Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Re: attrezzi di lavoro e non antichi

28/05/2019, 20:45

Bepi ha scritto:Uno che studia medicina non dovrebbe pubblicare le foto coricate... :lol: :lol:
Ciao

Non c’e verso che le carichi da Pc o da cellulare sempre rovesce vengono e non capisco il perché, io nel Pc o nel cell le vedo dritte....

Re: attrezzi di lavoro e non antichi

01/06/2019, 21:20

Quello in foto é la riproduzione di un trapano a spago che si usava in Sicilia in passato.
Era un attrezzo dell'artigiano che riparava recipienti di terra cotta.
Qualcuno si ricorderà della novella "La giara" di Luigi Pirandello.
L'ho comprata presso il centro souvenirs della grotta di Custonaci (TP).
Con una rotazione a carica avvolgendo lo spago, si attiva mediante la leva, abbassando su e giù la stessa. La parte verticale é realizzata in un unico pezzo di legno la parte a fuso in basso fa da massa centrifuga e consente di ottenere la velocità necessaria a forare.
Devo cambiare lo spago, ricavato dal riutilizzo delle foglie della palma nana. Antica tradizione.
Lo spago é troppo corto e devo avere il piacere i farlo funzionare
Allegati
IMG_20190530_143049.jpg

Re: attrezzi di lavoro e non antichi

07/06/2019, 15:02

Io invece propongo un quesito. Ho trovato in una baita in montagna questo atrrezzo, ma non so a cosa poteva servire e nessuno ha saputo dirmelo.
Parrebbe un paraocchi per le mucche, ma che senso avrebbe?
Ciao

oggetto misterioso 2.jpg

Re: attrezzi di lavoro e non antichi

08/06/2019, 0:07

Una protezione per le corna? :roll:

Re: attrezzi di lavoro e non antichi

08/06/2019, 6:24

bieler ha scritto:Io invece propongo un quesito. Ho trovato in una baita in montagna questo atrrezzo, ma non so a cosa poteva servire e nessuno ha saputo dirmelo.
Parrebbe un paraocchi per le mucche, ma che senso avrebbe?
Ciao

oggetto misterioso 2.jpg


Dico la mia senza certezza.....poiché sembra di legno; potrebbe essere un attrezzo per il taglio della cagliata.

Re: attrezzi di lavoro e non antichi

08/06/2019, 21:21

Mah! per il taglio della cagliata l'utensile è diverso (Una specie di rastrello verticale) e anche una protezione per le corna mi sembra poco probabile. Avevo fatto vedere la foto al curatore di un museo dell'alpe e mi aveva detto di non avere mai visto un simile attrezzo.
Boh! mi sa che l'alpigiano si è divertito a fabbricare questo "coso" senza sapere a cosa sarebbe potuto servire... :lol:
Ciao.

Re: attrezzi di lavoro e non antichi

22/06/2019, 10:13

Salve sono nuovo del forum, mi sono iscritto dopo aver visto questo argomento sui vecchi attrezzi, ho trovato all'interno di un cassetto di un banco da falegname di famiglia, lo strumento in allegato qualcuno sa cosa sia? La punta ruota e ruotando, il disco che va da zero a cento gira a sua volta
Allegati
20190622_094048.jpg

Re: attrezzi di lavoro e non antichi

22/06/2019, 11:24

pare che abbia un'impugnatura in alto tipo chiave che serve per far ruotare la punta.
si pratica un foro e d il disco ruotando segnala la profondità.
probabilmente serviva per inserire delle spine di legno(chiodi di legno)
una volta molti mobili e serramenti venivano assemblati con colla e chiodi di legno.

poi magari mi sbaglio.

Re: attrezzi di lavoro e non antichi

22/06/2019, 11:56

motho, potrebbe essere. Ti ricordi il calibro con applicata la rotellina?
Il ritrovamento nel banco da falegname potrebbe essere indicativo, ma anche no.
La froma a chiave potrebbe suggerire la misura di fori per chiave.

Con uno strumento simile, come principio, si misuravano strade nelle mappe e cartine geografiche, alcuni anni fa.

Re: attrezzi di lavoro e non antichi

22/06/2019, 13:27

Bepi ha scritto:motho, potrebbe essere. Ti ricordi il calibro con applicata la rotellina?
Il ritrovamento nel banco da falegname potrebbe essere indicativo, ma anche no.
La froma a chiave potrebbe suggerire la misura di fori per chiave.

Con uno strumento simile, come principio, si misuravano strade nelle mappe e cartine geografiche, alcuni anni fa.


ho ancora il primo calibro acquistato nel 59 quando frequentavo l'istituto tecnico.
5000 lire di allora , mio papà diventò rosso quando lo pagò.
Rispondi al messaggio