![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Il tempo nella tua zona - Segnalazioni in tempo reale
Autore |
Messaggio |
OrlandoDogWalker
Iscritto il: 04/08/2020, 21:37 Messaggi: 259 Località: Campagna e colline Venete
|
Ovviamente la legna me ne faccio tre quarti e mezzo nei boschi e negli uliveti, per il mezzo restante ne compero dai contadini che ne hanno molta. Mal che vada, la compero in una fattoria che vende anche i mangimi per i miei animali. Ciao Il tempo rimane soleggiato...
_________________ Ringrazio John Seymour (1914-2004), colui che ha dato il via alla mia gara, con un unico traguardo, un'unica fine: l'autosufficienza. "Parliamoci chiaro, senza un maiale un fattore non può vivere e non è mai vissuto" W. Cobbett (Cottage Economy)
|
06/10/2020, 13:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13022 Località: Milano nord
|
quanto costa la legna dalle tue parti? negli ultimi anni è aumentata parecchio. io prendo taglio 35 e spacco fine per la stube tirolese ,logicamente più è lavorata e più costa. però me la portano già stagionata, la controllo de visu e poi con il misuratore di umidità.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
06/10/2020, 13:45 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
OrlandoDogWalker
Iscritto il: 04/08/2020, 21:37 Messaggi: 259 Località: Campagna e colline Venete
|
Da me non si è alzato troppo il prezzo. 10 (Circa) quintali di legno di un solo tipo circa 180 euro. Però quella mista, per la stessa quantità la pagavo 160. Non era buona, piena di ciocchi marci oppure mal stagionati. Ciao ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ Ringrazio John Seymour (1914-2004), colui che ha dato il via alla mia gara, con un unico traguardo, un'unica fine: l'autosufficienza. "Parliamoci chiaro, senza un maiale un fattore non può vivere e non è mai vissuto" W. Cobbett (Cottage Economy)
|
06/10/2020, 15:12 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13022 Località: Milano nord
|
18€ x q.le , che tipo di legno, faggio,rovere, carpino ecc.
robinia /acacia , secca, spacco fine 12 € x q.le consegnata con ribaltabile. vado in pesa prima e dopo la consegna. il faggio secco a spacco fine si aggira attorno ai 18€ q.le
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
06/10/2020, 17:35 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
OrlandoDogWalker
Iscritto il: 04/08/2020, 21:37 Messaggi: 259 Località: Campagna e colline Venete
|
mhanrubalamotho ha scritto: 18€ x q.le , che tipo di legno, faggio,rovere, carpino ecc.
robinia /acacia , secca, spacco fine 12 € x q.le consegnata con ribaltabile. vado in pesa prima e dopo la consegna. il faggio secco a spacco fine si aggira attorno ai 18€ q.le Solitamente utilizzavo il faggio, quest'anno proverò con il rovere. Mai provato. Tranne nella mista. Poi c'è un contadino che vende a 12 al quintale il legno di faggio. Però ne ha poca e bisogna fare presto perché solitamente le prendono tutta. Ciao! (Che ne dici di aprire un argomento per questo?) Lo apro subito? Altrimenti i moderatori ci buttano fuori ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif)
_________________ Ringrazio John Seymour (1914-2004), colui che ha dato il via alla mia gara, con un unico traguardo, un'unica fine: l'autosufficienza. "Parliamoci chiaro, senza un maiale un fattore non può vivere e non è mai vissuto" W. Cobbett (Cottage Economy)
|
06/10/2020, 17:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13022 Località: Milano nord
|
penso che si possa aprire, siamo in diversi che si riscaldano con la legna.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
06/10/2020, 18:43 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lequagliedialice
Iscritto il: 04/02/2020, 21:44 Messaggi: 968 Località: Udine
|
ha piovuto tutta la notte e fino circa alle 9 ora è sereno
|
07/10/2020, 10:19 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
OrlandoDogWalker
Iscritto il: 04/08/2020, 21:37 Messaggi: 259 Località: Campagna e colline Venete
|
lequagliedialice ha scritto: ha piovuto tutta la notte e fino circa alle 9 ora è sereno Qui la pioggia si sta facendo desiderare. Caldo e le piante hanno molta sete... Ciao
_________________ Ringrazio John Seymour (1914-2004), colui che ha dato il via alla mia gara, con un unico traguardo, un'unica fine: l'autosufficienza. "Parliamoci chiaro, senza un maiale un fattore non può vivere e non è mai vissuto" W. Cobbett (Cottage Economy)
|
07/10/2020, 11:16 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lequagliedialice
Iscritto il: 04/02/2020, 21:44 Messaggi: 968 Località: Udine
|
Qua cresce la muffa! Basta pioggia
|
07/10/2020, 11:43 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6268 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Penso che di pioggia e di muffa abbiano avuto tutti la propria razione.. ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) almeno al nord. Bisogna essere grati che questa volta ci é andata bene o comunque meglio che ad altri. Ieri sono andato nel rustico.....per fortuna no danni o schianti di alberi. Giretto breve per ricerca funghi....ma non se ne vedono....anche se penso che presto ci sarà un'esplosione di chiodini. Ho trovato le prime castagne, grosse ma con gusto leggero...non marcato. Appena asciuga taglio ancora una volta il prato. Messi a riposo i bulbi di giacinto alla base di un ciliegio, stanno gettando come fosse primavera. Errore di stagione? Ho tanta legna ma non posso programmare di venderla perché non ho tempo e attrezzatura. Una volta un tale si venne a ritirare, tagliando un pò la legna già a terra. Mi diede una damigiana grande di vino rosso e aggiunse 50 euro. Adesso debbo abbattere alcuni castagni, due noci e due ciliegi. Mi costerà un occhio tagliarli e stivarli ma se posso li porto (non é facile) in segheria e poi venderò le tavole. Colgo l'occasione per avvisare della disponibilità. Ho anche legna stagionata a terra da finire di tagliare.
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
07/10/2020, 13:11 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |