Switch to full style
Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Re: autoproduzione carburante agricolo

23/07/2013, 13:54

Vado così, a memoria, mi sembra che qualche anno fa in Italia il governo abbia diminuito la quota
massima di produzione di biodiesel drasticamente, non se se a favore dei petrolieri o a favore della non
occupazione di campi agricoli per coltivazioni diverse da quelle tradizionali.
Comunque esiste una regolamentazione, ma che io sappia ha delle accise più basse.

Ciao

PS: provo a cercare qualcosa.

Re: autoproduzione carburante agricolo

23/07/2013, 14:37

so che il ricino veniva seminato nelle ns zone , per ottenre un olio che si usava a trattare le arnie , contro el muffe e i roditori..
se nn sbaglio dopo grano , e nn aveva una grande richiesta di acqua di irrigazione , da quanto mi diceva mio padre , era un po difficoltosa la raccolta ,ma nnmi ricordo xkè..

Re: autoproduzione carburante agricolo

23/07/2013, 16:11

ma non è che non lo fanno prendere in considerazione sennò il potere passerebbe dalle mani dei petrolieri


a quelle dei contadini ....?? eh ..? no eh ..

e come comprerebbero i calciatori i poveri petrolieri ..

Re: autoproduzione carburante agricolo

23/07/2013, 16:31

leggendo wikipedia sembrerebbe in ogni caso proibito..... :roll:

Re: autoproduzione carburante agricolo

23/07/2013, 16:32

no neoagr. perche noi una volt fatto il caruranti x i trattori , nn en faremo altro x gli altri usi comemrciali , oltre che toglieremo superfici x produzioni alimentari.

il modello svedese x ridurre la dipendenza dal petrolio pare che nn sia asportabile.. a meno nel breve periodo..

Re: autoproduzione carburante agricolo

24/07/2013, 21:51

io nel mio gippino d'annata ha montato una cella autocostruita a idrogeno che mi permette di miglorare il consumo di carburante ed abbassare l'inquinamento, il tutto tratto da alcuni video di internet :ugeek: quando c'è stato lo sciopero dei benzinai nei supermercati non si trovava piu un lt. di olio di semi chissa dove andava a finire tutto quell'olio? i tappini si trovavano nei parcheggi dei supermercati gettati a terra.ma :?:

Re: autoproduzione carburante agricolo

24/07/2013, 21:56

tropbon ha scritto:io nel mio gippino d'annata ha montato una cella autocostruita a idrogeno che mi permette di miglorare il consumo di carburante ed abbassare l'inquinamento, il tutto tratto da alcuni video di internet :ugeek: quando c'è stato lo sciopero dei benzinai nei supermercati non si trovava piu un lt. di olio di semi chissa dove andava a finire tutto quell'olio? i tappini si trovavano nei parcheggi dei supermercati gettati a terra.ma :?:


A benzina però.... :roll: :?:

Re: autoproduzione carburante agricolo

24/07/2013, 22:05

il mio suzuchino del 1986 è alimentato a benzina e gpl ma l'idrogeno essendo adoperato in aspirazione è da considerarsi un addittivo quindi si puo usare anche con disel e metano ;)

Re: autoproduzione carburante agricolo

24/07/2013, 22:10

tropbon ha scritto:il mio suzuchino del 1986 è alimentato a benzina e gpl ma l'idrogeno essendo adoperato in aspirazione è da considerarsi un addittivo quindi si puo usare anche con disel e metano ;)


Non ho approfondito ma so di cosa parli... :ugeek:

Re: autoproduzione carburante agricolo

25/07/2013, 12:04

le celle a idrogeno producono energia eletrica .

la resa dell'idrogeno in energia eltrica e' maggiore che come combustibile/comburente nei motori a scoppio..

che possa andare bene nei motori a benzina mi puo star bene, nel diesel ho qualche dubbio che batta in testa..
Rispondi al messaggio