![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Il tempo nella tua zona - Segnalazioni in tempo reale
Autore |
Messaggio |
OrlandoDogWalker
Iscritto il: 04/08/2020, 21:37 Messaggi: 259 Località: Campagna e colline Venete
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Bepi ha scritto: Penso che di pioggia e di muffa abbiano avuto tutti la propria razione.. ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) almeno al nord. Bisogna essere grati che questa volta ci é andata bene o comunque meglio che ad altri. Ieri sono andato nel rustico.....per fortuna no danni o schianti di alberi. Giretto breve per ricerca funghi....ma non se ne vedono....anche se penso che presto ci sarà un'esplosione di chiodini. Ho trovato le prime castagne, grosse ma con gusto leggero...non marcato. Appena asciuga taglio ancora una volta il prato. Messi a riposo i bulbi di giacinto alla base di un ciliegio, stanno gettando come fosse primavera. Errore di stagione? Ho tanta legna ma non posso programmare di venderla perché non ho tempo e attrezzatura. Una volta un tale si venne a ritirare, tagliando un pò la legna già a terra. Mi diede una damigiana grande di vino rosso e aggiunse 50 euro. Adesso debbo abbattere alcuni castagni, due noci e due ciliegi. Mi costerà un occhio tagliarli e stivarli ma se posso li porto (non é facile) in segheria e poi venderò le tavole. Colgo l'occasione per avvisare della disponibilità. Ho anche legna stagionata a terra da finire di tagliare. Qui raccolta delle castagne. A settembre pulizia sotto gli alberi e ora si raccolgono tutti insieme. (Noi contadini e aiutiamo qualcuno che viene dalla città) Le piccole le diamo ai maiali, le grosse le mangiamo noi Tagli l'erba??? Io ti consiglio pecore e capre Ciao ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ Ringrazio John Seymour (1914-2004), colui che ha dato il via alla mia gara, con un unico traguardo, un'unica fine: l'autosufficienza. "Parliamoci chiaro, senza un maiale un fattore non può vivere e non è mai vissuto" W. Cobbett (Cottage Economy)
|
07/10/2020, 13:25 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
salvo1
Iscritto il: 28/10/2009, 21:51 Messaggi: 3011 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
|
Ho lasciato Peschiera, con un bel tempo autunnale, sono arrivato in Sicilia il tempo non è tanto bello ma fa caldo 28 gradi,ed è nuvoloso. I funghi non si vedono neanche qui, aspetto i chiodini da mettere sott'olio. La notte dormiamo con solo lenzuolo (senza stufa a legna).
_________________Il sapere è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi. ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
07/10/2020, 14:15 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
OrlandoDogWalker
Iscritto il: 04/08/2020, 21:37 Messaggi: 259 Località: Campagna e colline Venete
|
salvo1 ha scritto: Ho lasciato Peschiera, con un bel tempo autunnale, sono arrivato in Sicilia il tempo non è tanto bello ma fa caldo 28 gradi,ed è nuvoloso. I funghi non si vedono neanche qui, aspetto i chiodini da mettere sott'olio. La notte dormiamo con solo lenzuolo (senza stufa a legna). Qui la temperatura è scesa. Ha piovuto per un po' ma sospetto che pioverà la notte
_________________ Ringrazio John Seymour (1914-2004), colui che ha dato il via alla mia gara, con un unico traguardo, un'unica fine: l'autosufficienza. "Parliamoci chiaro, senza un maiale un fattore non può vivere e non è mai vissuto" W. Cobbett (Cottage Economy)
|
07/10/2020, 17:01 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
salvo1
Iscritto il: 28/10/2009, 21:51 Messaggi: 3011 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
|
Ho dovute mettere l'acqua ai pomodori, melanzane e zucchine spinose.
_________________Il sapere è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi. ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
07/10/2020, 17:20 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6268 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Salvo sono contento che la tua gita si sia svolta con un tempo accettabile e che sia rientrato senza intoppi a casa. Quì ormai abbiamo finito di bagnare. @Orlando DV piacere di fare la tua conoscenza. Per far falciare il terreno alle capre ci si pensa spesso e sono nate varie discussioni con manifestazione d'intenti. Per conto mio so per certo che se hai alberi da frutta e ulivi giovani, non puoi fidarti delle capre che amano mangiare germogli. Poi l'infezione va avanti sui rami. Non so delle pecore ma non credo che si alzino sulle zampe posteriori per mangiucchiare le piante. Infine ci sono gli asinelli. Per pecore e asinelli dovrei organizzarmi per creare un ricovero e prestabilire una modalità di erogazione dell'acqua e il cibo l'inverno. Non vivo sul posto e non ho pratica di animali.....però mai dire mai... ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) Ciao
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
07/10/2020, 18:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
OrlandoDogWalker
Iscritto il: 04/08/2020, 21:37 Messaggi: 259 Località: Campagna e colline Venete
|
Bepi ha scritto: Salvo sono contento che la tua gita si sia svolta con un tempo accettabile e che sia rientrato senza intoppi a casa. Quì ormai abbiamo finito di bagnare. @Orlando DV piacere di fare la tua conoscenza. Per far falciare il terreno alle capre ci si pensa spesso e sono nate varie discussioni con manifestazione d'intenti. Per conto mio so per certo che se hai alberi da frutta e ulivi giovani, non puoi fidarti delle capre che amano mangiare germogli. Poi l'infezione va avanti sui rami. Non so delle pecore ma non credo che si alzino sulle zampe posteriori per mangiucchiare le piante. Infine ci sono gli asinelli. Per pecore e asinelli dovrei organizzarmi per creare un ricovero e prestabilire una modalità di erogazione dell'acqua e il cibo l'inverno. Non vivo sul posto e non ho pratica di animali.....però mai dire mai... ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) Ciao No, io metto le pecore solo nei pascoli vuoti o con ulivi anziani e belli grossi. Sono contento di conoscerti. Ciao e buona serata ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ Ringrazio John Seymour (1914-2004), colui che ha dato il via alla mia gara, con un unico traguardo, un'unica fine: l'autosufficienza. "Parliamoci chiaro, senza un maiale un fattore non può vivere e non è mai vissuto" W. Cobbett (Cottage Economy)
|
07/10/2020, 18:55 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
OrlandoDogWalker
Iscritto il: 04/08/2020, 21:37 Messaggi: 259 Località: Campagna e colline Venete
|
salvo1 ha scritto: Ho dovute mettere l'acqua ai pomodori, melanzane e zucchine spinose. qui si sta scurendo...
_________________ Ringrazio John Seymour (1914-2004), colui che ha dato il via alla mia gara, con un unico traguardo, un'unica fine: l'autosufficienza. "Parliamoci chiaro, senza un maiale un fattore non può vivere e non è mai vissuto" W. Cobbett (Cottage Economy)
|
07/10/2020, 18:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
OrlandoDogWalker
Iscritto il: 04/08/2020, 21:37 Messaggi: 259 Località: Campagna e colline Venete
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
OrlandoDogWalker ha scritto: Bepi ha scritto: Salvo sono contento che la tua gita si sia svolta con un tempo accettabile e che sia rientrato senza intoppi a casa. Quì ormai abbiamo finito di bagnare. @Orlando DV piacere di fare la tua conoscenza. Per far falciare il terreno alle capre ci si pensa spesso e sono nate varie discussioni con manifestazione d'intenti. Per conto mio so per certo che se hai alberi da frutta e ulivi giovani, non puoi fidarti delle capre che amano mangiare germogli. Poi l'infezione va avanti sui rami. Non so delle pecore ma non credo che si alzino sulle zampe posteriori per mangiucchiare le piante. Infine ci sono gli asinelli. Per pecore e asinelli dovrei organizzarmi per creare un ricovero e prestabilire una modalità di erogazione dell'acqua e il cibo l'inverno. Non vivo sul posto e non ho pratica di animali.....però mai dire mai... ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) Ciao No, io metto le pecore solo nei pascoli vuoti o con ulivi anziani e belli grossi. Sono contento di conoscerti. Ciao e buona serata ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Volevo dire: "sono contento anch'io di fare la tua conoscenza" Non credo di conoscerti abbastanza da poter dire "sono contento di conoscerti
_________________ Ringrazio John Seymour (1914-2004), colui che ha dato il via alla mia gara, con un unico traguardo, un'unica fine: l'autosufficienza. "Parliamoci chiaro, senza un maiale un fattore non può vivere e non è mai vissuto" W. Cobbett (Cottage Economy)
|
07/10/2020, 19:12 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lequagliedialice
Iscritto il: 04/02/2020, 21:44 Messaggi: 968 Località: Udine
|
qua ha fatto 1 scroscio d'acqua serale, la neve sul Canin si è sciolta Ho fatto l'ultimo giro in bici senza mascherina
|
07/10/2020, 19:20 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13022 Località: Milano nord
|
in bici non occorre la mascherina a meno che ti avvicini ad altre persone. sempre che non ci siano restrizioni da parte delle regioni. pedalare con la mascherina è una tortura specialmente se affronti salite. si spera nel buon senso dei cittadini ed anche delle forze dell'ordine. ps. ho anche forato la gomma anteriore della bianchina ![Evil or Very Mad :evil:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_evil.gif) ,fortuna che mi porto sempre la borsetta con gli attrezzi. ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif)
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
07/10/2020, 19:46 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |