![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Il tempo nella tua zona - Segnalazioni in tempo reale
Autore |
Messaggio |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13022 Località: Milano nord
|
probabile che sia questione di clima, da noi si sono adattate bene e resistono al freddo. la grandezza dipende dalla varietà e se sono innestate oppure da seme. peccato che da noi in Europa non sia importata la varietà della Nuova Zelanda, frutti grandi come limoni.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
25/10/2020, 13:52 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
salvo1
Iscritto il: 28/10/2009, 21:51 Messaggi: 3011 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
|
Io ho la varietà grossa, ti posterò una foto quando saranno maturi. Devi intervenire con la potatura e fare la cascola nel periodo giusto, vedrai che quelli che rimangono saranno più grossi.
|
25/10/2020, 15:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13022 Località: Milano nord
|
la grossa di Sicilia? la cascola la fanno da sole, non mi lamento per la grandezza dei frutti , sono nella norma. potature dovrò farne,periodo migliore per intervenire? qualcuno dice in autunno dopo la raccolta, tu cosa consigli calcolando che sono a nord di Milano, 20 km.
come ho postato le varietà neozelandesi che hanno usufruito di innesti particolari danno frutti di calibro molto grosso. rovescio della medaglia il gusto, pare che siano meno buone a detta di chi ha potuto assaggiarle.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
25/10/2020, 16:13 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Tempesta da ieri sera, pioggia apparentemente in diminuzione, vento persistente, temperatura 18° ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
26/10/2020, 8:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13022 Località: Milano nord
|
piove abbondantemente da ieri sera verso le 23 . 12 gradi.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
26/10/2020, 12:12 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6268 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Ieri e oggi Ok, raccolte le poche olive. Tempo decente. Adesso la nuvolosità diventa più consistente. Prevista pioggia tra pomeriggio e sera con qualche temporale in zona collinare.
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
26/10/2020, 16:00 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
salvo1
Iscritto il: 28/10/2009, 21:51 Messaggi: 3011 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
|
mhanrubalamotho ha scritto: la grossa di Sicilia? la cascola la fanno da sole, non mi lamento per la grandezza dei frutti , sono nella norma. potature dovrò farne,periodo migliore per intervenire? qualcuno dice in autunno dopo la raccolta, tu cosa consigli calcolando che sono a nord di Milano, 20 km.
come ho postato le varietà neozelandesi che hanno usufruito di innesti particolari danno frutti di calibro molto grosso. rovescio della medaglia il gusto, pare che siano meno buone a detta di chi ha potuto assaggiarle. La potatura la faccio tra gennaio/febbraio e tolgo i rami più alti perchè producono poco e succhiano molto, tengo la parte interna libera per far penetrare il sole e la luce, faccio una potatura tipo ulivo. Prutrppo devo coprire con la rete, perchè i colombi magiano i fiori che sono commestibili e dolci. ![Evil or Very Mad :evil:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_evil.gif) Ti aggiungo una foto che assomigliano a quelli miei.
_________________Il sapere è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi. ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
26/10/2020, 16:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13022 Località: Milano nord
|
ok. poterò fine febbraio inizio marzo visto che il clima è diverso al nord. si i fiori sono dolci , vanno bene per condire delle insalate fresche primaverili.
l'allegato non si apre non hai messo il link.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
26/10/2020, 16:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
salvo1
Iscritto il: 28/10/2009, 21:51 Messaggi: 3011 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
|
mhanrubalamotho ha scritto: ok. poterò fine febbraio inizio marzo visto che il clima è diverso al nord. si i fiori sono dolci , vanno bene per condire delle insalate fresche primaverili.
l'allegato non si apre non hai messo il link.
Allegati:
feijoa_NG7.jpg [ 61.29 KiB | Osservato 284 volte ]
_________________Il sapere è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi. ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
26/10/2020, 16:53 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13022 Località: Milano nord
|
ok, visto, grazie. simili alle mie, qualcuna è più piccola ma ne hanno fatte talmente tante che non tutte sono arrivate ad ingrossare come le altre. ho 3 piante che dovrebbero essere varietà mammut. i primi tempi impollinavo a mano visto che con l'impollinazione incrociata aumenta il calibro , poi da quando sono cresciute si arrangiano da sole , stando anche vicine l'impollinazione incrociata avviene senza problemi.
ps :mi sono accorto ora di essere ot, questa è la sezione della meteo . se dobbiamo continuare cambiamo sezione.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
26/10/2020, 18:22 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |