Switch to full style
Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Re: COVID 19 E NOI?

08/11/2020, 0:54

Certo, quarantena per sempre.

Re: COVID 19 E NOI?

08/11/2020, 11:16

Perkins ha scritto:Io mi domando: come ne usciremo dal coronavirus, se poi quando (spero) sarà tornato tutto normale in Italia, ci si continuerà a contagiare nel resto del mondo, (vuoi per viaggi, vuoi per vacanze, vuoi per affari, vuoi per lavoro. ecc. ecc.) ricomincerà tutto da capo :?: :?


Spero che sarà come la pandemia/peste spagnola, e come tante pandemie che si sono succedute sulla terra; abbandoneranno e spariranno, perchè la madre terra, si auto purifica e purifica anche i suoi abitanti.

Re: COVID 19 E NOI?

08/11/2020, 18:22

Perkins ha scritto:Io mi domando: come ne usciremo dal coronavirus, se poi quando (spero) sarà tornato tutto normale in Italia, ci si continuerà a contagiare nel resto del mondo, (vuoi per viaggi, vuoi per vacanze, vuoi per affari, vuoi per lavoro. ecc. ecc.) ricomincerà tutto da capo :?: :?


No, tranquillo, vaccineranno tutto il mondo, se vuoi spostarti da un paese all'altro.

Re: COVID 19 E NOI?

09/11/2020, 12:54

Penso che la classe medica e sanitaria nel nostro paese è stata abbandonata e bistrattata da molti anni.

Vedi i nostri giovani medici che sono stati formati nelle nostre università e anche quelli che non avevano qualcuno che li potessi valutare per le loro capacità, si sono trasferiti in altri paesi, dove hanno trovato la giusta valutazione, capacità e stipendi adeguati.

Tutto il sistema sanitario organizzativo non è stato adeguato come succede in molti altri stati europei.

Nella mia regione siamo costretti ad emigrare nelle altre regioni d'Italia per farsi curare anche per patologgie non gravi, ma non perchè i nostri medici Siciliani non sono bravi ma perchè il personale ausiliario e medico non ha preparazione adeguate, non vi è rapporto umano coi pazienti, sono pochi (mosche bianche), che trattano il paziente con amore.

Si dice che la vera cura non è solo la (pillola) ma anche la buona parola dal medico.

Questo è un mio sfogo a malincuore e se è fuori (OT), potete cancellarlo.

Parlo perchè io personalmente mi trovo ad andare via per cose che si potrebbero fare nella mia regione, vado per farmi curare in altre regioni e li tutto il sistema funziona meglio, più accogliente, spesso trovo dei medici Siciliani e ausiliari, che si trovano lì perchè sono stati riconosciuti per la loro professione.

Io posso telefonare al primario da casa mia e lui mi risponde, :D , cosa che non puoi fare in Sicilia, qui nemmeno l'infermiere ti risponde, perchè si sente chi sa chi? :twisted:

Re: COVID 19 E NOI?

13/11/2020, 1:22

Vorrei farvi una domanda: se vi dovesse venire la febbre (cosa che non vi auguro) sapreste come vi curarvi?
Secondo me, una delle grandi mancanze di tutta questa informazione è che parlano continuamente di contagi e decessi e lockdown, ma dicono ben poco alle persone come curarsi a casa in caso di sintomi.
Ho letto tante volte di persone ammalate, lasciate senza assistenza perché il medico non può venire, curate solo con tachipirina e finite poi in ospedale.
Questo mi amareggia assai, perché ci sono state tante persone (almeno qui in zona rossa) che in primavera avrebbero potuto salvarsi.

Re: COVID 19 E NOI?

13/11/2020, 11:06

Te milli hai perfettamente ragione: sarebbe stato e sarebbe possibile salvare vite umane e non intasare e contagiare gli ospedali se si facessero delle buone pratiche di terapia domiciliari.
Il punto però è sempre quello, e ve ne parlo visto che mio fratello è medico e sostituisce medici di famiglia della zona: la medicina territoriale è disorganizzata e disuniforme, le risorse economiche negli anni si sono concentrate sugli ospedali e la mole di lavoro ed il numero di pazienti per ogni medico di famiglia è enorme ed abnorme.
E, in questo contesto, purtroppo non è possibile seguire al meglio più di un tot di persone, col fallimento della cura del paziente da parte della medicina territoriale.
Sono anni ed anni che la situazione è instabile e precaria per i medici del territorio, anche con le patologie "tradizionali" e con l'aumento vertiginoso della burocrazia e da tempo tutti loro cercano risposte e lottano per non essere abbandonati a se stessi. Con questa emergenza tutto è venuto fuori e lo stress personale e le ore di lavoro sono diventate incredibili.
Pensate, i medici di famiglia registrano anche la carenza dei più elementari DPI...figuriamoci se anche per questo potrebbero essere disponibili a curare decentemente tutte le persone positive che hanno tra i propri mutuati.
Siamo davvero un Paese strano.

Re: COVID 19 E NOI?

13/11/2020, 13:35

Difatti dove è stato possibile seguire i pazienti a casa , decessi quasi zero.
Sto parlando dell'esperienza del dott.Cavanna a Piacenza.
https://www.google.com/amp/s/www.corrie ... 9_amp.html
Ho messo un articolo di un giornale sicuramente non negazionista (quelli si sprecano) pubblicato a maggio.
Questo per dire che ci sono speranze e non bisigna farsi prendere dalla paura (che abbassa le difese immunitarie).

Re: COVID 19 E NOI?

13/11/2020, 15:16

milli ha scritto:Difatti dove è stato possibile seguire i pazienti a casa , decessi quasi zero.
Sto parlando dell'esperienza del dott.Cavanna a Piacenza.
https://www.google.com/amp/s/www.corrie ... 9_amp.html" target="_blank
Ho messo un articolo di un giornale sicuramente non negazionista (quelli si sprecano) pubblicato a maggio.
Questo per dire che ci sono speranze e non bisigna farsi prendere dalla paura (che abbassa le difese immunitarie).


Milli. questo medico, Cavanna, merita di essere chiamato (MEDICO Umano e caritatevole), certamente non è merito della burocrazia nostra.
Io ho già scritto , come vengono trattati i nostri medici e infermieri.

(la classe medica e sanitaria nel nostro paese è stata abbandonata e bistrattata da molti anni.
Vedi i nostri giovani medici che sono stati formati nelle nostre università e anche quelli che non avevano qualcuno che li potessi valutare per le loro capacità, si sono trasferiti in altri paesi, dove hanno trovato la giusta valutazione, capacità e stipendi adeguati.)

In una trasmissione TV il Medico Ricciardi ( consulente del governo) ha detto che:

Una infermiera in Italia riceve uno stipendio di 1.300 € al mese, mentre in altri stati , Francia, Germania, Inghilterra, e altri paesi
Europei riceve 3.000.00€ al mese.

Così anche i medici Italiani fuori dall'Italia, vengono valutati e pagati per quello che sanno fare.

Re: COVID 19 E NOI?

17/12/2020, 10:18

Andiamo bene...
https://www.repubblica.it/esteri/2020/1 ... 85469/amp/
Rispondi al messaggio