Switch to full style
Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Re: camperino o roulottina?

08/09/2013, 14:02

Calma... Per quanto riguarda le leggi ritengo che ne abbiamo troppe, che ingessano chi vuole intraprendere qualcosa di nuovo e che spesso sono poco rispettate da molti. Per quanto riguarda le carceri ho una mia idea, ma non mi sembra il post adatto, invece per quanto riguarda il camper o la roulotte, il camper lo desidero da tempo per viaggiare un po' in libertà e mentre ne cercavo uno usatissimo mi è venuto in mente che potrei tenerlo in azienda in modo da potermi fermare lì anche per la notte e non dover sempre ritornare a casa, mi informerò in comune, grazie per dritte :)

Re: camperino o roulottina?

08/09/2013, 22:07

sono circa 18 anni che possiedo un camper e se è regolarmente in uso bollo assicurazione collaudo non c'è nessun problema a fermarti in azienda mentre la roulotte per stare su pubblica strada deve per forza essere attaccato alla trattrice, su terreno privato no,salvo restrizioni comunali il camper puo sostare dove sosta una qualsiasi auto(spazio permettendo ).poi se vogliamo polemizzare ci sono regioni dove i camper non sono visti di buon occhio,vero jean oppure sulla riviera toscana dove ci sono ordinanze comunali che non ti permettono la fermata(solo ai semafori rossi) :lol: :lol: ,chi non mi vuole non mi merita e sopatutto non vede i miei euri vado aspenderli altrove ;)

Re: camperino o roulottina?

09/09/2013, 11:13

Il camperino lo avevo in mente sia come punto d'appoggio, visto che ho l'azienda divisa in due porzioni, sia come mezzo per farmi qualche viaggetto, lo vedo più adatto a me che non ho problemi a guidare il camion e visto che in azienda parcheggio la macchina spererei di essere libera di parcheggiare anche un camper "attivo", la roulottina invece mi piaceva tenerla lì ferma, ne avevo trovata una graziosa per pochi euro, non la farei girare, perchè, a differenza del camion che non mi da problemi, guidare con qualcosa che ti "sguilla" dietro non mi da sicurezza, non me la sento, quindi sarebbe davvero solo una mini casetta economicissima (250 €) in cui poter trascorrere qualche momento di riposo tra un lavoro e l'altro senza tornare sempre a casa, ma temo che la seconda cosa sia più difficile da realizzare visto che qui non sono certo di larghe vedute. :?

Re: camperino o roulottina?

09/09/2013, 20:56

paolaelena ha scritto:Il camperino lo avevo in mente sia come punto d'appoggio, visto che ho l'azienda divisa in due porzioni, sia come mezzo per farmi qualche viaggetto, lo vedo più adatto a me che non ho problemi a guidare il camion e visto che in azienda parcheggio la macchina spererei di essere libera di parcheggiare anche un camper "attivo", la roulottina invece mi piaceva tenerla lì ferma, ne avevo trovata una graziosa per pochi euro, non la farei girare, perchè, a differenza del camion che non mi da problemi, guidare con qualcosa che ti "sguilla" dietro non mi da sicurezza, non me la sento, quindi sarebbe davvero solo una mini casetta economicissima (250 €) in cui poter trascorrere qualche momento di riposo tra un lavoro e l'altro senza tornare sempre a casa, ma temo che la seconda cosa sia più difficile da realizzare visto che qui non sono certo di larghe vedute. :?

A proposito di roulottina.
Qui, vicino a Pordenone in un comune limitrofo é stata fatta una divisione di fatto, non saprei se lottizzazione agricola.
Ad un paio di km di distanza e molto ambita dai pordenonesi. Si son creati e venduti dei lotti di terreno agricolo sui 5000 mq ben squadrati.
Sono state fatte delle stradine bianche, delle recinzioni, scavati dei pozzi e posate roulotte vecchie o realizzate delle tettoie con vicini cumuli di legna ed altro. Non so nel dettaglio i rapporti col comune ma, il comune lungimirante, ha fatto una cosa predisposto un piano col quale ammetteva la costruzione di un deposito attrezzi di tot metri quadrati (mi pare 10-12) purchè tutti quelli che avevano da costruirlo adottassero lo stesso "unico" progetto, senza bagno però. Mise al bando le roulotte e le brutte tettoie.
Così saltò fuori una lottizzazione con casette in muratura con tetto in legno veramente belle da vedere sia dentro che fuori.
Richiesero l'allacciamento elttrico che venne concesso. Un paio di strade d'accesso vennero asfaltate.
Meditate gente, si può dialogare con alcune amministrazioni comunali e convincerle a modificare, aggiornare, i Piani Regolatori.
E' stato realizzata una valle degli orti con allevamento animali da cortile e piccole serre, frutteti, vigne ecc.
Uno spirito insomma da Forum d'Agraria pratico.
Ciao
Rispondi al messaggio