![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Il tempo nella tua zona - Segnalazioni in tempo reale
Autore |
Messaggio |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13022 Località: Milano nord
|
neve abbondante da questa notte. +0,5
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
04/12/2020, 11:53 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6268 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Stamattina freddo ma leggermente soleggiato a tratti. Dal pomeriggio ha cominciato a piovere e la Regione ha trasmesso, l'allerta arancione fino domenica sera. Visto che siamo sui "colori" comunico che da domenica prossima o passiamo in zona gialla! Pensavamo in zona Rossa, visti i bollettini negativi ma le formule e i parametri dicono di no! Siamo felici..... ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
04/12/2020, 20:43 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68998 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Finalmente è arrivata la neve. Al mio paese da 40 cm a più di un metro. Spero di poterci andare a Natale !
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconafb.png) e Twitter ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconatw.png) ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
05/12/2020, 11:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6268 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Marco, auguriamo di si. Ciao
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
05/12/2020, 12:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13022 Località: Milano nord
|
pioggia da ieri pomeriggio. max 2,5. previsioni pessime per tutta la prossima settimana.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
05/12/2020, 14:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6268 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Anche quì é così. Sono contento che abbia piovuto abbondantemente, perché nel mio terreno si camminava sulla polvere......però il tempo ultimamente è balordo.....é anche di manica larga e di porzioni generose. Si fermerà ?
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
05/12/2020, 17:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lequagliedialice
Iscritto il: 04/02/2020, 21:44 Messaggi: 968 Località: Udine
|
pioggia anche qui!
|
05/12/2020, 20:27 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
salvo1
Iscritto il: 28/10/2009, 21:51 Messaggi: 3011 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
|
Ieri bella giornata autunnale, oggi si preparano temporali forti. Buona domenica.
_________________Il sapere è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi. ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
06/12/2020, 9:56 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13022 Località: Milano nord
|
siamo in pausa pioggia, 4 gradi.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
06/12/2020, 12:01 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6268 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Il freddo s'é allentato. Siamo sugli 8-10° in genere, sia di minima che di massima.
Avantieri a Barcis (PN) in Valcellina,a circa 30 km dal capoluogo, caduti 430 mm di pioggia. Ieri ne sono caduti 300 mm, così il totale nelle due giornate é di 730 mm. Diceva il meteorologo dell'ARPA che corrisponde alla quantità di pioggia che cade in un anno a Roma. Per questo eccesso sono state aperte le saracinesche del lago di Barcis e quelle del lago di Ravedis che viene subito dopo sul fiume Cellina. Pertanto a valle oltre l'afflusso dell'acqua piovana si é sovrapposto il parziale deflusso dovuto ai laghi. Tracimato il fiume Meduna ed alcune borgate a valle di PN sono state parzialmente allagate. Anche campi in direzione Azzano X° Il Noncello che é il fiume di Pordenone, allaga sempre in queste ricorrenze una strada sotto il Municipio, una villa e alcuni edifici limitrofi. Il Municipio e il Duomo sono appena più in alto e così il centro storico. Daltronde siamo a circa 40m sul livello del mare che é a 50km. Il nome di Pordenone deriva da Portus Naonis (porto sul Noncello). Il Noncello sfiora la città sul lato Est ed il porto si trova a circa 100 m a Sud del Municipio. Il Fiume é navigabile fino al mare ed il porticciolo si usa per attività sportive (gommonauti) e qualche passeggiata turistita se organizzata con apposito battello. La zona del Vajont, di Claut, Cimolais ed altre località attorno é isolata dal Friuli e dal Veneto. Non si transita a Barcis e vi sono frane sulle strade d'acesso a quelle località che, tra l'altro sono, state tormentate dalla tempesta Vaia. Pertanto gli alberi di allora, buttati a terra dalla tempesta, sono caduti dai terreni assieme alla frana, complicando ulteriormente le cose. A suo tempo il lago di Barcis fu riempito da alberi che lo resero all'apparenza come terra ferma. Buona giornata a tutti.
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
07/12/2020, 11:41 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |