|
come presentarsi in stalla
Autore |
Messaggio |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
visto che nn occupa molto spazio prova te ad allevare un broiler che costa 1,2 euro di 1 gg , poi fai il calcolo di quanto mangime ha mangiato in circa 70/80gg e poi calcola che lo stesso broiler che trovi spennato connfezionato sottovuoto di 2kg a 6 euro , quanto e' stato l'utile x ogni soggetto delal filiera.. sirio se volevi fare un esempio , quella del pollo e' stata proprio misero e da almeno 6 anni che gli allevamenti stanno chiudendo , e visto e cnsiderato che il 90% della carne arriva dall'estero , mi sa che la speculazione , NON E' IN AGRICOLTURA i pannelli fotovoltaici nella stragrande maggioranza , sono terreni che sono stati "sfrattati", cioe ritirati dai propietri non agricoli , dall'agricoltura e poi di fatto edificatia pannelli fotovoltaici , altre volte sono stati dati in affitto a imprese che li gestiscono ripeto Sirio , queste imrpes econ l'agricoltura non centrano nulla , sono x me assimilabili ai capannoni industriali , che son costruiti su EX terreni agricoli.. idem vale x i biodigestori, CHE SONO X 5/6ANNI in mano a gente che ha ha piu che fare con i gestori dell'eletricita che all'agricoltura Io ribadisco il concetto x me giustissimo di bill gates : il mio guadagno deriva dal far risparmiare tempo e denaro alla gente. X me non importa che tua sia dipendente o imprenditore di te stesso : davanti alla societa' dovresti x onesta culturale dimostrare che quello che fai al di al di essere utile , agevola la vita agli altri , sia verso al fonte del lavoro ma sopratutto ssopratutto a chi del tuo lavoro dovrebbe trarne beneficio. esempio classico che tu sia un cantoniere , o vinci un appalto x la plizia delle strade , nn importa molto quanto alla fine dei sub appalti ti rimane, ma czz sti cappero di buchi x strada li chiudo si o no!!! che uno rimbalza .... che poi vieni pagato a cottimo, che sei pagato a ore , che fai un forfait , questo nnimporta piu di tanto , il rpoblema nasce quando chi ha il presupposto di fare delle scelte economiche nn fa un accidente con le scuse piu assurde..
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
02/07/2013, 23:47 |
|
|
|
|
Cantieri
Iscritto il: 30/04/2012, 21:42 Messaggi: 445 Località: Torino
Formazione: Edile
|
Ok. Jean, le banche sono i faraoni...ma io volevo dire, che pur con tutte le critiche del caso, la schiavitù non esiste più.
Immagina che un operaio di oggi, il quale magari lavora alla catena di montaggio ( ferie,tredicesima tfr, mutua, infortunio ecc...), al tempo di faraoni era uno schiavo, non aveva neanche la libertà di persona. Ora, pur sposando in pieno le tue considerazioni, non possiamo fare "di tutta un erba un fascio", credo si debba essere onesti con noi stessi e ammettere che quelle condizioni li, oggi non esistono più e ci sono condizioni discretamente accettabili relative al posto di lavoro in qualsiasi settore lo si voglia rapportare.
|
02/07/2013, 23:55 |
|
|
sarag
Iscritto il: 05/02/2013, 5:02 Messaggi: 626 Località: il famosissimo veneto orietale,pianura al confine fra Veneto e Friuli
Formazione: maturità classica
|
Barbagia ha scritto: 1) eta da 18-29 anni 2) figli o persone a carico (il 90% degli italiani se nn hanno un lavoro stanno un attimino attenti a fare bambini...) 3) nessun titolo di studio (fin da piccoli ci hanno inculcato che studiare era utile..e più studiavi più avevi possibilità di lavorare...questa legge dimostra il contrario) 4) disoccupato da almeno 6 mesi (di questi ce ne sn milioni)
Facciamo un po' di conti..Con l'1 e il 4 soddisfo 2 requisiti..Al prossimo colloquio che faccio mi presento con mio nipote spacciandolo per mio figlio,così ne soddisfo 3! O dico al mio moroso che dobbiamo darci una mossa,e alla svelta,se no perdiamo già un mese,e compiendo 29 anni a marzo ci sto giusta giusta.. Ma la cosa più agghiacciante è stata il commento del nostro Enrico..Ma Squinzi dopo quell'affermazione del ca... non aveva veramente niente da dire??Io personalmente dopo quel "non hanno più scuse",sono rimasta inca... per 3 giorni. Riguardo al nostro potere contrattuale,volendolo sfruttare,come dipendenti,è altissimo.Basta pensare che se una persona viene licenziata per giustificato motivo(non giustificato motivo OGGETTIVO,nb),percepisce la disoccupazione,e se impugna gli conviene!E al datore di lavoro vien consigliato di patteggiare per non impiantare la causa vera e propria,perché la perderà,e oltre a tutto quello che verrà stabilito dal giudice dovrà pagare anche le spese.A una persona molto vicina a me è capitato di aver avuto un dipendente che rifiutava di svolgere lavori previsti dal suo mansionario,che viveva con molta disinvoltura l'orario di lavoro,e tante altre cosette.A fronte di molte conversazioni atte a sistemare la situazione non cambiò nulla,riuscì a farsi spedire le 3 letterine,alle quali non rispose,fu finalmente licenziato,e l'epilogo l'ho già descritto prima.Dall'altra parte del muro ci sono io che mi sono licenziata dopo pesanti pressioni,e indietro non ho preteso nulla..Alla fine il potere contrattuale del dipendente esiste!Sta solo al dipendente usarlo.Chi non ha niente del genere sono gli imprenditori,specie quelli piccoli,che sono in balia di tutto,tante volte anche dei dipendenti e persino delle proprie associazioni di categoria.Qualcuno a tutto questo risponde con il nero,ma quelli che invece vogliono dormire bene la notte,beh,sono soli con i soci,se ci sono,e le famiglie,se ci sono.
|
03/07/2013, 9:55 |
|
|
cinic
Iscritto il: 21/03/2012, 23:17 Messaggi: 7099 Località: torino
|
Cita: Alla fine il potere contrattuale del dipendente esiste! eccome se esiste...ed è anche il motivo per cui non c'è più nessuno che assume a tempo indeterminato faccio un esempio....se assumo un autista facendogli fare 6 mesi di prova(tempo determinato)devo poi decidere se tenerlo o no.se vedo che è una persona valida che ha voglia di lavorare(non sempre è così) lo assumo a tempo indeterminato,perchè non trovo divertente ripartire ogni sei mesi con un dipendente a cui devo insegnare tutto. spesso però succede che molti vogliono un lavoro fisso,il cosiddetto "posto sicuro",però non son disposti a sbattersi più di tanto per conservarselo se commetto un errore di valutazione e vado ad assumere un pelandrone,mi spiegate a che mi serve uno che su 30 gg al mese ne passa almeno 10 in mutua? ho una ditta piccola(max 4 dipendenti)se uno si mette in mutua,per forza di cose uno dei miei camion resterà fermo .quindi guadagnerò di meno....però a fine mese pagherò cmq lo stipendio al furbone l'anno scorso ho dovuto lasciare a casa due operai,uno era anche molto valido e mi è spiaciuto....però non avevo lavoro a sufficienza da fargli fare se la situazione migliorerà nel ns settore,sarà la prima persona che contatterò per offrirgli un lavoro....ma per uno così,quanti se ne trovano che pretendono stipendio senza dover sudare? fine della'arringa piccolo appunto per Cantieri....la schiavitù esiste ancora,magari non dove viviamo noi,ma in alcune parti d'Italia sì
_________________ Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente. Jean Genet
|
03/07/2013, 12:16 |
|
|
Cantieri
Iscritto il: 30/04/2012, 21:42 Messaggi: 445 Località: Torino
Formazione: Edile
|
Cinic, a me non risulta che ci sia ancora la schiavitù, forse abbiamo due metodi diversi di comprendere cosa voglia dire la schiavitù !
Come già ho scritto uno schiavo, viene venduto al mercato, non è proprietario di se stesso e lavora per il PADRONE senza contratti, lavora e basta, un tempo non solo lavorava ma veniva usato per un pò di tutto. Ora non mi risulta che ci siano ancora casi di questo genere, non esiste più il mercato degli schiavi, se a te risulta il contrario, non saprei come comprenderlo !
Dai Cinic, credo che nella ns. era non esista più la vera schiavitù, vedi ancora qualcuno con le catene ai piedi e alle mani ?
N. B. : se continua così, quel tuo autista bravo, passerà un bel po di tempo prima che lo possa riassumere, poichè in questo momento vengono a mancare troppi presupposti per farlo, forse ne riparliamo fra una quindicina di anni, quando si sarà schiarita ed assestata la situazione economica-finanziarei del Paese.
|
03/07/2013, 13:14 |
|
|
Barbagia
Iscritto il: 17/04/2013, 9:16 Messaggi: 747
|
va be nn esiste la schiavitù come ai tempi dei romani ma.... Da noi in Sardegna il capo sarebbe " su mere" che tradotto in italiano sarebbe padrone...mentre in dipendente che sta con gli animali non si chiama operaio ma "teraccu" che tradotto sarebbe servo-pastore"....ho detto questi termini per uno scopo, senza generalizzare da noi una sorta di schiavitù esiste ancora.... prima erano sardi...ragazzini o gente povera...ora sono romeni..albanesi...è fanno una vita che ha poco da invidiare alla schiavitù ( certo possono andare via quando vogliono)...ma dormono in tuguri negli ovili..brande vecchie....l'acqua calda dipende dalla bontà del padrone...il cibo è molto semplice(pasta) o magari prodotti di produzione aziendale. assicurazione zero...e paga 600 euro al mese...senza orari e senza giorni liberi. Ora tengo a precisare che questa situazione non è in tutti gli ovili che hanno extracomunitari...ne che tutti i padroni siano dei cani...anzi ci sono quelli che trattano i dipendenti come gente di famiglia...sta di fatto che situazioni come quella da me descritta ce ne sono..e tante. Per fortuna i controlli statali stanno facendo diminuire le persone non assicurate. Poi nn sono di quelle parti..ma non immagino le condizioni degli immigrati che raccolgono pomodori al sud italia.... e poi mi è capitato di vedere trattamenti di questo tipo verso i rumeni anche in Veneto. A precisiamo..non sono a favore degli immigrati..proprio per niente.
|
03/07/2013, 14:07 |
|
|
Cantieri
Iscritto il: 30/04/2012, 21:42 Messaggi: 445 Località: Torino
Formazione: Edile
|
Va bene Barbagia, se è così come dici tu...ok, ma credo che un eccezzione non fa la regola. Certo è che ci sono ancora delle situazioni o realtà al quanto discutibili e poi, teniamo presente, che mai come in questi periodi aumentano casi limite relativamente all' uso della mano d' opera, purtroppo quella e la prima che ne risente, apena c' è qualche problema viene penalizzata.
|
03/07/2013, 15:19 |
|
|
SIRIO
Iscritto il: 05/09/2012, 9:51 Messaggi: 529 Località: alfianello (Bs)
Formazione: diplomato
|
scusassero lorsignori ma oggi sono stato un pò preso, come si dice prima il dovere, , per grinto il pollo era solo un esempio, non conosco il prezzo che viene fatto a chi alleva, perchè lo prendo in cascina, oppure quelli che alleva mio suocero, la speculazione in agricoltura dici che non esiste, e come fate a tirare avanti?, son sicuro che c'è anche se la vera speculazione sui prodotti è dovuta a chi aquista da voi e poi rivende, con guadagni che sono vergognosi, visto quanto vi paga il prodotto, oltretutto sono convito che i nostro vero futuro sia ancora legato alla terra, per cinic, mai detto che tutti gli imprenditori facciano vita da nababbo, altrimenti non avrei smesso, ognuno fa della sua vita ciò che vuole, se rischia del suo , come ho già detto è giusto che guadagni anche 10 volte quello che dà al propio dipendente, ma deve permettere al propio dipendente di fare una viti dignitosa, per cantieri purtroppo oggi la schiavitù esiste eccome se sesiste, non intesa come la intendi tù, ma ha sviluppato modi subdoli per continuare ad esistere, se vai a cercare lavoro e hai la fortuna di trovarlo è facile che ti dicano se vuoi ti dò questo, altrimenti dietro di tè c'è la coda, e anche noi italiani dobbiamo abbassare le richieste, anche se per le nostre capacità e conoscenze maturate lo stipendio sarebbe ben altro, ma ci sono i giargia, che si prendono tutto anche i calci nel culo, perchè tanto qui non pagano nulla, e poi tra 10 anni se ne vanno, vedi i 600 euro per condurre il gregge, per quel che riguarda il potere contrattuale, purtroppo, e per fortuna c'è, purtroppo, perchè certa gente avrebbe bisogno di tanti calci nel cu.. , e per fortuna perchè a chi lavora dando il massimo e con impegno e coscienza, non debba essere schiavizzato, anche se per queste persone, difficilmente ci sono problemi, ma capita anche a loro, ancora cinic, c'è chi purtroppo se ne sbatte di dover ricominciare dopo 6 mesi con uno nuovo, tanto gli costa sempre meno di uno a tempo indeterminato, e purtroppo ci sono imprenditori che su questo ci marciano, nel passaggio dall'officina all'uffico, ne ho avuto l'esperienza sulla mia pelle, si mi vai benissimo, adesso facciam un contratto di 6 mesi, allo scadere chiedevi, e la risposta non ti preoccupare facciamo un'altro contratto di 5 mesi poi fai una ventina di giorni di ferie e poi ricominciamo, e questo perchè? semplice per non essere obbligato ad assumerti a tempo indeterminato, purtroppo queste situazioni ci sono e grazie alle leggi che abbiamo ci saranno sempre, ed è questo che fà schifo
_________________ Cristiano Lancini
|
03/07/2013, 17:04 |
|
|
Cantieri
Iscritto il: 30/04/2012, 21:42 Messaggi: 445 Località: Torino
Formazione: Edile
|
SIRIO ha scritto: scusassero lorsignori ma oggi sono stato un pò preso, come si dice prima il dovere, , per grinto il pollo era solo un esempio, non conosco il prezzo che viene fatto a chi alleva, perchè lo prendo in cascina, oppure quelli che alleva mio suocero, la speculazione in agricoltura dici che non esiste, e come fate a tirare avanti?, son sicuro che c'è anche se la vera speculazione sui prodotti è dovuta a chi aquista da voi e poi rivende, con guadagni che sono vergognosi, visto quanto vi paga il prodotto, oltretutto sono convito che i nostro vero futuro sia ancora legato alla terra, per cinic, mai detto che tutti gli imprenditori facciano vita da nababbo, altrimenti non avrei smesso, ognuno fa della sua vita ciò che vuole, se rischia del suo , come ho già detto è giusto che guadagni anche 10 volte quello che dà al propio dipendente, ma deve permettere al propio dipendente di fare una viti dignitosa, per cantieri purtroppo oggi la schiavitù esiste eccome se sesiste, non intesa come la intendi tù, ma ha sviluppato modi subdoli per continuare ad esistere, se vai a cercare lavoro e hai la fortuna di trovarlo è facile che ti dicano se vuoi ti dò questo, altrimenti dietro di tè c'è la coda, e anche noi italiani dobbiamo abbassare le richieste, anche se per le nostre capacità e conoscenze maturate lo stipendio sarebbe ben altro, ma ci sono i giargia, che si prendono tutto anche i calci nel culo, perchè tanto qui non pagano nulla, e poi tra 10 anni se ne vanno, vedi i 600 euro per condurre il gregge, per quel che riguarda il potere contrattuale, purtroppo, e per fortuna c'è, purtroppo, perchè certa gente avrebbe bisogno di tanti calci nel cu.. , e per fortuna perchè a chi lavora dando il massimo e con impegno e coscienza, non debba essere schiavizzato, anche se per queste persone, difficilmente ci sono problemi, ma capita anche a loro, ancora cinic, c'è chi purtroppo se ne sbatte di dover ricominciare dopo 6 mesi con uno nuovo, tanto gli costa sempre meno di uno a tempo indeterminato, e purtroppo ci sono imprenditori che su questo ci marciano, nel passaggio dall'officina all'uffico, ne ho avuto l'esperienza sulla mia pelle, si mi vai benissimo, adesso facciam un contratto di 6 mesi, allo scadere chiedevi, e la risposta non ti preoccupare facciamo un'altro contratto di 5 mesi poi fai una ventina di giorni di ferie e poi ricominciamo, e questo perchè? semplice per non essere obbligato ad assumerti a tempo indeterminato, purtroppo queste situazioni ci sono e grazie alle leggi che abbiamo ci saranno sempre, ed è questo che fà schifo Caro Sirio, se propri vogliamo andare avanti su qusto argomento, allora è necessario cambiare termini di paragone, non parliamo più di schiavitù, ma magari di sfruttamento, che è tutta un altra cosa ! Ora, dato per scontato che stiamo parlando in quei casi di sfruttamento è però anche qui necessario fare delle distinzioni, cioè quando tu scrivi : " vai a cercare lavoro e hai la fortuna di trovarlo è facile che ti dicano se vuoi ti dò questo, altrimenti dietro di tè c'è la coda"...guarda che è appena normale che un datore di lavoro ti dica quello ! Perché tu, in quel caso, cosa vorresti sentire dire ? Vuoi che ti "stenda il tappeto rosso", stappi una bottiglia e in allegria ti assuma ? Guarda che il LAVORO è una cosa seria, forse abbiamo un po' perso di vista cosa significa mantenersi stretti il posto di lavoro, sono passati molti anni dove il LAVORO passava in secondo piano, questo è sbagliato, poichè invece, il LAVORO è da mettere in primo piano nella vita dell' uomo ! Prima ci viene il lavoro, poi tutto il resto, magari tralasciando un po' di privilegi, i quali ormai non si possono più permettere !
|
03/07/2013, 18:01 |
|
|
coniglilive
Iscritto il: 08/07/2012, 20:09 Messaggi: 327 Località: Veneto
|
su alcune cose hai ragione ma si lavora per vivere non il contrario!
|
03/07/2013, 18:07 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|