Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/02/2025, 17:25




Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
costruire con la paglia 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 30/08/2008, 8:02
Messaggi: 2780
Località: Viterbo
Formazione: infermiera
Rispondi citando
ciao milli,
la casa si trovava in Transilvania (Romania). ho dei ricordi straordinari d'allora.


21/03/2013, 20:45
Profilo YIM WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68950
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Segnalo un interessante articolo:
http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... cat_id=228

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


01/04/2013, 18:15
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2012, 21:26
Messaggi: 2848
Località: Bologna
Rispondi citando
io molti anni fa ho costruito un piccolo centro per anziani con un blocchetto in paglia proveniente dall'olanda identico al blocco in cemento che veniva montato a secco x 5 mani poi allinterno veniva riempito di calcestruzzo e ferri di armatura come quello di cemento a distanza di 30 anni è tuttora in uso

_________________
Stefano Menetti

dopo 43 anni di contributi.....finalmente in pensione :)


02/04/2013, 18:50
Profilo

Iscritto il: 02/07/2013, 21:41
Messaggi: 1
Rispondi citando
Ciao,
sto organizzando un corso per imparare a costruire la mia nuova casa a Cornuda (TV) con le balle di paglia, in autocostruzione.
Le balle di paglia costituiranno i muri perimetrali mentre la struttura portante è in legno.
Ho scelto questa tipologia costruttiva perché sono rimasto affascinato dai numerosi vantaggi che Stefano Soldati, docente da Pramaggiore (VE) ed esperto della materia, illustra e fa conoscere in occasione dei numerosi convegni e corsi che tiene personalmente.
Pensate che questo materiale, abbinato ad un accurato isolamento della copertura e con serramenti di ottima qualità, mi permette di certificare la casa in classe A+, il massimo previsto dalla normativa nazionale; non dovrò neppure installare l'impianto di riscaldamento ma solo una stufa a legna al centro dell'abitazione.
Il corso ha quindi lo scopo di approfondire la conoscenza della paglia come materiale da costruzione nonché ad insegnare sul campo le tecniche per la posa in opera, realizzando direttamente in autocostruzione le pareti.
Qualora siate interessati a partecipare vi informo che il corso si terrà da venerdì 12 a domenica 14 luglio 2013 nel cantiere di Cornuda, via Piave, 33, con un numero limitato di partecipanti.

Visitate il sito http://www.laboa.org" target="_blank per maggiori informazioni o http://www.studiotecnicobedin.it" target="_blank per vedere come si evolve il cantiere.


Allegati:
Locandina_Corso_12_14_Luglio.pdf [48.44 KiB]
Scaricato 126 volte
03/07/2013, 19:02
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy