi di regolazione dei mercati. (Fonte: ue)
_________________ I
|
29/01/2010, 21:16 |
|
|
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
Il gruppo di lavoro del neo-Commissario all'Agricoltura Designato il capo di gabinetto ed alcuni altri membri tra cui il portavoce Si tratta di Georg Haeusler, un austriaco di 41 anni capo unità alla Direzione Generale Agricoltura al servizio Relazioni con la Corte dei conti europea. Il vice capo di gabinetto sarà invece il rumeno Sorin Moisa (proveniente dalla DG Trasporti). Fra i membri del gabinetto troviamo Yves Madre (proveniente dal Ministero francese dell'Agricoltura e che rappresentava la Francia nell'ambito del Comitato speciale agricoltura) e Ico Von Wedel (un tedesco, prima alla DG Bilancio e attualmente al Segretariato generale della Commissione). Il portavoce di Dacian Ciolos sarà Roger Waite, giornalista britannico di 45 anni editore principale di AGRA FACTS, bollettino specializzato sull'attualità agricola europea. (Fonte: ue)
_________________ I
|
29/01/2010, 21:20 |
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
L’audizione di Dacian Ciolos Di fronte ai parlamentari della commissione agricoltura del Parlamento europeo, il Commissario designato per l’agricoltura e lo sviluppo rurale ha esposto la propria linea per il quinquennio 2010/2015 Dacian Ciolos, nel corso della sua esposizione, si è impegnato innanzitutto a difendere un bilancio “importante” per la PAC e in particolare il mantenimento di alcuni strumenti di regolazione, come le misure d'intervento in caso di ribasso improvviso dei redditi degli agricoltori e l'estensione ad altri settori, come quello ortofrutticolo, del sistema dei fondi di garanzia e di assicurazione dei redditi. Ciolos si è anche opposto ai Paesi che chiedono di introdurre un cofinanziamento nazionale sugli aiuti diretti e le spese di mercato, sostenendo che “finché si ha una politica comune, si deve avere un bilancio comunitario”. Consolidare gli obiettivi della PAC Cilos ha anche ricordato che è lo stesso Trattato di Lisbona a consolidare gli obiettivi della PAC, a cominciare dal garantire la sicurezza di approvvigionamento dei mercati europei di materie prime, nonché redditi rispettabili agli agricoltori. “Allo stesso tempo - ha aggiunto - la PAC dev’essere adeguata alle esigenze e alle sfide interne e internazionali”. Circa il futuro della PAC, il neo-Commissario ha sottolineato che “la politica agricola europea deve rimanere una politica robusta ed equilibrata, in cui i pagamenti diretti svolgono un ruolo importante e che non bisogna reintrodurre i vecchi meccanismi d'orientamento della produzione, bensì trovare nuove soluzioni”. Sviluppo rurale e nuove sfide Ciolos ha sottolineato che la politica di Sviluppo rurale (2° pilastro della PAC) dovrà integrare le nuove sfide legate al cambiamento climatico (tra cui anche la riduzione delle emissioni di carbonio). “L'orientamento del 3 settore agroalimentare europeo verso la qualità e la diversità – ha detto - è la nostra forza nel mercato internazionale. Questa strategia dev’essere consolidata con forza nei negoziati commerciali internazionali. Quando si parla di PAC non ci si riferisce solo ai nostri prodotti alimentari, ma anche ai milioni di posti di lavoro che l’agricoltura offre nell'UE. Per questo motivo è importante lavorare insieme per porre le basi dell'agricoltura di domani”. (Fonte: ue)
Paolo De Castro: rassicurante la linea di Ciolos Subito dopo l’audizione, le domande di fila degli eurodeputati. Vediamone alcune con le relative risposte fornite dal Commissario designato “Le dichiarazioni preliminari di Dacian Ciolos ci rassicurano” - ha detto Paolo De Castro, Presidente della commissione agricoltura del Parlamento europeo, prima di avviare il gioco delle domande e risposte. Riforma della PAC (domanda posta dal portoghese Luis Manuel Capoulas Santos) “Riformare la PAC non significa ridurre l'aiuto finanziario e rinunciare ad alcuni meccanismi, bensì trovareadattamenti per rispondere alle nuove sfide”. Bilancio agricolo europeo (James Nicholson, Gran Bretagna) “Il bilancio della PAC così com’è oggi permette alla stessa politica agricola europea di esistere e di funzionare. In futuro sarà molto importante prevedere una dotazione di bilancio adeguata per un’agricoltura europea competitiva. In seno al Consiglio dei Ministri e al Collegio dei Commissari propenderei dunque afavore di una dotazione di bilancio importante per il futuro stesso della PAC. Non si può costruire una PAC degna di questo nome senza un bilancio ambizioso. Eliminazione degli aiuti diretti agli agricoltori (Morten Messerschmidt, Danimarca) I pagamenti diretti svolgono un ruolo essenziale per garantire la stabilità dei redditi degli agricoltori, anche in Danimarca”. (Fonte: ue)
_________________ I
|
29/01/2010, 21:23 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Dacian Ciolos è nato il 27 luglio 1969, Zalau (Romania). Si è laureato presso la Facoltà di Orticoltura dell'Università di Scienze Agrarie e Medicina Veterinaria di Cluj nel 1994.
Allegati:
Dacian_Ciolos.jpg [ 86.12 KiB | Osservato 792 volte ]
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
29/01/2010, 22:37 |
|
|
giampiero
Iscritto il: 31/12/2008, 0:16 Messaggi: 566 Località: piemonte
|
"" Riformare la PAC non significa ridurre l'aiuto finanziario e rinunciare ad alcuni meccanismi, bensì trovare adattamenti per rispondere alle nuove sfide”
questo si chiama parlar chiaro !!!!!!!!!!!!
_________________ IMPARA A SCRIVERE LE TUE FERITE NELLA SABBIA ED A INCIDERE NELLA PIETRA LE TUE GIOIE.
|
30/01/2010, 23:28 |
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
è ironia?
_________________ I
|
31/01/2010, 22:52 |
|
|
ricky75
Iscritto il: 03/04/2009, 12:29 Messaggi: 1207 Località: grantola (varese)
Formazione: licenza media
|
spero di no, e spero anche che abbia il polso dei suoi ultimi due predecessori,se veramente la pensa così.
|
01/02/2010, 23:49 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|