Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/02/2025, 11:20




Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
autoproduzione carburante agricolo 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2012, 21:26
Messaggi: 2848
Località: Bologna
Rispondi citando
ti posso assicurare che funziona benissimo anche con il disel mi ripeto serve solo a migliorare ed ottimizzare la resa di un qualunque carburante è ottimizzando il consumo che si ottiene il risparmio è noto che non si riesce a pradurre un tipo di energia che ne sviluppi una maggiore altrimenti avremmo il moto perpetuo

_________________
Stefano Menetti

dopo 43 anni di contributi.....finalmente in pensione :)


25/07/2013, 22:34
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
io sarei piu dell'idea sul diesel di usare l'iniezione di acqua in aspirazione come sui motori caterpillar ( oltre i 300cv...) in fase di aspirazione , come su alcuni motori che vengono usati nelle gare di traino della slitta TPI , oppure sul collettore di aspirazione prima della turbina , sopratutto nel periodo estivo da una mano oltre a amnetare la compressione , dinimuisce le temperature delle testate...

senza tenti amenicoli vai... visto che l'idrogeno ha il brutto vizio che e altamente infiammabile..

acqua distillata no

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


26/07/2013, 7:58
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
Messaggi: 1393
Località: Asti
Rispondi citando
ma tu hai riscontrato vantaggi reali? sul suzukino?.

puoi documentare per favore?.

La cosa mi interessa perche sto lavorando sulla modifica di un motore per farlo funzionare ad una miscela di idrogeno e syngas.
Per il momento tutti i miei test indicano che la sola aggiunta di idrogeno inviato nei collettori (senza modifiche pesanti al motore) risulta essere addirittura controproducente oltre che pericolosa.

_________________
http://www.estapp.ch
http://www.dolcevino.ch


31/07/2013, 19:40
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
cioe batte in testa?

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


31/07/2013, 20:00
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2012, 21:26
Messaggi: 2848
Località: Bologna
Rispondi citando
la mia cella tarata per un consumo di 10\12 amper mi da circa 1 lt di idrogeno minuto , con un pieno di gpl percorrevo 200 km.( bombole piccole) con l'aggiunta del hho.raggiungevo i 250 km. dopo circa un migliaio di chilometri le piastre di acciaio inox 416 si sono sporcate e ho dovuta smontare la cella e pulirla perche assorbiva troppo ,dopo un altro migliaio di km.il vecchio carburatore ha iniziato ad avere problemi sino a doverlo sostituire con il carburatore della tipo 1400 che con una modifica relativamente semplice mi ha dato una macchina con molto piu sprint ed un consumo ridotto rispetto al vecchio carburatore ho notato che il vecchio carburatore aveva un ossido biancastro sulle farfalle che non facevano tenere il minimo,probabilmente dovute alla soda caustica col quale si mischia l'acqua distillata per farla condurre meglio e produrre piu hho.adesso la cella è staccata sto facendo una vaschetta dove mettero h2o.nella quale faro girare l'hho.per purificarlo dai residui dalla soda in modo che non mi sporchi il nuovo carburatore poi di nuovo faro prove di consumo e vi terro informati.

_________________
Stefano Menetti

dopo 43 anni di contributi.....finalmente in pensione :)


31/07/2013, 22:00
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea

Iscritto il: 25/07/2011, 12:02
Messaggi: 4691
Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
Rispondi citando
A leggervi mi sembrate una sottosezione a mezzo tra il piccolo chimico ed il meccano ma lo trovo interessante :D ;)

_________________
Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie


31/07/2013, 23:10
Profilo

Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
Messaggi: 1393
Località: Asti
Rispondi citando
premetto che io sto lavorando in un'altra direzione. Su motori a syngas per produzione energia elettrica, quindi quel che dico vale poco nel caso di motori automobilistici.

Nel mio caso:
Utilizzo motore quattro tempi a benzina.
Insieme a syngas ho una grande percentuale di idrogeno che deriva dal particolare generatore che uso.
L'idrogeno rilascia grande energia e quindi e' desiderabile e vantaggioso, pero' genera grandi problemi al motore.
Innanzitutto combinandosi con l'ossigeno crea acqua in grande quantita'.
Questo fa si che le candele debbano avere distanza tra gli elettrodi almeno doppia 1,2 mm. Di conseguenza bobina e spinterogeno in grado di lavorare a tensione molto piu alta per far scoccare la scintilla.
Inoltre va variato l'anticipo e soprattutto la gestione della miscela aria /gas che non si puo fare con un carburatore normale.

Sul fronte termico il motore scalda come un forsennato e va rapidamente fuori punto di lavoro fondendo il cielo del pistone. Ho ottenuto un funzionamento quasi regolare facendo girare il motore a sei tempi e collegandolo ad un volano di grandi dimensioni. I due tempi supplementari servono per il raffreddamento del motore.

Dal punto di vista della lubrificazione, la combustione dell'idrogeno non so perche' ma fa si che si rompa il velo di olio sulle canne dei cilindri che si usurano con una rapidita' insolita. Su questo punto sono davvero in difficolta'.

Questi i problemi principali.

Inoltre,un problema grave dal punto di vista della sicurezza e' che nel caso di accensioni/fermate ripetute del motore si accumula nei collettori una quantita' di gas esplosivo potenzialemente pericolosa ed in grado, se non di esplodere, almeno di innescare vampate e incendio. Sperimentato in diverse occasioni a motore molto caldo.
Questo e' problema non di poco conto su una automobile..

_________________
http://www.estapp.ch
http://www.dolcevino.ch


01/08/2013, 9:56
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
piu semplice sarebbe far andare i motori ad alcool a inizione diretta a qusto punto..

anni fa nn c'era l'honda haccord che aveva un mot simile , mi ricordo una trasmisione di jerry scotti dove era come premio finale...

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


01/08/2013, 11:57
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
Messaggi: 1393
Località: Asti
Rispondi citando
si , infatti in brasile le auto girano ad alcool.

In realta' io il syngas lo ricavo perlopiu dalla legna.

_________________
http://www.estapp.ch
http://www.dolcevino.ch


01/08/2013, 19:58
Profilo WWW
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29312
Località: Imperia
Rispondi citando
raviolo ha scritto:
si , infatti in brasile le auto girano ad alcool.

In realta' io il syngas lo ricavo perlopiu dalla legna.


Le macchine a singas, cioè gas prodotto da elementi solidi esistevano già nel 1930....

Ciao

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


01/08/2013, 21:52
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy