Switch to full style
Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Re: calcestruzzo, rck...

11/05/2014, 22:30

Qui dalle nostre parti betoniere con la pompa a bordo, oppure pompe da sole che vengono alimentate dalle betoniere
ce ne sono, basta pagare :mrgreen:
(dalle nostre inteso mie e di Spray)
Il problema del collaudo sta nel fatto che i blocchetti li hanno già "preconfezionati" e quindi se non sei del
mestiere te lo prendi nello stoppino... :mrgreen:
Altrimenti, alternativa, un artigiano serio e fidato, che impasti in loco con una autocaricante, e che faccia il
collaudo seriamente....

Ciao

Re: calcestruzzo, rck...

11/05/2014, 22:37

ciao jean, t'ghe' rasun, ma 1 km da pompare e' un km, anche se in discesa... meglio l'elicottero con la secchia.. :ugeek: :P :o :o

Re: calcestruzzo, rck...

12/05/2014, 7:25

caricare le secchie da 20q.li su un rimorchio e arrivare con un tratrore fino allimposto

Re: calcestruzzo, rck...

12/05/2014, 8:24

lumacosio ha scritto:Con un km hai poco da sfogliar verze.. non c'e' pompa che costi cifre abbordabili, ammesso che ci sia una pompa del genere dalle tue parti.

Segui i consigli di Giliberti.


Far pompare il cemento per un km è sicuramente improponibile e probabilmente anche irrealizzabile tecnicamente.
Quello che mi si prospetta oltre all'impastare sul luogo è di far scaricare il contenuto della betoniera grande ( 6 mcubi) che arriva con il cemento certificato dalla centrale di betonaggio, ad una più piccola (3 metri cubi se non sbaglio) che passa per la stradina, in zona qualcuno ha fatto così.

Re: calcestruzzo, rck...

12/05/2014, 11:41

giliberti ha scritto:Ciao, ti posso dire con certezza che pompare in cls ad 1 km di distanza, ti costa un occhio della testa e, non tutti i fornitori di cls lo fanno. In questo caso, credo che l'unica soluzione sia quella di impastare sul posto. Ovviamente se i tecnici hanno indicato R'cK 300, anche impastando sul posto deve essere rispettato. Se hai dei dubbi sulle caratteristiche del cls, fai fare una prova alla ditta che eseguirà il lavoro, prelevi un cubetto e dopo 28 giorni di stagionatura, lo porti in laboratorio (d'accordo con l'ingegnere) per verificare le varie resistenze. Ovviamente poi in fase di esecuzione dell'opera, dovrai dare incarico a qualcuno che sopralluoghi se gli impasti rispettano il giusto dosaggio di materiali e cemento.
Ma di quanti metri cubi stiamo parlando???
Hai già dei preventivi????
Se si ci puoi indicare caratteristiche e costi???
Ciao.



Interrato di circa 80 metri quadri, il solaio dell'interrato fara' da sostegno per una casa in legno.

Re: calcestruzzo, rck...

12/05/2014, 12:24

usare un dumper da 2mc?

Re: calcestruzzo, rck...

12/05/2014, 13:41

il dumper per un km quasi sicuramente ti causera' la separazione dell'inerte grossolano, che andra' sul fondo della vasca, e la malta, che galleggera'. quando getti ti resta una parte di sola malta e una di ghiaia, con caratteristiche tecniche scarsissime.

Alla fine o impasti sul luogo o travasi tra le 2 betoniere, e' comunque un lavoro importante, ma non si parla di decine di mc di impasto..

Re: calcestruzzo, rck...

12/05/2014, 19:45

tanto va vibrato , per cui nn si dovrebbe rimiscelare lo stesso?, poi una volta rigonato , e passato l'elicotero sopra , si rispiana .

quasi quasi fai priam a far un sopralluogo con chi deve fare il cemento , alla fine prendi una terna allarghi al strada a 3 metri , e fai venire su il 3assi

Re: calcestruzzo, rck...

12/05/2014, 21:23

spray ha scritto:
giliberti ha scritto:Ciao, ti posso dire con certezza che pompare in cls ad 1 km di distanza, ti costa un occhio della testa e, non tutti i fornitori di cls lo fanno. In questo caso, credo che l'unica soluzione sia quella di impastare sul posto. Ovviamente se i tecnici hanno indicato R'cK 300, anche impastando sul posto deve essere rispettato. Se hai dei dubbi sulle caratteristiche del cls, fai fare una prova alla ditta che eseguirà il lavoro, prelevi un cubetto e dopo 28 giorni di stagionatura, lo porti in laboratorio (d'accordo con l'ingegnere) per verificare le varie resistenze. Ovviamente poi in fase di esecuzione dell'opera, dovrai dare incarico a qualcuno che sopralluoghi se gli impasti rispettano il giusto dosaggio di materiali e cemento.
Ma di quanti metri cubi stiamo parlando???
Hai già dei preventivi????
Se si ci puoi indicare caratteristiche e costi???
Ciao.



Interrato di circa 80 metri quadri, il solaio dell'interrato fara' da sostegno per una casa in legno.




Ok quindi si starà parlando di 25/35 metri cubi..........impasta in loco.
Ottimo la casa in legno..............ce ne fossero persone che costruiscono case in legno in abbondanza.

Re: calcestruzzo, rck...

13/05/2014, 7:48

me ne ricordo adesso chiedi a a Cantieri , lui e' del ramo
Rispondi al messaggio