Switch to full style
Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Re: attrezzi di lavoro e non antichi

17/02/2017, 21:19

Ferri di cavalli (un po’ più recenti), di asini e vacche (di almeno 50-70 anni fa).
05022017ferri-cavalli-asini- vacche.jpg

05022017ferri-vacche.jpg

Impugnatura di una vecchia striglia.
05022017striglia.jpg

Questo non so cosa sia, potrebbe essere il poggia piede di una sella?
05022017.jpg

Re: attrezzi di lavoro e non antichi

17/02/2017, 21:22

Antica misura per grano
16022017misura-per-grano.jpg

Ho vari utensili da fotografare, appena trovo il tempo pubblicherò altre foto, intanto… giusto per farci una risata, tra le antichità voglio mettere anche la mia prima calcolatrice :lol: (fine anni ’70 – inizio anni ’80), un pallottoliere a cui sono affezionata.
Tra l’altro si era rotto e mio padre lo aveva ricostruito con un filo di ferro, quindi oltre che “antico” è anche un pezzo unico! :mrgreen:
pallottoliere.jpg

Re: attrezzi di lavoro e non antichi

18/02/2017, 19:53

Le chiavi e le forcchette potresti immergerle in un pò di coca cola e vedrai che risultato.
Per l'utensile da sella, si tratta proprio di una "staffa".
Per il misuratore di grano, ceci, lenticchie, piselli, mais, si usa in tutt'Italia e credo che un nome é il "moggio". Altro nome "mondello" (munniu in siculo).
Quando si misurava il grano dopo la trebbiatura o la pestatura nell'aia si passava sul bordo superiore un bastoncino dritto che "rasava" la misura del contenuto

Re: attrezzi di lavoro e non antichi

22/02/2017, 15:53

uuuh interessante!!

Re: attrezzi di lavoro e non antichi

23/02/2017, 10:56

Molto bella la staffa!!!
Complimenti.

Re: attrezzi di lavoro e non antichi

11/03/2017, 23:52

Vi propongo questo attrezzo da falegnameria costituito da un tutore in legno semicurvo reggente tre lamine dentate atte ad incidere ad uno stesso livello.
Mi hanno spiegato una funzione sulle botti per creare un interstizio ove collocare i due coperchi.
Sinceramente mi pare poco efficace e chiedo conferma.

DSCN1488.JPG



DSCN1491.JPG

Re: attrezzi di lavoro e non antichi

30/03/2017, 11:50

Dalle mie parti, a Mairano (Bs), da diversi anni, il terzo fine settimana di settembre si tiene una bella festa, La "Sagra del contadino" (quest'anno, la 13a edizione è prevista il 15-16-17 settembre) dove ognuno è invitato a esporre tutti gli oggetti vecchi in suo possesso. Così tutto il paese fa un salto nel passato. Purtroppo, causa "interferenze" Asl, non è più possibile vedere all'opera i norcini (il maiale non veniva ucciso davanti a tutti, ma solo "lavorato") e si fa fatica a tenere due mucche per mungerle davanti a tutti (soprattutto i bambini) e vedere come si prepara il formaggio.
Resta comunque una bella esposizione di oggetti e macchine agricole vecchie che si svolge lungo le vie del paese.
Il venerdì e il sabato ci sono una serie di iniziative, ma il clou si svolge la domenica (tempo permettendo).
C'è anche il "Museo della Civiltà Contadina" dove negli anni sono state raccolte tutte quelle cose che possono ricordare il nostro passato, per non dimenticare chi siamo e da dove veniamo: non solo oggetti, ma anche fotografie che testimoniano scene di vita quotidiana del tempo che fu.
Per chi non ha niente in programma...

Re: attrezzi di lavoro e non antichi

30/03/2017, 11:53

Dimenticavo, metto i link della pagina facebook della festa
https://it-it.facebook.com/SagraDelContadinoMairano/

e del Museo
http://www.museo.vitacontadina.it/

Re: attrezzi di lavoro e non antichi

30/03/2017, 13:34

Ciao tuto bello...!
A questo punto un di più che.......non guasterebbe...sarebbe quello di conoscere i piatti tipici del luogo, che si potrebbero degustare in occasione della Sagra :D

Re: attrezzi di lavoro e non antichi

30/03/2017, 17:54

ben detto!!
Rispondi al messaggio