|
come presentarsi in stalla
Autore |
Messaggio |
cinic
Iscritto il: 21/03/2012, 23:17 Messaggi: 7099 Località: torino
|
Cita: assicurarti costa sulle 300-350 euro al mese...poi lui nn ti conosce..tu potresti anche accontentarti di 200 euro (esempio)..ma teoricamente potresti sclerare e pretendere la busta paga completa...o il tfr..o le ferie...insomma n è semplice prendere una persona a lavorare... se non è cambiata la normativa per i lavori temporanei si utilizzano i voucher inps come pagamento.... e si è in regola,assicurazione compresa....purtroppo non servono ai fini pensionistici. è giusto il suggerimento di farsi raccomandare da qualcuno,purtroppo la gente è un po' diffidente con gli sconosciuti.... anni fa i miei suoceri assunsero un marocchino,appena arrivato qui in italia....privo d'esperienza ma volenteroso d'imparare. agli inizi andò tutto bene,era spaesato e la sera non usciva mai. dopo qualche tempo si fece degli amici tra i suoi connazionali,iniziò ad andare in discoteca alla sera ,rientrava al mattino alle 6,spesso ubriaco dopo averlo beccato più volte addormentato nella mangiatoia durante la mungitura(praticamente attaccava la mungitrice alle vacche e poi schiacciava un pisolino) è stato licenziato. era a posto con i libretti,percepiva un regolare stipendio,però gli straordinari glieli pagavano a parte...beh,andò dai sindacati e si fece pagare di nuovo tutto quel che non era stato conteggiato in busta posso assicurarti che non hanno mai più assunto stranieri ps...buona anche l'idea di presentarti parlando in dialetto,a volte ispira fiducia nell'interlocutore
_________________ Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente. Jean Genet
|
25/06/2013, 17:57 |
|
|
|
|
Cantieri
Iscritto il: 30/04/2012, 21:42 Messaggi: 445 Località: Torino
Formazione: Edile
|
Il problema, come sempre, è che i costi per assumere regolarmente un dipendente sono molto alti, più tutte le incognite del caso. In agricoltura bisogna dire che i contributi versati dal datore di lavoro sono un pò più bassi che in altri settori, ma comunque incidono sempre molto sulla gestione del dipendente, fin quando non si andrà ad intervenire su quella voce di costo, le cose non potranno migliorare, forse sarebbe meglio che percepisse qualcosa di più il dipendente e meno i vari enti, credo che sarebbe un buon compromesso e di conseguenza un ragazzo giovane, come nel caso del ns. "coniglilive" avrebbe molte più possibilità di essere assunto regolarmente.
|
25/06/2013, 18:21 |
|
|
libellula69
Iscritto il: 17/01/2012, 22:58 Messaggi: 4788 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
|
Non scoraggiarti ! chi cerca trova ...
_________________ "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
|
25/06/2013, 20:14 |
|
|
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9972 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
Cita: era a posto con i libretti,percepiva un regolare stipendio,però gli straordinari glieli pagavano a parte...beh,andò dai sindacati e si fece pagare di nuovo tutto quel che non era stato conteggiato in busta questo non succede solo in agricoltura, ma in tutti i settori. Ecco perchè noi assumiamo in regola. comunque parla con veterinari e rappresentanti se ne conosci, loro sanno tutto di tutti. Se io allevatore ho bisogno di un operaio non vado a chiedere alla lista di collocamento, ma ne parlo a loro. Coniglilive, mi sembri dotato di buona volontà, prova di nuovo, magari in altro orario, o tampinalo al bar
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
27/06/2013, 16:38 |
|
|
coniglilive
Iscritto il: 08/07/2012, 20:09 Messaggi: 327 Località: Veneto
|
il vet mi ha dato alcuni indirizzi domani vado sono contento perche spero che dicendoli che lo conosco ho molta piu affidabilita ma sono un po agito perche adesso se faccio una figura di......la fa anche il vet.motivo in piu per non farla
|
28/06/2013, 0:06 |
|
|
coniglilive
Iscritto il: 08/07/2012, 20:09 Messaggi: 327 Località: Veneto
|
cinic il veneto non e un dialetto
|
28/06/2013, 0:10 |
|
|
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9972 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
spero che il vet abbia parlato di te.. beh, data l'ora cidirai come è andata. In bocca al lupo, anzi alla mucca!
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
28/06/2013, 8:39 |
|
|
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
coniglilive ha scritto: cinic il veneto non e un dialetto vero, pero' se vai in un azienda emiliana o piemontese o toscana e parli solo veneto , al 3° vaffa , nn avresti piu un lavoro ...
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
28/06/2013, 8:47 |
|
|
Barbagia
Iscritto il: 17/04/2013, 9:16 Messaggi: 747
|
be suppongo parli in veneto con allevatori veneti!! ho fatto una stagione in malga in Veneto e gli allevatori parlano solo Veneto..è facile da capire!! Il Piemontese è difficile invece!!
|
28/06/2013, 9:28 |
|
|
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
coniglilive ha scritto: cinic il veneto non e un dialetto Scusate l' OT Tutti i dialetti (Siciliano, Puglese. Napoletano, Veneto, Piemontese ecc, possono essere considerati lingue, perché effettivamente fra loro ci sono differenze notevoli, ma hanno molto in comune, per cui (secondo i linguisti classici) si tratta di "dialetti" italiani, su cui, per la presenza di Autori eccellenti, come Dante, Petrarca ed altri ha prevalso su tutti il Toscano, assumendo il ruolo di lingua nazionale, riconosciuto da tutti (nell'Italia Medievale, di cui la Sardegna non faceva parte). All'interno dello Stato Italiano, le uniche lingue riconosciute internazionalmente come tali sono: il Tedesco del Sud Tirolo, Il Friulano (Ladino o Retoromancio) e il Sardo, di cui solo le ultime due sono "neolatine" (trascurando le "isole linguistiche" che si parlano solo in piccoli centri, da emigrati venuti dall'estero). Per tornare in tema, in Sardegna, parlando con allevatori, se parli in Sardo sei agevolato, ma non c'è nessuna difficoltà anche parlando l'italiano Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
28/06/2013, 10:09 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|